La città di Potenza ha ospitato la prima tappa dell'edizione autunnale del "Tour Appalti
Pnrr", promosso dall'Asmel (Associazione per la sussidiarietà e
la modernizzazione degli enti locali) che "conta oltre 4.200
enti soci in tutta Italia, di cui 109 in Basilicata".
A Potenza c'è stata una "grande affluenza di
sindaci, amministratori, segretari e tecnici dei Comuni lucani. Per L'Asmel la folta partecipazione di addetti ai lavori dei Comuni lucani
rimarca il ruolo strategico degli enti locali in questa fase di
riassetto normativo in seguito all'entrata in vigore del nuovo
Codice". "Il nuovo Codice - ha affermato l'assessore all'urbanistica di Potenza, Antonio
Vigilante, rappresenta un'opportunità ma anche
una sfida in questa particolare congiuntura storica in cui gli
enti locali sono chiamati a confrontarsi anche con le dinamiche
del Pnrr."
E’ di oltre 700mila euro il prelievo unico erariale evaso da un’associazione culturale tarantina in relazione all’illecito utilizzo di “slot machine”. L’operazione rientra nell’ambito dei controlli disposti dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Taranto finalizzati al contrasto del gioco illegale e irregolare.I controlli costituiscono sul piano fiscale la conclusione di alcune operazioni di servizio condotte dai Reparti operativi che hanno portato all’individuazione e al sequestro di 3 slot machine non collegate alla rete telematica dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. I tre responsabili, tra i quali il rappresentante legale dell’associazione ispezionata, sono stati denunciati.
Sono nove i Comuni della Basilicata (Bella, Trecchina, Vietri di Potenza, Rionero in Vulture, Rivello, Miglionico, Matera, Brienza e Picerno) che hanno depositato la prima proposta di legge regionale "Liberi Subito" su "procedure e tempi per l'assistenza sanitaria regionale al suicidio medicalmente assistito ai sensi e per effetto della sentenza della Corte Costituzionale n.242/2019 (Cappato-DJ Fabo)". I caratteri e le ragioni sono state illustrate ai giornalisti nel pomeriggio di ieri , a Potenza, dai rappresentanti dell'associazione 'Luca Coscioni' e, in video collegamento, da Marco Cappato.
I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Taranto hanno eseguito un provvedimento di confisca emesso dal Tribunale di Lecce. Il provvedimento, relativo alla confisca definitiva di beni per un valore complessivo di oltre 800 mila euro, riguarda quattro individui accusati di associazione per delinquere finalizzata al contrabbando di carburanti, truffa aggravata ai danni dello Stato e emissione di fatture per operazioni inesistenti. L’azione fa parte di un’indagine più vasta che coinvolge anche la provincia di Salerno. Nell’aprile del 2021, le Fiamme Gialle di Taranto, in collaborazione con la Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Salerno e il Nucleo Investigativo Carabinieri, hanno attuato misure cautelari nei confronti di 43 persone, sospettate di una serie di reati tra cui associazione di stampo mafioso e contrabbando di carburanti.
Il prefetto di Potenza, Michele Campanaro, ha approvato oggi il piano di emergenza esterna dell'impianto di stoccaggio e di lavorazione dei rifiuti del "Consorzio Seari", nella zona industriale della Valle di Vitalba ad Atella (Pz). Si tratta di una pianificazione speciale di protezione civile per affrontare il rischio di incidenti causati da stabilimenti di stoccaggio e trattamenti rifiuti, sotto il coordinamento della prefettura. La pianificazione descrive nel dettaglio i possibili scenari incidentali, definisce i livelli di allerta e delle relative attivazioni e pianifica il coordinamento operativo dell'intervento sul luogo dell'incidente. "E' un passo importante - ha spiegato Campanaro - per dare una risposta tempestiva e coordinata in caso di incidenti e sarà decisivo che tutti i protagonisti coinvolti sappiano con precisione quale sia il proprio ruolo nella catena di comando e che venga data una informazione puntuale alla popolazione".