Ultime News


Ieri a Picerno (Pz), la seconda edizione della Festa della Transumanza. L'iniziativa è stata organizzata da Coldiretti Basilicata, Campagna Amica, Coldiretti Giovani Impresa, Ara (Associazione regionale allevatori) Basilicata e Comune di Picerno. Oltre all'arrivo degli animali, il raduno nell'area mercato, la partenza verso i pascoli di Monte Li Foj  anche l'allestimento di stand gastronomici, musica dal vivo e laboratori didattici"."Si tratta - ha sottolineato il direttore provinciale di Potenza della Coldiretti, Maria Cerabona - di un'iniziativa molto attesa da grandi e piccoli, ma soprattutto si conferma un'occasione per valorizzare una pratica, da qualche anno ormai proclamata patrimonio culturale immateriale dell'umanità dall'importante valore sociale, economico, storico e ambientale". Per il direttore dell'Ara, Franco Carbone, "l'occasione per trascorrere qualche ora all'aria aperta e gustare il meglio delle produzioni di qualità ottenute dagli allevamenti podolici, dai latticini alla carne". (Foto dal web)


Seggi aperti a Scafati e Campagna per i ballottaggi. Si voterà fino alle 15 di oggi, lunedì 29 maggio. A Scafati la scelta è fra Pasquale Aliberti, già due volte sindaco, e Corrado Scarlato. A Campagna, invece, la sfida è fra Pierfrancesco D'Ambrosio e Biagio Luongo. A Campagna, alle ore 23, l'affluenza è stata dell'44,24% (-11.75% rispetto al primo turno), mentre a Scafati si è recato alle urne il 42,51% degli aventi diritto (-10,66% rispetto al primo turno).


E' in deciso calo l'affluenza ai ballottaggi a Brindisi dove si contendono la carica di primo cittadino il candidato del centrodestra Giuseppe Marchionna e quello di Pd e 5 Stelle Roberto Fusco. Alle ore 19 di ieri sera l'affluenza era del 24.46% rispetto al 34.67% della stessa ora del primo turno. Brindisi è l'unico comune capoluogo in cui si vota in Puglia, dove i seggi sono aperti anche ad Altamura, Mola di Bari, Acquaviva delle Fonti, Noci, Valenzano, Bisceglie e Carovigno. Le urne resteranno aperte fino alle 15 di oggi. 


Con la stagione estiva alle porte, la Polizia di Stato di Matera intensifica i controlli stradali nella città, grazie alla sinergia delle pattuglie della Questura e del Reparto Prevenzione Crimine Basilicata. L'obiettivo è garantire la sicurezza della circolazione e l’incolumità degli utenti della strada. Una misura necessaria in quanto, con l’arrivo dell’estate, si registra un aumento del rischio di sinistri stradali. I controlli, svolti nelle ultime settimane, hanno portato a 82 sanzioni per violazione del Codice della Strada, al sequestro amministrativo di 4 veicoli e al ritiro di 13 documenti irregolari. In linea con l’obiettivo di ridurre le potenziali cause di incidenti e infrazioni, e quindi di garantire una maggiore sicurezza della circolazione, i controlli lungo le strade della provincia di Matera proseguiranno con un'intensità crescente. 


Un 43enne è stato arrestato a San Ferdinando di Puglia, in seguito ad un blitz dei Carabinieri. L’arresto è avvenuto a seguito di una perquisizione in un deposito di sua proprietà dell’uomo, dove sono state rinvenute diverse dosi di sostanza stupefacente. il 43enne, che si è mostrato insofferente durante il controllo di polizia, è ora in stato di arresto, anche se la fase delle indagini preliminari non è ancora conclusa. Il blitz dei Carabinieri è avvenuto nel centro storico di San Ferdinando di Puglia. 



Incidente sul lavoro sabato mattina intorno alle 8, in Contrada Casinello a Pisticci (Mt). A perdere la vita Antonio Santamaria,  56 anni, travolto dal trattore mentre lavorava all'interno di un'azienda agricola, dove si trovava insieme al figlio. Sul posto i Carabinieri di Pisticci (Mt) e l'unità medica del lavoro. Si indaga per stabilire la dinamica dell'incidente. 



Saranno la cantautrice Federica Carta e il rapper Lele Blade a concludere con un concerto i giorni della festa patronale di Potenza: l'appuntamento del 30 maggio è stato presentato stamani, dal sindaco del capoluogo, Mario Guarente, e dall'assessore alla cultura, Stefania D'Ottavio. Per la scelta degli artisti, l'amministrazione comunale, che ha organizzato il concerto, si è avvalsa "della collaborazione dei consiglieri comunali più giovani, più adatti al pubblico di questa generazione". "L'obiettivo - ha concluso Guarente - è che questo sia solo il primo passo per altri eventi e che il concerto del 30 maggio diventi una abitudine per i ragazzi che negli anni della pandemia hanno sofferto le restrizioni più degli altri"

 



I cuochi lucani allestiranno cucine mobili per assicurare 2500 pasti caldi, bevande e frutta fresca, nelle zone dell’Emilia Romagna più duramente colpite dalle alluvioni dei giorni scorsi. Un atto di solidarietà rivolto alla popolazione e seguito dal Dipartimento Politiche Agricole. La squadra di cuochi lucani si avvicenderà nella mensa, una struttura che può assistere centinaia di persone al giorno e allestita a Imola dal Dipartimento Solidarietà Emergenze della Federazione, insieme ai colleghi emiliani e a quelli provenienti dal Lazio, dall’Abruzzo, dal Molise, dal Veneto, dall’Alto Adige e dalla Toscana. Tramite le proprie organizzazioni di categoria, inoltre, le aziende agricole lucane hanno espresso la volontà di fornire gratuitamente prodotti del territorio. L’iniziativa, finanziata con 20 mila euro di fondi regionali, rientra nel Protocollo d’intesa sottoscritto nel marzo dello scorso anno con la Federazione italiana cuochi e l’Unione regionale cuochi lucani.   "Ci sono donne e uomini che hanno perso tutto, alle quali va la nostra vicinanza e anche il nostro sostegno concreto - afferma il presidente Bardi - con pasti caldi buonissimi." (foto dal web)


La Guardia di Finanza di Lecce, ha scoperto una discarica abusiva nel comune di Galatina. Un vasto appezzamento di terreno di oltre 25.000 mq è stato trasformato in una discarica illegale di rifiuti speciali non pericolosi. Attraverso servizi di perlustrazione accurati, i finanzieri della Compagnia di Gallipoli hanno scoperto una cava profonda circa 24 metri e con un volume di oltre 600.000 metri cubi, adibita all’interamento illecito di rifiuti di vario tipo, tra cui mobili, elettrodomestici, manufatti in cemento e altro. Il presunto responsabile dell’illecito smaltimento dei rifiuti, amministratore di una società a responsabilità limitata operante nel settore edile, è stato segnalato alla Procura della Repubblica di Lecce per il reato di “attività di gestione di rifiuti non autorizzata. 


Si è svolto a Potenza, nella sala sala Inguscio della Regione Basilicata, il primo dei cinque incontri previsti propedeutici all'assemblea regionale dei Contratti di fiume che proietta la Regione verso la partecipazione al XII tavolo nazionale dei Contratti di Fiume. L’incontro odierno ha riguardato lo stato di avanzamento del costituendo Contratto di Fiume dell’Alto Basento, ed ha visto la partecipazione delle Amministrazioni comunali di Abriola, Albano di Lucania, Anzi, Calvello, Castelmezzano, Brindisi di Montagna, Laurenzana, Pignola, Potenza, Tito, Trivigno, Vaglio di Basilicata, oltre a vari portatori di interesse quali le associazioni ambientaliste, di pesca, sportive e alle istituzioni coinvolte quali Arpab, Consorzio di Bonifica, e Enti di ricerca, tutti potenzialmente sottoscrittori del “Documento di intenti”.

MKRdezign

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Immagini dei temi di Ollustrator. Powered by Blogger.
Javascript DisablePlease Enable Javascript To See All Widget