Sono circa 13mila i pugliesi
immunizzati al Covid-19, tanti infatti sono gli operatori
sanitari e ospiti delle Rsa e Rssa che hanno già ricevuto la
seconda dose del vaccino Pfizer. Il dato è fornito all'Ansa da
fonti sanitarie. Secondo il rapporto del ministero
della Salute, sono invece 83.560 le dosi somministrate in
Puglia, di cui 7.200 circa ad anziani dai 70 anni in su.
mercoledì 27 gennaio 2021
Coldiretti: azzerare Tari per savare gli agriturismi lucani
Per questo la
confederazione agricola lucana chiede misure aggiuntive a favore
delle imprese agricole e delle strutture agrituristiche che a causa
dell’epidemia hanno subito un azzeramento della domanda e delle
presenze che, peraltro, ha portato anche alla diminuzione della
relativa produzione di rifiuti. “L’appello che rivolgiamo agli
amministratori comunali è quello di deliberare sin da subito
proroghe dei termini di pagamento della Tari per il 2021 – afferma il presidente di Coldiretti Basilicata, Antonio
Pessolani – è un aiuto importante che speriamo eviti chiusure e
dia una mano al turismo, purtroppo già compromesso”.
"In Basilicata dati ospedalieri al di sotto soglia allerta"
In Basilicata - zona gialla dallo
scorso 11 gennaio - i dati ospedalieri sull'emergenza
coronavirus continuano a essere molto al di sotto della soglia
d'allerta. Per quanto riguarda i vaccini, invece, il sito del Governo -
aggiornato alle ore 19.03 di ieri - riporta che finora in
Basilicata sono state somministrate 13.726 dosi, il 79,5 per
cento delle 17.265 finora consegnate alle aziende sanitarie
lucane.
Covid-19. In Campania 976 positivi su 11.441 test
In Campania secondo
i dati dell'Unità di crisi della Regione Campania, nelle ultime 24
ore i positivi sono 976, di cui 41 sintomatici. I tamponi esaminati
sono 11.441, tra i quali 2.082 antigenici, 25 invece le persone decedute, 9
nelle ultime 48 ore e 16 in precedenza ma registrati soltanto nell'ultimo bollettino; 791 i
guariti.
Shoa: in Basilicata "Il Percorso sulla memoria"
"In continuità
con quanto fatto lo scorso anno sul tema della memoria e del ricordo,
il Consiglio regionale della Basilicata, tramite l'iniziativa
'Percorso sulla memoria', curato dalla struttura di Coordinamento di
informazione, comunicazione ed eventi, dedica attenzione a una delle
pagine più cupe della storia dell'Umanità: la Shoah, lo sterminio
del popolo ebraico". Ad annunciarlo il presidente del Consiglio regionale della
Basilicata, Carmine Cicala. Il
"Giorno della memoria" sarà celebrato attraverso una serie
di attività realizzate dal Consiglio regionale della Basilicata e
cinque "performance" a cura degli studenti della terza,
quarta e quinta classe dell'istituto Giorgi di Potenza.
Covid-19. In Puglia 995 positivi su 11.790 test analizzati
In Puglia sono stati
registrati 995 casi positivi su 11.790 test per l'infezione da
Covid-19, con un tasso di positività dell'8,43%, di nuovo in discesa
dopo alcuni giorni in cui era tornato a due cifre. Sono 30 i decessi: 11 in provincia di Bari, 6 nel Foggiano e altri 6
nel Tarantino, 4 nella provincia Bat, 2 nel Leccese, 1 nel
Brindisino. I nuovi casi positivi sono 272 in
provincia di Bari, 246 in provincia di Taranto, 163 in provincia di
Lecce, 121 in provincia di Foggia, 97 in provincia di Brindisi, 82
nella provincia Bat, 9 residenti fuori regione, 5 casi di residenza
non nota.
Covid-19. In Basilicata analizzati 694 tamponi: 60 positivi. Altri 4 decessi
In Basilicata sono stati 694 gli ultimi tamponi analizzati: 60 sono risultati
positivi al coronavirus, dei quali 56 appartengono a persone
residenti in regione. Lo rende noto la task force regionale. Nelle ultime 24 ore sono stati registrati quattro
decessi (due di non residenti in Basilicata), con il totale delle
vittime lucane salito quindi a 309. Nella stessa
giornata sono guarite 22 persone, tutte residenti in Basilicata. Con
questo aggiornamento i lucani attualmente positivi sono 6.743 di cui
6.658 in isolamento
domiciliare. Le
persone attualmente ricoverate nelle strutture ospedaliere lucane
sono 85 due delle quali in terapia intensiva.Sono 5.531 le persone residenti in Basilicata guarite
dall’inizio dell’emergenza sanitaria.
martedì 26 gennaio 2021
Assemblee legislative. Cicala incontra Ministro Boccia
“Ringrazio il Ministro Francesco Boccia per l’interesse più volte dimostrato verso le Assemblee legislative, a testimonianza dell’importanza che esse rivestono ancor di più in un momento così particolare e delicato che stiamo attraversando”. Così il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Carmine Cicala, a margine dell’Assemblea plenaria delle Assemblee legislative delle Regioni e delle province autonome. Si è trattato di una seduta in presenza dopo quasi cinque mesi, a causa dell'emergenza sanitaria da Covid-19. I lavori, presieduti dal Coordinatore facente funzioni Roberto Ciambetti, Presidente del Consiglio regionale del Veneto, si sono svolti nella Sala Mechelli del Consiglio regionale del Lazio, dove è stato possibile osservare tutte le norme di sicurezza e distanziamento. I Presidenti hanno incontrato il Ministro per gli Affari regionali, Francesco Boccia. Si è trattato di un incontro programmato alla fine dello scorso anno e che ha avuto come oggetto il ruolo delle Assemblee legislative regionali, in questo delicato momento della vita del Paese. Questa è una giornata di grande ripartenza – ha detto Boccia – per programmare i prossimi 50 anni del regionalismo italiano, a partire dal dopo pandemia. Questa vostra Conferenza può aiutare a costruire un percorso fatto di lavoro congiunto, soprattutto affinché il ruolo delle Regioni dipenderà dal lavoro dei Consigli, non tanto per la produzione normativa, quanto per la qualità delle iniziative messe in campo, grazie alla leale collaborazione sempre richiamata dal Presidente Mattarella”
Inaugurata a Vicchio (Fi) la mostra “Mediterranean Contemporary Art Prize”
E’ stata inaugurata a Vicchio, in provincia di Firenze, la mostra “Mediterranean Contemporary Art Prize”. In esposizione le opere dei vincitori della prima edizione del format ideato e realizzato da Porta Coeli Foundation, “Mediterranean Contemporary Art Prize”, che nel 2019 a Lagopesole ha coinvolto oltre 300 artisti provenienti da ogni parte del mondo. La mostra, ospitata nel prestigioso “Museo Casa di Giotto”, nella casa che diede i natali al pittore fiorentino, è aperta fino al 7 marzo. Possibile anche la fruizione in modalità virtuale accedendo ad apposito link. L’evento è sostenuto in co-marketing da Apt Basilicata. Gli interventi istituzionali hanno sancito un vero e proprio patto di collaborazione nel rilancio delle attività di promozione artistica e culturale su un asse tosco-lucano ancora del tutto inedito ma particolarmente suggestivo. La Basilicata e la Toscana, è stato evidenziato, sono regioni con una forte identità, in cui le matrici culturali ereditate dal passato possono però fondersi, grazie alle azioni sinergiche e alla sensibilità degli attori culturali che vi operano, con linguaggi ed espressioni artistiche fortemente innovative, come nella migliore delle tradizioni italiane. Gli stessi Giotto e Orazio, personaggi eletti a simbolo rispettivamente delle comunità di Vicchio e di Venosa – sede di Porta Coeli Foundation – sono stati evocati come fondatori e innovatori del loro tempo ma che hanno lasciato un segno indelebile nella cultura euromediterranea.
Droga nell'abitazione e un'auto rubata in garage: arrestati madre e figlio
Nascondevano
in casa più di 300 grammi di droga e, in garage, un'auto rubata.
Madre e figlio di 39 e 18 anni di Acquaviva delle Fonti sono stati
arrestati dai carabinieri per detenzione ai fini di spaccio di
sostanze stupefacenti e ricettazione. I militari, dopo
servizi di osservazione e pedinamento dei componenti della famiglia
di Acquaviva durati alcuni giorni, hanno notato che madre e figlio
raggiungevano più volte al giorno un casolare sulla via per
Sannicandro, dove poi iniziavano sospetti movimenti di altre persone.
Dagli accertamenti eseguiti, è risultata oggetto di un furto
avvenuto nel dicembre 2019 nella provincia di Taranto. Per la donna sono stati disposti gli arresti domiciliari, mentre per
il figlio il carcere.
Ferrero. Firmato accordo per raddoppio produzione a Balvano (Pz)
È stato firmato dal
Ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, l'accordo di
sviluppo tra Mise, Regione Basilicata, Invitalia e Ferrero,
"finalizzato a sostenere gli investimenti dell'azienda
piemontese nello stabilimento di Balvano (Potenza)", dove si
producono anche i Nutella Biscuits. Nel renderlo noto il Sottosegretario, Mirella Liuzzi, ha precisato che
"l'accordo prevede uno stanziamento di risorse da parte del
Ministero pari a 15 milioni di euro, a cui si aggiungono due milioni
a carico della Regione Basilicata, e un impatto occupazionale del
progetto quantificato in un incremento di 68 posti di lavoro, con un
organico a regime al 2024 pari a 518 addetti". "La proposta progettuale
presentata da Ferrero prevede un investimento complessivo per 86
milioni e il raddoppio della produzione attuale grazie a una nuova
linea di macchinari innovativi".
Piogge e vento forte nel potentino
A causa delle intense piogge e
del forte vento, in provincia di Potenza, sono oltre 50 gli
interventi effettuati ieri dai Vigili del fuoco, anche
per alberi caduti. Le situazioni più difficili si sono registrate
nell'area sud della provincia, nel Lagonegrese, al confine con la
Calabria. Tra gli interventi effettuati dai pompieri, vi è anche quello per
mettere in sicurezza l'area in contrada Mezzo Miero di Avigliano
(Pz) dove una pala eolica è andata "fuori controllo."
Covid-19. In Puglia eseguiti 3.949 test: positivi 401; 32 decessi
32 vittime e 401
nuovi casi di infezione al Covid-19: sono gli ultimi dati registrati
in Puglia su 3.949 test eseguiti. Il tasso di positività è al
10,1%, più basso rispetto all'11,06% precedente. Tra i nuovi positivi 135 sono in
provincia di Foggia, 130 in provincia di Bari, 30 in provincia di
Taranto. Sedici delle vittime vivevano in
provincia di Bari, 8 in provincia di Foggia, 4 in provincia BAT, 3 in
provincia di Taranto e una in provincia di Brindisi.
Covid-19. In Campania su 8.384 test analizzati, 754 positivi
In
Campania secondo i dati del bollettino dell'Unità di crisi delle
ultime 24 ore i positivi sono 754 (24 casi identificati da test
antigenici rapidi) di cui 7 sintomatici. I tamponi effettuati
sono 8.384 (di cui 761 antigenici). Il rapporto positivi/test risale
all'8,99% rispetto al 6,59% precedente, Venti le persone che sono
decedute mentre i guariti sono 646. Sono 105
le persone in terapia intensiva su una disponibilità di 656 posti
letto di disponibili.
Covid-19. Gli ultimi dati della Basilicata: 1.110 tamponi analizzati, 124 i positivi
In Basilicata nello
scorso fine settimana sono stati analizzati 1.110 tamponi molecolari:
124 sono risultati positivi al coronavirus, di questi solo 116
appartengono a persone residenti in regione. La task
force regionale, ha precisato che tra sabato e domenica si sono registrati sette decessi, con il totale delle vittime
lucane salito a 307. Con questo dato i lucani attualmente positivi sono 6.711 di cui 6.619
in isolamento domiciliare. Sono 5.509 le persone residenti in
Basilicata guarite dall’inizio dell’emergenza sanitaria. Le persone
attualmente ricoverate nelle strutture ospedaliere lucane sono 92 tra cui 6 in terapia intensiva.
Reati contro la P.A.: arresti e sequestri per 8,2 milioni di euro
Con l'accusa, a
vario titolo, di aver commesso reati contro la pubblica
amministrazione e contro il patrimonio, undici persone (tra le quali
alcuni funzionari pubblici) sono state arrestate e poste ai
domiciliari dalla Guardia di Finanza nell'ambito di un'inchiesta
coordinata dalla Procura della Repubblica di Matera. L'operazione
iniziata stamane all'alba vede impegnati cento militari delle Fiamme
Gialle tra le province di Potenza, Matera, Taranto, Caserta, Roma,
Milano e Torino. Sono in corso sequestri per un valore
totale di 8,2 milioni di euro.
lunedì 25 gennaio 2021
Aias di Melfi (Pz). Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl: lavoratori senza stipendio
I sindacati di categoria denunciano la situazione
nella quale i lavoratori dell’Aias di Melfi che vedono a rischio,
anche questo mese, il pagamento delle loro retribuzioni. Per i
segretario di Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl, Giuliana Scarano, Pasquale
Locantore, Antonio Guglielmi si tratta di una condizione di
incertezza che si trascina da tempo e che l’emergenza pandemica
farà implodere. “Anche in Basilicata la sanità privata
accreditata ha dato il suo contributo nell’affrontare l’emergenza
Covid che ha messo a dura prova proprio le fasce più deboli della
popolazione” - ribadiscono, di qui la richiesta alla Regione di
affrontare con estrema urgenza la situazione e all'Aias di Melfi di
erogare le retribuzioni.
Aor San Carlo: al via da febbraio l'ambulatorio di chirurgia senologica a Lagonegro (Pz)
Dal primo febbraio 2021 entrerà
in funzione l'ambulatorio di Chirurgia Senologica del Presidio
Ospedaliero 'San Giovanni' di Lagonegro. Le attività ambulatoriali
saranno effettuate tutti i venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00. Ad
annunciarlo è il Direttore Generale dell'AOR ‘San Carlo’
Giuseppe Spera. "Considerata la
contiguità del territorio dove si erogheranno le prestazioni
sanitarie con quello del Vallo di Diano della vicina Campania e del
nord della Calabria -ha affermato il Direttore Generale -
l'ampliamento e la diversificazione della offerta ospedaliera
incidono positivamente sull'indice di mobilità attiva e
sull'attrattività dei Presidi Ospedalieri dislocati sul territorio
regionale".
Conferenza nazionale Corecom: Marra eletto nel comitato esecutivo
Il presidente del Comitato regionale per le
Comunicazioni della Basilicata, Antonio Donato Marra, ha ottenuto un
incarico di rilievo nell’ambito del Coordinamento nazionale dei
21 presidenti dei Corecom il quale ha eletto al suo interno il
Comitato Esecutivo composto da 5 presidenti Corecom. Ne fanno parte il presidente del Coordinamento nazionale e
del Corecom Piemonte, Alessandro De Cillis, e da altri 4 componenti ,
Maria Astone, presidente Corecom Sicilia, Gualtiero Mazzi,
presidente Corecom Veneto, Maria Cafini, presidente Corecom Lazio e
Antonio Donato Marra , presidente Corecom Basilicata.
A Potenza “Tutti a scuola in sicurezza”
Si è concluso il progetto 'Tutti a scuola in sicurezza',
realizzato dal Gruppo ODV Assopolizia Potenza, insieme alla Protezione
Civile del Comune di Potenza, nella scuola dell'Infanzia dell'Istituto
scolastico delle Canossiane. Per il responsabile di Protezione civile
del Comune, Pino Brindisi "un'esperienza che ha arricchito tutti i
partecipanti." "Attraverso il gioco, anche grazie alla presenza di
due labrador, Nocs e Fiamma Oro, i giovanissimi partecipanti - ha aggiunto - hanno
avuto modo di conoscere e apprendere le regole di comportamento da
seguire al verificarsi di eventi critici, per esempio in caso di
sisma. Coadiuvati dal personale della Polizia di Stato abbiamo comunicato ai bimbi come proteggersi dal
Covid-19."
Percepivano indebitamente il reddito di cittadinanza: denunciate 9 persone
La Guardia di Lauria (Pz), a conclusione di indagini
finalizzate a contrastare il fenomeno delle indebite fruizioni di
prestazioni sociali agevolate, ha denunciato alla Procura della
Repubblica presso il Tribunale di Lagonegro nove percettori del
reddito di cittadinanza. Da indagini mirate su piattaforme di gioco
on line è sttato scoperto che avevano utilizzato somme per quasi
500mila euro. Tutti sono stati segnalati all’Inps per la revoca
e la conseguente restituzione degli importi illegalmente ottenuti e
che ammontano a quasi 50.000,00 euro.
Vaccino anti-covid: in Basilicata somministrazioni al 68%
La Basilicata ha superato la quota
del 68 per cento di somministrazioni delle dosi di vaccino
anti-covid finora consegnate. In particolare, secondo dati riportati sul sito del Governo,
aggiornato alle 21 di ieri sera, in totale sono state
somministrate 11.770 dosi, il 68,2 per cento delle 17.265 finora
consegnate alle aziende sanitarie lucane.
Destinatario di un ordine di carcerazione, 50enne tradito da infortunio sul lavoro
Era
ricercato per lesioni ai danni della compagna essendo
destinatario di un ordine di carcerazione.
E' stato trovato a Salerno, dopo un incidente sul lavoro: protagonista della vicenda un 50enne di San Valentino Torio, ma residente a Sarno, che era
stato denunciato dalla compagna. Dopo la condanna Il 50enne si era
però reso irreperibile. Poi la scoperta di un infortunio sul lavoro,
di cui era rimasto vittima, con le lesioni ad una gamba e ad un
ginocchio. Nel chiedere all'Inail un periodo di sospensione e
malattia dal lavoro per le terapie del caso, era stato poi
identificato dai carabinieri e arrestato. L'uomo è stato condotto in carcere a Fuorni.
Covid-19. In Campania 1.069 positvi s 16.219 tamponi esaminati
Continua a calare la
curva dei contagi in Campania. Nelle ultime ore sono 1.069 (di cui
104 casi identificati da test antigenici rapidi) i casi positivi su
16219 tamponi esaminati. Il rapporto positivi-tamponi è dunque pari
al 6.59%; ieri era 7,34%. Secondo quanto ha reso noto l'Unità di crisi della Regione Campania, 51 sono i casi
sintomatici. Dodici invece le persone decedute: 9
decedute nelle ultime 48 ore e 3 in precedenza ma
registrate solo nell'ultimo bollettino. 525 invece i guariti del giorno.
Covid-19. In Puglia 954 positivi su 8.623 test, ma anche 14 decessi
Su 8.623 test per l'infezione da
Covid-19 sono stati registrati in Puglia 954 casi positivi, con
un tasso di positività pari all'11,06%, in salita rispetto al 9,9 precedente. I nuovi infetti sono così ripartiti: 333 in provincia di Bari,
45 in provincia di Brindisi, 111 nella provincia BAT, 213 in
provincia di Foggia, 75 in provincia di Lecce, 174 in provincia di
Taranto, 3 casi di provincia di residenza non nota. Sono stati registrati 14 decessi: 6 in provincia di Bari, 2 in
provincia di Brindisi, 3 in provincia di Foggia, 3 in provincia di
Taranto. Attualmente sono 55.070 i casi positivi.
Covid-19. In Basilicata 62 positivi sugli ultimi 1.105 tamponi analizzati
In
Basilicata sono stati 1.105 gli ultimi tamponi molecolari analizzati: 62 sono risultati positivi al coronavirus, dei quali 59
appartengono a persone residenti in regione. Nel renderlo noto la task
force regionale, ha specificato che nelle ultime 24 ore sono stati
registrati due decessi, con il totale delle vittime lucane a quota 300. Le persone attualmente ricoverate nelle strutture
ospedaliere lucane sono 93: 4 in terapia intensiva.
Rotondella (Mt). Lite tra due uomini: un morto e un ferito
![]() |
Foto: Ansa |
Una lite furibonda
tra due amici, al cui culmine uno è morto e l'altro è rimasto
gravemente ferito. E' una delle ipotesi su cui stanno indagando i
Carabinieri per fare luce sul movente dell'omicidio di Cristian
Tarantino, ingegnere di 46 anni, ucciso con diverse coltellate a
Rotondella (Mt). Vicino al suo corpo senza vita c'era,
riverso a terra, un operatore ecologico, Antonio Favale,
di 45 anni, che si trova nell'ospedale Giovanni Paolo II di
Policoro (Mt) dove è stato sottoposto a un delicato intervento
chirurgico ed ora è in coma farmacologico. Ieri sempre
nell'ospedale di Policoro è stata eseguita l'autopsia.
sabato 23 gennaio 2021
"Ancora piante infette da xylella in Puglia"
“Inarrestabile
l'infezione causata dalla Xylella in Puglia, con altre 93 piante
infette nelle province di Brindisi e Taranto, una epidemia non stop
che necessità di un inasprimento delle misure per fermare l'avanzata
della malattia e preservi l'area ancora indenne". Coldiretti Puglia, sulla base dei dati di Infoxylella che descrivono
- rileva che "l'ennesimo grave
scenario in Puglia con 11 ulivi infetti a Cisternino, 2 a Crispiano,
25 a Monteiasi e 54 ulivi e 1 mandorlo a Ostuni, dove salgono a 423
le piante conclamate infette dal secondo semestre 2020".
Coldiretti evidenzia infine che l'epidemia di Xylella dal 2013 a oggi
ha colpito ottomila chilometri quadrati, con un danno stimabile di
oltre 1,6 miliardi euro.
Lndc: la sezione di Lavello dovrà lasciare la gestione del canile comunale
"La Sezione di Lavello (Pz) della Lega Nazionale per la Difesa del Cane
presto sarà costretta a lasciare la gestione del canile comunale e i
cani accuditi da anni." Il Comune di Lavello infatti ha pubblicato il
bando per l’affidamento della struttura. Per la sezione si tratta di "un bando
che presenta numerose criticità e incongruenze e che la Lndc ha
contestato fin dal principio, chiedendo che venisse annullato e
riformulato per garantirne la conformità con le norme regionali e
nazionali. Per Donato Capozzi, Presidente della sezione di Lavello. “Fino all’ultimo si sperava che il Comune tornasse sui
suoi passi e accogliesse le richieste avanzate."
“Operazione Pokerissimo”: sequestro di beni a Potenza
E’ un
uomo di Potenza, Antonio Tancredi, ad essere coinvolto
nell’operazione
denominata “Pokerissimo”
conclusa nella mattinata di ieri dai militari della Guardia
di Finanza – Gruppo Investigativo Criminalità Organizzata. E' stato eseguito un decreto che
dispone la misura di prevenzione patrimoniale antimafia del sequestro
anticipato di beni, ai fini della confisca, emesso su richiesta della
Direzione
Distrettuale Antimafia dal locale Tribunale.
Il potentino è stato già indagato da diverse Procure della
Repubblica del territorio per reati legati al gioco illecito. Diversi
i beni sequestrati per un ammontare complessivo di 500mila euro.
Rientri in Campania dall'Estero: disposizioni dell'Unità di crisi
![]() |
Foto: Positano News |
"In relazione alle mutazioni genetiche del virus Covid-19
riscontrate in alcuni Paesi esteri, l'Unità di Crisi della Regione
Campania ha disposto che le persone che si sono recate o che si
recheranno in Gran Bretagna, Brasile e Repubblica Sudafricana, per
"comprovati motivi di lavoro", si segnalino alle Asl territorialmente
competenti. E che, in ragione della disponibilità di vaccini,
vengano inseriti nei piani vaccinali".
Covid-19. Scuola in Puglia, nuova ordinanza del presidente Emiliano
Dal 25 al 30 gennaio in Puglia tutti gli studenti
delle scuole superiori svolgeranno le lezioni con la didattica
digitale, mentre gli alunni delle scuole elementari e medie, nonché
i bimbi della scuola dell'infanzia, proseguiranno con la didattica in
presenza con possibilità per i genitori di chiedere la didattica a
distanza. Lo prevede la nuova ordinanza regionale firmata dal
presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano. Dal primo febbraio
e sino al 6 febbraio, invece, i ragazzi delle superiori potranno
tornare a svolgere le lezioni in presenza, ma con il limite del 50%
di presenza di studenti in ogni istituto.
Seduta straordinaria del Consiglio regionale: dibattito su Ddl Api-Bas SpA
Seduta straordinaria del Consiglio regionale ieri.
L'Assemblea che si è riunita in modalità digitale, ha discusso il
disegno di legge sullo “Scioglimento del Consorzio Industriale
della Provincia di Potenza e costituzione della Società Aree
Produttive Industriali Basilicata Spa." La norma prevede lo scioglimento del Consorzio
industriale della Provincia di Potenza e la costituzione della
società Aree produttive industriali SpA.I lavori del Consiglio sono stati sospesi per
attendere il parere della Struttura di missione e alla ripresa si è
avviato il dibattito a conclusione del quale si è passati alla
votazione degli articoli del disegno di legge con la presentazione di
alcuni emendamenti da parte dei consiglieri Braia e Acito. Sulla
votazione di un emendamento presentato dal consigliere Acito
all’articolo 2 i consiglieri che hanno risposto all’appello sono
stati dieci, pertanto non essendoci
più il numero legale, il presidente Baldassarre ha sciolto la
seduta.
In Basilicata "un punto vaccinale" in ogni comune
"Nessuna
discrezionalità da parte di sindaci, medici o chiunque altro, ma un
Piano vaccinale contro il Covid per la seconda fase di
somministrazione del vaccino, che interesserà le persone dai 75
anni, quelle tra i 60 e i 74 anni con almeno una comorbilità e
coloro che, anche se al di sotto dei 60 anni, presentano una
comorbilità certificata da una esenzione per patologia o invalidità
civile". Così l'assessore regionale alla Salute, Rocco Leone,
il quale ha aggiunto che "Per le città di Potenza e
Matera, nonché per i Comuni con popolazione superiore ai 10 mila
abitanti, sono previsti più punti vaccinali con una previsione
giornaliera di almeno 72 somministrazioni per singola squadra" e che "la
novità di questo novello piano vaccinale riguarda l'istituzione di
un punto vaccinale per ciascuno dei 131 Comuni della Basilicata,
utilizzando gli spazi ambulatoriali presenti sul territorio o altri
luoghi idonei individuati d'intesa con i sindaci".
Covid-19. In Campania 1.106 i nuovi positivi. Boom di guariti: 10.105
In leggero aumento, in Campania, il tasso positivi - tamponi
esaminati che è salito al 7,99% (7,8% il dato precedente). Secondo i dati resi
noti dall'Unità di crisi della Regione Campania, sono 1.106 (di cui
91 casi identificati da test antigenici rapidi) i casi positivi delle
ultime 24 ore su 13.834 (di cui 1.580 antigenici). 64 le persone
sintomatiche. 46 sono, invece, le persone
decedute - 7 deceduti nelle ultime 48 ore e 39 deceduti in precedenza
ma registrati solo nell'ultimo bollettino - mentre ben 10.105 i guariti.
Covid-19. In Basilicata 54 positivi su 794 tamponi analizzati
In Basilicata ieri
sono stati analizzati 794 tamponi molecolari: 54 sono risultati
positivi al coronavirus ma di questi solo 49 appartengono a persone
residenti in regione. Lo ha reso noto la task force regionale,
specificando che nelle ultime 24 ore non sono stati registrati
decessi, con il totale delle vittime lucane fermo quindi a 298.
Sull'auto quattro quintali di cavi di rame: denunciato 37enne
Con l'accusa di
ricettazione, un uomo di 37 anni, è stato denunciato dai Carabinieri. A Melfi (Pz), dopo un inseguimento avvenuto di notte, i militari hanno scoperto
che nell'auto su cui era a bordo c'erano quattro quintali di cavi di rame. Sull'auto c'era un altro uomo che è
riuscito a fuggire. Il materiale secondo gli investigatori era provento di un furto fatto in un campo
fotovoltaico del Materano. L'inseguimento è
cominciato lungo la strada statale 655 dopo che i due non si erano
fermati all'alt intimato dai Carabinieri.
Covid-19. In Puglia 1.018 casi positivi su 9.887 test, 31 decessi
In Puglia sono stati registrati 1.018 casi positivi su 9.887
test per l'infezione da Covid-19, con un tasso di positività del
10,29%, poco sotto l'11,06% di ieri. E sono stati registrati 31
morti. I nuovi positivi sono 370 in provincia
di Bari, 190 in provincia di Taranto, 148 nella provincia Bat e altri
148 in provincia di Foggia, 109 in provincia di Lecce, 51 in
provincia di Brindisi e 2 residenti fuori regione.
I decessi sono 9 in provincia di Bari, 8 in provincia di Lecce, 7 in provincia di Foggia e altri 7 in provincia di Taranto.
I decessi sono 9 in provincia di Bari, 8 in provincia di Lecce, 7 in provincia di Foggia e altri 7 in provincia di Taranto.
venerdì 22 gennaio 2021
Faceva spacciare droga al figlio di nove anni, arrestata
Ad Irsina (Mt) coordinava il
traffico di droga, facendo spacciare anche i suoi due figli, uno
dei quali di nove anni: una donna, di 44 anni, è stata arrestata
con l'accusa di essere a capo di un'associazione finalizzata al
traffico illecito di sostanze stupefacenti sgominata oggi dai
Carabinieri nell'ambito di un'operazione tra Basilicata e
Puglia, coordinata dalle Direzioni distrettuali antimafia di
Potenza e Bari. Questa mattina sono stati eseguiti 21 decreti di fermo
di indiziato e sette ordinanze di custodia cautelare in carcere. Le indagini sono cominciate nel giugno 2016 (per terminare nello
scorso mese di dicembre) dallo spaccio di droga tra minorenni ad
Irsina e poi si sono allargate a Gravina in Puglia (Ba).
Scontro frontale su SS7: sul posto l'eliambulanza
Incidente ieri, alle 13 circa, sulla SS 7 al Km 397,5
nei pressi di Pescopagano. Due le auto coinvolte in uno scontro
frontale, una Audi A3 ed una Citroen Saxo. Nell'impatto il
conducente dell'Audi ha riportato lievi ferite, mentre il conducente
della Saxo è stato estratto dalla vettura dai Vigili del Fuoco. Per lui si è reso necessario il
trasportato in ospedale con l'eliambulanza. Sul posto anche i Carabinieri
per accertare la dinamica dell'incidente.
Covid-19, In Puglia 1.275 positivi e 26 decessi
Nelle ultime 24 ore in Puglia ci sono stati 26
decessi per Covid-19, mentre 11.524 test eseguiti sono stati
registrati 1.275 casi positivi (con una incidenza dell'11,06%): 478
sono in provincia di Bari, 294 in provincia di Foggia, 207 in
provincia di Taranto,138 in provincia di Lecce, 92 nella provincia
BAT, 63 in provincia di Brindisi, 4 residenti fuori regione e un caso
di provincia di residenza non nota è stato riclassificato e
attribuito. Delle vittime 12 vivevano in
provincia di Bari, 6 in provincia di Taranto.3 in provincia
BAT, 3 in provincia di Lecce, 1 in provincia di Brindisi e 1 in
provincia di Foggia.
Premio Olivarum. E' possibile iscriversi ancora fino 31/01
E’ fissato al 31
gennaio prossimo, alle ore 12, il termine di scadenza per partecipare
al Premio Olivarum per il miglior olio extravergine di oliva prodotto
e imbottigliato in Basilicata nell’annata agraria 2020/2021. Il
Concorso, giunto alla XVII edizione, è organizzato dal Dipartimento
politiche agricole e forestali della Regione Basilicata e dall’Alsia
(Agenzia lucana di sviluppo e innovazione in agricoltura).
L’obiettivo del Premio è favorire il miglioramento e la cultura
della qualità dell’olio extravergine d’oliva lucano, la
valorizzazione, la commercializzazione e il consumo sui mercati. Per l'assessore
all'agricoltura, Francesco Fanelli, “il comparto olivicolo in
Basilicata è simbolo di tradizione, difesa del suolo ed una risorsa
economica con notevoli possibilità di sviluppo e l’olio
extravergine d’oliva lucano è il risultato della grande competenza
dei nostri produttori. In tale quadro si inserisce il Premio
regionale Olivarum, promosso dalla Regione Basilicata e dall’Alsia
e finalizzato ad accompagnare le varie fasi della filiera che deve
sempre maggiormente specializzarsi”.
Aggredisce ed estorce denaro ai genitori: arrestato 22 enne a Matera
La
Polizia ha arrestato un 22enne di Matera, incensurato. Il giovane, disoccupato, era
solito pretendere dai genitori denaro per alcol e droga. Sabato scorso l'ennesima
aggressione alla madre per ottenere il denaro. Quello stesso
pomeriggio, avendo appreso dell’accaduto, il padre lo aveva
rimproverato, scatenando una violenta reazione del
figlio. Dopo una segnalazione, gli agenti della Squadra Volante sono subito
intervenuti arrestando il giovane in flagranza di reato per
maltrattamenti in famiglia ed estorsione consumata e tentata e
conducendolo in carcere.
Covid-19. In Campania 1.215 positivi su 15.473
Sono 1.215 gli ultimi positivi di al Covid in Campania sui 15473
tamponi effettuati per un tasso positivi/tamponi che si attesta al
7,85%, in crescita rispetto al 6,3% precedente. In base ai dati forniti dall'Unità di crisi della Regione Campania, dei 1215 positivi gli
asintomatici sono 1.072 e i sintomatici 95. Dei 15473
tamponi eseguiti 1.300 sono quelli antigenici. Il totale dei positivi
sale così a 210.697. Quello dei tamponi a 2.285.816. Sono 40 invece
i deceduti di cui 20 nelle ultime 48 ore. I guariti delle ultime 24
ore sono 863 per un totale di 136.008.
Covid-19. In Basilicata analizzati 738 tamponi, 63 positivi
In Basilicata ieri sono stati analizzati 738 tamponi
molecolari: 63 sono risultati positivi al coronavirus ma di questi
solo 57 appartengono a persone residenti in regione. Lo ha reso noto
la task force regionale, specificando che nelle ultime, sono
stati registrati quattro decessi, con il totale delle vittime lucane
salito quindi a 298.
"Coppie di Regione": in Puglia sette ordinanze di custodia cautelare e 21 decreti
Sette ordinanze di custodia cautelare in carcere e 21
decreti di fermo di indiziato di delitto sono in corso di esecuzione
da parte dei Carabinieri nell'ambito di un'operazione, denominata
"Coppia di Regine", contro il narcotraffico tra Basilicata
e Puglia, coordinata dalle Direzioni distrettuali antimafia delle
Procure della Repubblica di Potenza e Bari. I
28 indagati sono accusati, a vario titolo, di aver fatto parte di due
associazioni dedite al traffico e spaccio di sostanze stupefacenti,
in particolare cocaina, hascisc e marijuana, la prima con base a
Irsina (Mt) e la seconda a Gravina in Puglia (Ba).
giovedì 21 gennaio 2021
Femca Cisl: un chiaro no a deposito unico di scorie nucleari in Basilicata
Un
chiaro no al sito unico delle scorie nucleari in Basilicata in quanto
"i territori individuati sono a forte vocazione agricola e
turistica e perché la nostra regione già offre un contributo
importante al bilancio energetico del paese con le estrazioni
petrolifere". E' la posizione della Femca Cisl Basilicata
che domani, venerdì 22 gennaio, di questo e di altri temi discuterà nel
consiglio generale convocato in videoconferenza. Per il segretario
Francesco Carella "per rilanciare la crescita e l'occupazione in
Basilicata occorre valorizzare gli asset produttivi e tecnologici già
presenti, come Eni, Total e Stellantis, per un grande piano di
riconversione ambientale dell'economia regionale in linea con gli
indirizzi definiti."
Scorie nucleari in Basilicata: Guarente (Lega) ribadisce il suo No
"A
distanza di 18 anni la città di Potenza torna a pronunciare forte il
suo ‘No’ alla possibile individuazione della Basilicata come sito
sul quale ospitare il deposito unico delle scorie nucleari”. A
ricordarlo è il Sindaco di Potenza all’indomani della seduta
straordinaria del Consiglio comunale, nel corso della quale è stata
adottata all’unanimità la delibera con la quale si dichiara “la
totale contrarietà all’individuazione del territorio della regione
Basilicata come sede di Deposito Nazionale per i rifiuti radioattivi
e Parco Tecnologico così come ipotizzato dalla proposta di Carta
Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee (Cnapi)”.
Incendia un'auto per contrasti sul lavoro: denunciata 41enne a Matera
Sabato scorso di
mattina a Matera, in Via Santa Cesarea, un incendio di natura dolosa ha interessato una Fiat Panda. Le fiamme si sono propagate ad una Renault Clio parcheggiata nella zona. Entrambe
le auto, nonostante l’intervento dei Vigili del Fuoco, sono
rimaste irrimediabilmente danneggiate. Gli agenti della squadra
Mobile hanno visionando le immagini di una telecamera di
videosorveglianza posta nelle vicinanze, ed hanno individuato l’autrice
del gesto, una donna 41enne, residente a Matera. Effettuata una
perquisizione all’interno della sua abitazione, sono stati
sequestrati gli indumenti e la mascherina utilizzati per compiere il
gesto. La 41enne che ha ammesso di essere stata l’autrice
dell’incendio e di averlo fatto per contrasti lavorativi è stata
denunciata all’Autorità giudiziaria in stato di libertà per
danneggiamento a seguito d’incendio.
Incidente in cantiere a Bellizzi (Sa): muore 36enne di Brienza
E' morto ieri te in un'azienda: morto operaio caduto nel vuoto 20 gennaio 2 un operaio di 36 anni, Salvatore Sasso, originario di Brienza (Pz), rimasto coinvolto in un incidente che si è verificato, nei giorni scorsi, in un’azienda di Bellizzi. L’uomo si trovava nell'azienda ospedaliera universitaria “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” di Salerno. Il 36enne, che stava lavorando per una ditta edile
su alcune lamiere, è improvvisamente scivolato
cadendo rovinosamente all’indietro. Sul posto sono intervenuti i
sanitari del 118, che l’ hanno trasportato
d’urgenza presso il nosocomio del capoluogo, dov’è stato
ricoverato nel reparto di Rianimazione a causa delle
gravi ferite riportate nell'impatto.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Archivio blog
-
▼
2021
(188)
-
▼
gennaio
(188)
- Vaccinazioni anti-covid in Puglia: i dati
- Coldiretti: azzerare Tari per savare gli agrituris...
- "In Basilicata dati ospedalieri al di sotto soglia...
- Covid-19. In Campania 976 positivi su 11.441 test
- Shoa: in Basilicata "Il Percorso sulla memoria"
- Covid-19. In Puglia 995 positivi su 11.790 test an...
- Covid-19. In Basilicata analizzati 694 tamponi: 60...
- Assemblee legislative. Cicala incontra Ministro Bo...
- Inaugurata a Vicchio (Fi) la mostra “Mediterranean...
- Droga nell'abitazione e un'auto rubata in garage: ...
- Ferrero. Firmato accordo per raddoppio produzione ...
- Piogge e vento forte nel potentino
- Covid-19. In Puglia eseguiti 3.949 test: positivi ...
- Covid-19. In Campania su 8.384 test analizzati, 75...
- Covid-19. Gli ultimi dati della Basilicata: 1.110 ...
- Reati contro la P.A.: arresti e sequestri per 8,2 ...
- Aias di Melfi (Pz). Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl: la...
- Aor San Carlo: al via da febbraio l'ambulatorio di...
- Conferenza nazionale Corecom: Marra eletto nel com...
- A Potenza “Tutti a scuola in sicurezza”
- Percepivano indebitamente il reddito di cittadinan...
- Vaccino anti-covid: in Basilicata somministrazioni...
- Destinatario di un ordine di carcerazione, 50enne ...
- Covid-19. In Campania 1.069 positvi s 16.219 tampo...
- Covid-19. In Puglia 954 positivi su 8.623 test, ma...
- Covid-19. In Basilicata 62 positivi sugli ultimi 1...
- Rotondella (Mt). Lite tra due uomini: un morto e u...
- "Ancora piante infette da xylella in Puglia"
- Lndc: la sezione di Lavello dovrà lasciare la gest...
- “Operazione Pokerissimo”: sequestro di beni a Potenza
- Rientri in Campania dall'Estero: disposizioni dell...
- Covid-19. Scuola in Puglia, nuova ordinanza del pr...
- Seduta straordinaria del Consiglio regionale: diba...
- In Basilicata "un punto vaccinale" in ogni comune
- Covid-19. In Campania 1.106 i nuovi positivi. Boom...
- Covid-19. In Basilicata 54 positivi su 794 tamponi...
- Sull'auto quattro quintali di cavi di rame: denunc...
- Covid-19. In Puglia 1.018 casi positivi su 9.887 t...
- Faceva spacciare droga al figlio di nove anni, arr...
- Scontro frontale su SS7: sul posto l'eliambulanza
- Covid-19, In Puglia 1.275 positivi e 26 decessi
- Premio Olivarum. E' possibile iscriversi ancora fi...
- Aggredisce ed estorce denaro ai genitori: arrestat...
- Covid-19. In Campania 1.215 positivi su 15.473
- Covid-19. In Basilicata analizzati 738 tamponi, 63...
- "Coppie di Regione": in Puglia sette ordinanze di ...
- Femca Cisl: un chiaro no a deposito unico di scori...
- Scorie nucleari in Basilicata: Guarente (Lega) rib...
- Incendia un'auto per contrasti sul lavoro: denunci...
- Incidente in cantiere a Bellizzi (Sa): muore 36enn...
- Deposito rifiuti radioattivi: totale contrarietà d...
- Covid-19. In Campania 968 casi positivi su 15.343 ...
- Covid-19. In Puglia su 11.485 test individuati 1.1...
- Covid-19. In Basilicata su 884 tamponi 57 positivi
- Ricettazione e riciclaggio di auto: dieci arresti ...
- A Potenza parte "Il pasto sospeso"
- Viabilità. Assessore Merra: “Nuova task force con ...
- Stellantis, Evangelista (Fim Cisl): "Inizia una nu...
- L'ad Carlos Tavares: Stellantis è una buona notizi...
- Covid-19. In Campania cala ancora la curva dei con...
- Covid-19. In Puglia 850 positivi su 12.422 test
- Covid-19. In Basilicata analizzati 752 tamponi: 61...
- Incidente ieri mattina su SS 653: un ferito
- Un Comitato Paritetico tra l'Usr e la Consigliera ...
- "Ercole Olivario": fino al 4/02 le iscrizioni al c...
- "Un'area industriale ferma per un centimetro di neve"
- Covid-19. In Puglia 403 nuovi positivi al virus su...
- Covid-19. In Campania rilevati 714 contagi su 7.75...
- Covid-19. In Basilicata analizzati 701 tamponi: 53...
- Detenzione e spaccio: arrestati due giovani di Mar...
- Disagi per i lavoratori dell’area industriale di M...
- AOR: "Da oggi al via il richiamo del vaccino anti-...
- Scuola: in Basilicata nuova ordinanza del presiden...
- 'Ndrangheta, scambio politico elettorale, usura: 4...
- Servizio di controllo lungo la Sp. 168: cc interce...
- “Scelta sbagliata aprire crisi politica”
- Covid-19. In Campania analizzati 14.588 tamponi: ...
- Covid-19. In Puglia 908 nuovi positivi su 7.572 te...
- Covid-19. In Basilicata analizzati 790 tamponi: 89...
- Neve a Potenza: oggi scuole di ogni ordine e grado...
- In Campania riaprono i luoghi della “bellezza”
- Sp Racanello. Merra: “Soluzioni condivise per supe...
- Cinghiali: in Basilicata approvato piano abbattimento
- Scappano di casa per comprare un cane: ore di appr...
- Assessore Leone su protesta studenti: “Pronto a ri...
- Vaccino anti-covid: 7.261 le dosi somministrate in...
- Covid-19. In Puglia su 9.540 test, 1.250 positivi;...
- Covid-19. In Campania ancora un lieve calo della p...
- Covid-19. In Basilicata su 963 tamponi, 85 positiv...
- Usava carta reddito cittadinanza dello zio defunto...
- Controlli nel centro storico a Potenza: fermate du...
- Bari Capitale italiana della Cultura 2022: present...
- Piani sociali intercomunali ed Rsa, incontro ieri ...
- Salerno. Scoperti nel porto di Salerno 26 cittadin...
- Avigliano (Pz). Il 18/01 ripresa attività uffici p...
- Tempa Rossa. Disponibile App dati del monitoraggio...
- Meteo: previsto peggioramento nel Centro-Sud
- Salerno. Vaccinati studenti del Dipartimento di Me...
- Covid-19. In Campania 1.294 tamponi positivi su 13...
- Covid-19. In Basilicata su 739 tamponi, 99 positivi
-
▼
gennaio
(188)
