I
Carabinieri hanno arrestato in flagranza di reato e condotto in
carcere a Melfi (Pz) un 37enne di Barile per maltrattamenti contro
familiari e lesioni personali. Ieri notte una giovane donna
dall’accento straniero, in evidente stato di agitazione, ha
contattato il 112 chiedendo
l’intervento di una pattuglia presso la sua abitazione di Barile,
in quanto aveva avuto un violento litigio con il marito e temeva per
la propria incolumità. Sul posto gli agenti hanno trovato ancora la
lite in corso. La donna 25enne, peraltro in stato di gravidanza, ha
riferito di essere stata aggredita per futili motivi dal marito nel
mentre erano nella loro camera da letto. Un episodio analogo si è
verificato anche nei mesi scorsi. Sul posto anche il 118.
sabato 27 febbraio 2021
Contrasto criminalità: Cicala confermato alla guida Coordinamento commissioni
Riconferma
del Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Carmine
Cicala alla guida del Coordinamento delle Commissioni. Presieduti
dal Coordinatore facente funzioni Roberto Ciambetti, Presidente del
Consiglio regionale del Veneto, i lavori si sono svolti presso la
Sala Mechelli del Consiglio regionale del Lazio, per osservare tutte
le norme di sicurezza e distanziamento. L’Assemblea ha provveduto al rinnovo dei propri organi, come da Statuto, eleggendo Roberto Ciambetti (Presidente del Consiglio regionale del Veneto) Coordinatore. Il Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Carmine Cicala, è stato riconfermato alla guida del Coordinamento Commissioni e Osservatori sul Contrasto della Criminalità organizzata e promozione della legalità.
La Plenaria ha dato mandato al Coordinatore di scrivere al Presidente Draghi e alla Ministra Gelmini perché il Governo ponga un’attenzione particolare ai ristori per le attività economiche nelle cd zone arancioni e, per un’azione congiunta comune a quella dei Presidenti delle Regioni, nell’affrontare la situazione epidemiologica ed economica in atto.
La Plenaria ha dato mandato al Coordinatore di scrivere al Presidente Draghi e alla Ministra Gelmini perché il Governo ponga un’attenzione particolare ai ristori per le attività economiche nelle cd zone arancioni e, per un’azione congiunta comune a quella dei Presidenti delle Regioni, nell’affrontare la situazione epidemiologica ed economica in atto.
Basilicata zona rossa, il commento di Cgil Cisl e Uil
"Il
passaggio della Basilicata nella zona rossa non è casuale e tanto
meno riferito solo all'aumento dell'indice di contagiosità.
Piuttosto evidenzia tutti i limiti della gestione pandemica della
sanità lucana e della completa assenza di programmazione". Lo hanno scritto, in una nota congiunta, i segretari generali di
Cgil, Cisl e Uil Basilicata, Angelo Summa, Enrico Gambardella e
Vincenzo Tortorelli. I dirigenti sindacali
hanno messo in evidenza "l'assenza di un tracciamento
strutturato ed organico, pochi tamponi mentre i tremila annunciati
mesi fa restano un lontano miraggio. Scuole abbandonate a se stesse,
senza alcuna costante e pianificata attività di screening, come se i
tamponi effettuati una tantum possano consentire di avere la
situazione sotto controllo".
Campagna Amica: un mercato di Coldiretti anche a Potenza
Anche
Potenza avrà un mercato coperto di Campagna Amica di Coldiretti:
verrà inaugurato questa mattina, in piazza
della Costituzione Italiana. Il mercato
"rimarrà aperto ogni martedì, venerdì e sabato". All'inaugurazione sarà presente anche il direttore
nazionale della fondazione Campagna Amica, Carmelo Troccoli.
Covid-19. In Campania balzo in avanti dei contagi: rilevati 2.519 positivi
Ulteriore balzo in avanti per la curva dei
contagi in Campania dove il tasso di incidenza dei positivi ieri è stata
dell'11,23%. Secondo i dati dell'Unità di crisi
della Regione Campania sono 2.519 (di cui 467 casi identificati da
test antigenici rapidi) i casi positivi su 22.416 tamponi esaminati. Undici le
persone decedute, delle quali nove nelle ultime 48 ore, e 1779 i nuovi guariti.
Covid-19. In Puglia su 8.179 test rilevati 1.104 positivi
Su
8.179 test per l'infezione da Covid-19 sono stati registrati ieri in
Puglia 1.104 casi positivi (con un tasso di positività del 13,50%,
in salita rispetto all'11,25% di ieri) e 22 decessi. La distribuzione dei nuovi contagi: 429 in provincia di Bari, 88 in provincia di
Brindisi, 75 nella provincia BAT, 172 in provincia di Foggia, 76 in
provincia di Lecce, 258 in provincia di Taranto, 3 casi fuori
regione, 3 casi provincia di residenza non nota. I 22 morti si sono verificati: 9 in provincia di Bari, 1 in provincia
BAT, 2 in provincia di Foggia, 3 in provincia di Lecce, 7 in
provincia di Taranto.
Covid-19. In Basilicata analizzati 1.085 tamponi: 90 i positivi
In
Basilicata sono stati analizzati 1.085 tamponi molecolari: 90 sono
risultati positivi al coronavirus e di questi 85 appartengono a
residenti in regione. Nel renderlo noto la task force regionale,
ha specificato che nelle ultime ore non sono stati registrati
decessi, con il totale delle vittime lucane fermo a 358. Sono 87 le persone ricoverate negli ospedali
lucani, delle quali sette in terapia intensiva,
tre al San Carlo di Potenza e quattro al Madonna delle Grazie di
Matera.
Covid-19. Pasqua e Pasquetta blindate
Pasqua
e Pasquetta blindate per arginare l'epidemia Covid-19. Il nuovo Dpcm
con le misure restrittive anti covid sarà valido da sabato 6 marzo
fino a martedì 6 aprile 2021. Il divieto di spostamento tra le
regioni è valido fino al 27 marzo assieme al prossimo dpcm, che
disciplinerà le misure fino al 6 aprile, Pasqua compresa, e potrebbe
essere nuovamente prorogato con un decreto. Resta consentito il
rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione così come gli
spostamenti motivati da esigenze lavorative, ragioni di salute o
situazioni di necessità.
Dall'1/03 la Basilicata zona rossa
Dal
primo marzo la Basilicata - che era "gialla" dallo scorso
11 gennaio - sarà zona rossa. Lo ha reso noto il presidente della
Regione, Vito Bardi, specificando che lo "ha stabilito il
Ministero della Salute a fronte dell'aumento dell'indice di
contagiosità Rt, passato in una settimana da 1,03 a 1,51". “Un sacrificio in qualche modo inaspettato, per tanti cittadini e operatori economici lucani, che abbiamo il dovere di onorare per piegare una volta per tutte la curva dei contagi e uscire dall’incubo della pandemia. Lo dobbiamo fare per i nostri cari, per la nostra comunità e per i medici e gli infermieri, a cui va la nostra infinita riconoscenza, impegnati in prima linea nella lotta al covid-19” aggiunge il presidente.
Nelle recenti interlocuzioni con i rappresentanti del governo centrale, assieme agli altri presidenti di Regione abbiamo ribadito con forza la necessità di dare piena attuazione al Piano vaccinale, attraverso un adeguato numero di dosi a disposizione dei territori per contrastare l’emergere delle varianti. Accanto ai comportamenti responsabili da parte dei cittadini e alle misure di contenimento, il vaccino – conclude Bardi – rappresenta l’unica vera arma per combattere il nuovo coronavirus”.
Nelle recenti interlocuzioni con i rappresentanti del governo centrale, assieme agli altri presidenti di Regione abbiamo ribadito con forza la necessità di dare piena attuazione al Piano vaccinale, attraverso un adeguato numero di dosi a disposizione dei territori per contrastare l’emergere delle varianti. Accanto ai comportamenti responsabili da parte dei cittadini e alle misure di contenimento, il vaccino – conclude Bardi – rappresenta l’unica vera arma per combattere il nuovo coronavirus”.
venerdì 26 febbraio 2021
Nucleare: presentato documento della Basilicata
Le
aree della Basilicata individuate come "potenzialmente idonee"
ad ospitare un deposito di scorie nucleari (una delle quali condivisa
con la Puglia) "devono essere riclassificate nell'ordine di
idoneità": è la conclusione di un documento presentato dalla Regione. Nel documento si parla di una
"oggettiva bassa idoneità ovvero non idoneità, tale da
giustificarne l'esclusione" dalla Carta che, pubblicata tempo
fa, le elencava. Il documento è stato presentato in un incontro promosso
dall'assessore regionale all'ambiente, Gianni Rosa, a cui ha
partecipato anche il presidente della Regione, Vito Bardi. Proprio il governatore ha ribadito la "totale unanime
contrarietà alla proposta di localizzazione, costruzione ed
esercizio del deposito nazionale dei rifiuti radioattivi e del parco
tecnologico" annesso. Bardi ha sottolineato che le osservazioni
contenuto nel documento, dotate di una "base solida", "non
rappresentano un diniego immotivato ed egoistico nei confronti delle
esigenze del Paese, una sterile contrapposizione istituzione tra
Stato e Regione, ma sono frutto di accurate riflessioni
tecnico-scientifiche."
Detenzione e spaccio: due arresti ad Acerenza (Pz)
Durante un servizio di controllo sulla Sp 6, ad Acerenza (Pz) i carabinieri hanno
arrestato in flagranza di reato due persone di 32 e 51 anni. A entrambi viene contestato, in concorso, il reato di detenzione ai fini di spaccio di
sostanze stupefacenti. Un attimo prima di fermarsi, i
militari hanno notato che con una mossa fulminea i due hanno
lanciato dal finestrino, tre involucri in plastica (uno con 10 grammi di marijuana l'altro con 1 grammo di cocaina) subito recuperati
e sottoposti a sequestro.
Maltrattamenti in famiglia e sequestro di persona: un arresto a Matera
Impediva
alla compagna di uscire di casa, di avere un cellulare e la privava di ogni
disponibilità di denaro: a Matera, un uomo di 44 anni è stato
arrestato dalla Polizia. Gli episodi sono iniziati nel 2016: in
un caso la donna è stata anche minacciata con una pistola, poi risultata essere una scacciacani. Gli agenti hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare in carcere:
l'uomo è accusato di maltrattamenti in famiglia e sequestro di
persona.
Dia: in Basilicata confermata presenza nuovi gruppi criminali
"In
Basilicata, accanto ai clan e ai boss "storici", "si
conferma l'operatività di nuovi gruppi criminali": emerge dalla "Relazione del Ministro dell'Interno al Parlamento
sull'attività svolta e i risultati conseguiti dalla Direzione
investigativa antimafia". Il documento traccia una sorta di "viaggio" nei clan e nei nomi che da decenni occupano la
scena criminale sia nel Potentino sia nel Materano (con la conferma
dei rapporti con le regioni limitrofe): le inchieste, per la provincia di Potenza, hanno dimostrato "una
stratificata e articolata attività di gestione del mercato degli
stupefacenti, fonte di stabili introiti per i sodalizi autoctoni",
anche se "ha trovato riscontro una crescente incidenza nel
settore anche da parte di gruppi stranieri" (con la presenza di
nigeriani e gambiani).
Covid-19 nella Cavese, sospesa partita di Lega Pro
Per il "numero notevole di casi positivi
riscontrati sino ad oggi" nella Cavese (girone C, serie C), la
Lega Pro ha rinviato a data da stabilire la gara interna che domani, sabato 27 febbraio, la formazione campana avrebbe dovuto disputare
contro il Potenza. In
particolare - ha reso noto l'ufficio stampa della società
lucana - la Lega Pro ha "preso atto dell'istanza documentale
presentata" ieri dalla Cavese e delle prescrizioni dell'Asl di
Salerno.
Covid-19. In Campania 2.385 positivi su 23.649 test: stabile tasso incidenza
Sono 2.385, di cui 148 sintomatici, i nuovi positivi al Covid in
Campania, su 23.649 test processati. L'incidenza è del 10,08%,
sostanzialmente stabile rispetto al precedente 10,22. Il
bollettino dell'Unità di crisi, segnala anche 1.214 guariti e 29
vittime. I posti di terapia intensiva occupati sono 131, uno in più
di ieri, mentre le degenze di attestano a 1.305, -14 rispetto al
giorno precedente.
Covid-19. Gli ultimi dati in Puglia: su 10.256 test 1.154 positivi, altri 27 morti
Ci
sono stati 27 morti per covid-19 nelle ultime ore in Puglia e su
10256 test registrati, sono stati rilevati 1.154 casi positivi. Il tasso di incidenza è dell'11,25%, in crescita rispetto al dato precedente. Tra i positivi 420
positivi sono in provincia di Bari, 233 in provincia di Taranto.
Nove delle vittime vivevano in provincia di Bari, 7 in provincia di
Taranto, 6 in provincia di Lecce, 3 in provincia di Foggia, 1 in
provincia di Brindisi e 1 in provincia BAT. Dall'inizio
dell'emergenza sono stati effettuati 1.532.395 test, 107.933 sono i
pazienti guariti e 31.972 sono i casi attualmente positivi. Il totale
dei casi positivi Covid in Puglia è di 143.770.
Incidente sulla Ss7 Ferrandina-Matera: un morto
Incidente mortale ieri pomeriggio. E' avvenuto, per
cause in fase di accertamento, sulla strada statale 7
Ferrandina-Matera, nei pressi di uno degli svincoli di ingresso nella
Città dei Sassi. A perdere la vita una donna che si trovava a bordo di una
"Ford Fiesta" che si è scontrata con un'autobotte: sul
posto sono intervenuti i Vigli urbani di Matera, i Carabinieri, i
Vigili del fuoco e gli operatori sanitari del 118.
Covid-19. In Basilicata 1.245 tamponi analizzati, 128 positivi
In
Basilicata sono stati 1.245 gli ultimi tamponi molecolari analizzati: 128 sono risultati positivi e di
questi 120 appartengono a residenti in regione. Nel renderlo noto la
task force regionale, ha specificato che nelle ultime ore è stato
registrato un altro decesso, con il totale delle vittime lucane salito a
358. I guariti del giorno 51. Le persone ricoverate nelle strutture
ospedaliere 90, 5 delle quali in terapia intensiva.
giovedì 25 febbraio 2021
Politiche sociali. Franchini (Cisl): fondi per 5,5 mln alla Basilicata
Ammontano
a 5,5 milioni di euro le risorse destinate alla Basilicata in ambito
sociale. Nei giorni scorsi sono stati pubblicati in Gazzetta
Ufficiale i decreti di ripartizione del fondo nazionale per le
politiche sociali e del fondo di sostegno dei caregivers familiari.
Lo rende noto in una circolare la segretaria confederale della Cisl
Basilicata, Luana Franchini. Nel primo caso il ministero del Lavoro
finanzia le azioni previste dal piano 2018-2020 integrandole con
interventi legati all’emergenza Covid-19, in particolare i
cosiddetti “presidi di welfare di prossimità”, e interventi sui
minori in condizione di grave deprivazione socio-economica ai quali è
destinato il 50 per cento delle risorse complessive del fondo
nazionale per le politiche sociali (in precedenza era il 40 per
cento). Alla Basilicata andranno poco meno di 4,8 milioni di euro.
Moles nominato Sottosegretario all'Editoria: il commento di Bardi
![]() |
Foto: Ansa.it |
Il
senatore Giuseppe Moles (Forza Italia), potentino, è il nuovo
Sottosegretario all'Editoria. Per il presidente della Regione
Basilicata Vito Bardi "la sua nomina è motivo di orgoglio
per l'intera comunità lucana. Sono
sicuro che Moles - ha aggiunto il governatore lucano - da Palazzo
Chigi saprà fare, nell'interesse della Nazione, anche quello della
Basilicata"
Vaccinazioni anti covid: in Puglia intesa con i medici di famiglia
Dai
medici di base della Puglia arriva la disponibilità a vaccinare
anche gli operatori scolastici per chiudere il ciclo quanto prima e
permettere di ricominciare con le lezioni in aula, ma è a livello
domiciliare che la campagna anti Covid è ancora bloccata: gli over
80 che si sono prenotati e che sono impossibilitati dal raggiungere i
centri vaccinali attendono ancora la somministrazione della prima
dose. La Regione Puglia sta riorganizzando la sua campagna vaccinale
dopo l'intesa di massima trovata con i medici di famiglia: si parla
di un potenziale "esercito" di 3.800 camici bianchi che
potrebbe dare impulso maggiore alle vaccinazioni.
Furti: a Potenza emessi dal Questore tre fogli di via
"Con urgenza", nei confronti di tre cittadini romeni, è stata emessa dal Questore la
misura del foglio di via obbligatorio con il divieto per tre anni di
ritorno nel comune di Potenza. I tre sono stati fermati dalla Polizia durante un controllo nel parcheggio di
un supermercato. Ulteriori indagini sono in corso per accertare
l'eventuale coinvolgimento dei tre, che hanno precedenti penali, in
alcuni furti commessi in esercizi commerciali della città.
Covid-19. In Campania su 21.366 test 2.185 positivi
In Campania la curva del contagio è passata dal 9,53% di martedì al 10,22 di ieri. E'
quanto emerge dal bollettino dell'Unità di crisi della Regione.303 casi sono stati identificati da test antigenici rapidi. In
totale si sono registrati 1.763 asintomatici e 119 sintomatici (sia
sintomatici che asintomatici si riferiscono ai soli positivi al
tampone molecolare) su 21.366 tamponi (di cui 3.568
antigenici). Il totale dei positivi finora registrati è di 257.939
(di cui 4.794 antigenici). Si sono registrate altre 40 vittime
(17 deceduti nelle ultime 48 ore, 23 in precedenza). Il totale dei decessi 4.219, i guariti del giorno 848.
Covid-19. In Puglia 991 positivi su 10.925 test e 24 decessi
Ci
sono stati 24 morti per Covid 19 nelle ultime 24 ore in Puglia e su
10.925 test per l'infezione registrati, sono stati rilevati 991 casi
positivi, con una incidenza del 9% (ieri era stato il 6,8%). Oltre
metà dei casi positivi 561 è stato rilevato in provincia di Bari,
196 in provincia di Taranto. Delle 24 vittime, 7 vivevano in provincia di Bari, 5 in provincia di
Foggia, 9 in provincia di Lecce, 3 in provincia di Taranto.
Sono 32.090 sono i casi attualmente positivi.
Covid-19. In Basilicata su 1.386 tamponi, 169 positivi
In
Basilicata sono stati 1.386 gli ultimi tamponi molecolari analizzati: 169 sono risultati positivi, dei quali 165 appartengono a residenti in regione. Lo ha reso noto la task force regionale per l'emergenza sanitaria. Nelle
ultime 24 ore non sono stati registrati decessi, con il totale delle
vittime lucane fermo a 357. Nella giornata di ieri inoltre sono guarite 64 persone. Con questo aggiornamento i lucani attualmente positivi sono 3.579, di cui 3.492 in isolamento domiciliare. Le persone attualmente ricoverate nelle strutture ospedaliere lucane sono 87:5 in terapia intensiva. Sono 10.848 le persone residenti in Basilicata guarite dall’inizio dell’emergenza sanitaria, 357 quelle decedute.
Incidente sulla Tito-Brienza: un morto e un ferito
Un
uomo è morto e un altro è rimasto ferito in maniera grave in un
incidente stradale avvenuto, per cause in fase di accertamento, ieri pomeriggio sulla strada statale Tito-Brienza, sul viadotto Melandro,
nei pressi di Satriano di Lucania (Pz). Tre le auto rimaste coinvolte nell'incidente. Sul posto sono
intervenuti i Carabinieri, i Vigili del Fuoco e gli operatori
sanitari del 118 che, con un'eliambulanza, hanno trasportato l'uomo
ferito all'ospedale San Carlo di Potenza.
mercoledì 24 febbraio 2021
Tempa Rossa: sanzioni per 30mila euro alla Total
Il Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata ha notificato
alla Total Italia spa, gestore del Centro Olio Tempa Rossa, la
determina con la quale vengono comminate alla
società petrolifera sanzioni per 30 mila euro, riferite agli "eventi
anomali" verificatisi dal 14 al 18 gennaio.Alla Total E&P Italia, in particolare - è sottolineato in una nota dell'uficio stampa della Regione - è stata
contestata la violazione dell’obbligo di una corretta comunicazione
in quanto non è stato possibile valutare in maniera certa l’entità
degli eventi e dei malfunzionamenti. Inoltre, si è sanzionata la
circostanza che non è stato possibile verificare il rispetto dei
valori limite e delle prescrizioni di carattere gestionale. L'assessore regionale all’Ambiente, Gianni Rosa ha sottolineato che "per gli ulteriori incidenti occorsi dopo il 18 gennaio
sono anche per loro in corso le istruttorie previste dalla legge."
SS 18 Maratea. “In avvio opere per 47 milioni di euro”
"I problemi spesso causati dalla
caduta di massi sulla statale "Tirrena inferiore", a Maratea
(Pz), saranno risolti con la costruzione di "due gallerie
naturali" che richiederanno circa tre anni di lavori e avranno
un "grande impatto" sugli abitanti della zona." Così l'assessore alle infrastrutture della Regione Basilicata,
Donatella Merra, durante una riunione che si è svolta a Potenza per esaminare aspetti del
progetto e interventi da fare. L'opera costerà 47 milioni di
euro, 27 dei quali saranno resi disponibili dalla Regione.
Deposito scorie nucleari: convocata riunione il 25/02
![]() |
Foto: usb.it |
L'assessore
regionale all'ambiente, Gianni Rosa, ha convocato una riunione in
videoconferenza, per "illustrare i contenuti del Documento unico
delle osservazioni tecnico - scientifiche (Dots) alla 'Carta
nazionale delle aree potenzialmente idonee per la localizzazione del
deposito nazionale dei rifiuti radioattivi' (Cnapi) e raccogliere
osservazioni e contributi". Alla
riunione, che si svolgerà domani, giovedì 25 febbraio, alle ore 11,
parteciperanno il presidente della Regione Vito Bardi, gli assessori
e i consiglieri regionali, i presidenti delle Province di Potenza e
Matera, i sindaci dei Comuni lucani interessati, il direttore
generale dell'Arpab e il presidente dell'Anci Basilicata.
Servizio antibracconaggio nel Pollino: due denunce
Due
uomini, uno residente in Campania, l'altro in Calabria, sono stati
denunciati dai Carabinieri in servizio antibracconaggio nell'area del
Parco nazionale del Pollino con le accuse di detenzione di armi e
oggetti atti ad offendere. I due erano a bordo di
un autocarro che trasportavano otto cani da caccia e alcuni borsoni.
Verificata la regolarità del trasporto
dei cani, i militari hanno controllato i borsoni, trovando due
coltelli da cucina, una mannaia, tre coltelli a serramanico, due
pugnali e un pugnaletto, che sono stati sequestrati.
Operazione "Coppie di regine": consegnati avvisi conclusione indagini
Gli avvisi di
conclusione della indagini preliminari, emessi dalla Procura della
Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di Potenza sono stati consegnati dai carabinieri ad otto degli indagati nell'operazione
"Coppie di regine", contro lo spaccio di droga fra
minorenni e studenti, fra Basilicata e Puglia. L'indagine, che ha portato finora all'emissione di 32 ordinanze di
custodia cautelare, è stata coordinata dalle Procure distrettuali
antimafia di Potenza e Bari. A coordinare lo spaccio vi erano, a
Irsina (Mt) e a Gravina in Puglia (Ba) due donne. Secondo le accuse a Irsina la donna indagata faceva spacciare anche i due
figli, uno dei quali di nove anni. La droga veniva spacciata anche a
Grassano e "davanti alle scuole di Matera".
Crisi ed emergenza sanitaria: consegnati pacchi alimentari a Melfi (Pz)
La
crisi sanitaria, dovuta alla pandemia ha aggravato anche in
Basilicata la condizione di povertà di numerose famiglie. A Melfi
(Pz) ieri mattina l’Epaca, l’Ente di patrocinio e assistenza per
i cittadini e l'agricoltura della Coldiretti, ha donato 15 pacchi
alimentari di oltre 30 chilogrammi al vescovo di Melfi – Rapolla -
Venosa, monsignor Ciro Fanelli, e al direttore della Caritas
diocesana, Giuseppe Grieco. Per Giampiero Marotta, responsabile
area sociale e previdenziale di Epaca e Raffaella Irenze, delegata
regionale DonneImpresa “anche in Basilicata si registrano criticità
preoccupanti e la collaborazione fattiva tra istituzioni e
associazioni come quella dimostrata fanno comprendere che solo unendo
le forze si possono raggiungere risultati concreti ed importanti.”
Nelle scorse settimane Coldiretti Basilicata ha organizzato
iniziative simili a Potenza, a Matera e a Montalbano Jonico (Mt).
Auto in fiamme su Raccordo Potenza - Sicignano
Nella
tarda mattinata di ieri sul raccordo autostradale Potenza - Sicignano all'altezza del "ponte di Picerno" si è
incendiata un auto, una BMW Serie 1. Il conducente era al volante
quando all'improvviso ha visto sprigionare le fiamme dal vano motore: è riuscito tempestivamente ad accostare il mezzo e a
lasciare l'abitacolo. Nel frattempo ha allertato la sala operativa dei Vigili del
fuoco che, giunti immediatamente sul posto, hanno spento l'incendio e
messo in sicurezza l'autovettura. Sono intervenuti anche la polizia e
personale Anas, che ha regolato il traffico veicolare durante le
operazioni.
Approvato schema nuovo Regolamento consiliare
La
Giunta per il regolamento, che si è riunita a Potenza, ha
approvato lo schema del nuovo regolamento consiliare recependo alcuni emendamenti presentati dai componenti della
giunta. Il
testo, così come delineato, verrà trasmesso alla prima Commissione
consiliare per i successivi adempimenti finalizzati all'approvazione
in Consiglio regionale. Per il presidente del Consiglio regionale della Basilicata "nonostante
il delicato momento legato alla pandemia, i lavori del Consiglio e dei suoi organi proseguono nel solo
interesse di garantire trasparenza ed efficienza alla macchina
regionale."
Vaccini: a Potenza prima dose ad altri 569 ultraottantenni
S
ono
stati 569 i cittadini di Potenza che hanno compiuto o che compiranno
80 anni entro il 31 dicembre prossimo ad aver ricevuto ieri la prima dose
di vaccino anti covid-19. Nel renderlo noto
l'Azienda sanitaria di Potenza, ha specificato che in elenco, per ieri, c'erano 799 persone: di conseguenza, ha
aderito alla campagna di vaccinazione il 71,2 per cento, rispetto al
77 per cento del giorno prima.
![]() |
Foto: Ansa.it |
Covid-19. In Puglia su 12.067 test rilevati 823 positivi. Altri 32 decessi
Ci
sono stati 32 morti per covid nelle ultime ore in Puglia e su
12.067 test registrati sono stati rilevati 823 casi positivi. Tra i
nuovi positivi 308 sono in provincia di Bari, 174 in provincia di
Taranto, 89 in provincia di Brindisi. Delle 32 vittime, 14 vivevano in provincia di
Bari, 7 in provincia di Taranto. Sono 32.442 sono i casi attualmente
positivi.
Covid-19. In Campania su 15.061 tamponi rilevati 1.436 positivi
In Campania scende al 9,53% il tasso di incidenza chein precedenza era salito al 10,83%. Secondo i dati dell'Unità di Crisi
della Regione Campania sono 1.436 (di cui 328 casi identificati da
test antigenici rapidi) i casi positivi al Covid rilevati nelle ultime ore
su 15061 tamponi esaminati. Sale
a 38 (ieri 22) il numero dei decessi: 17 nelle ultime 48 ore, 21 in
precedenza ma registrati ieri. Alto anche il numero dei guariti: 2117
persone.
Covid-19. In Basilicata su 1.430 tamponi analizzati 114 positivi, un altro decesso
In Basilicata sono risultati
positivi 120
degli ultimi 1.430 tamponi esaminati. La task force regionale, ha precisato che 114
dei tamponi positivi appartengono a persone residenti in
regione. Intanto, sempre nelle ultime ore,
un'altra persona è morta a causa del coronavirus, un decesso che
porta a 357 il numero dei morti in Basilicata. Altro dato di rilievo comunicato dalla task force regionale la guarigione di 44 persone. I lucani attualmente positivi sono 3.476, dei quali
3.392 sono in isolamento domiciliare. Negli ospedali di Potenza e di
Matera sono ricoverate 84 persone: cinque (due a Potenza e tre a
Matera) sono in terapia intensiva.
Traffico di droga in carcere: operazione della polizia a Salerno
Sono oltre 40 gli indagati ritenuti responsabili, a vario titolo,
di associazione a delinquere finalizzata al traffico di droga,
minaccia ed estorsione, attivi anche all'interno della casa
circondariale di Salerno. Secondo gli inquirenti avrebbero creato una vera e propria 'piazza
di spaccio' e un mercato illegale di cellulari. E' emerso dall'attività di indagine della Polizia di Stato di Salerno che,
assieme al Corpo della Polizia Penitenziaria - Nucleo Investigativo
Centrale e su delega della Procura Distrettuale della Repubblica di
Salerno, sta conducendo una vasta operazione nei confronti di
organizzazioni criminali dedite al traffico di droga. I dettagli dell'operazione saranno resi noti in una conferenza
stampa, presieduta dal Procuratore della Repubblica di Salerno alle
10.30 nei locali della Procura Distrettuale.
martedì 23 febbraio 2021
Attentato in Congo, anche a Potenza bandiere a mezz'asta
Il Sindaco di Potenza Mario Guarente aderisce all’invito del presidente nazionale dell’Anci, Antonio Decaro, facendo esporre sugli edifici comunali le bandiere a mezz’asta per onorare la memoria dell’ambasciatore italiano nella Repubblica democratica del Congo, Luca Attanasio, di Vittorio Iacovacci, il carabiniere della sua scorta e di Mustapha Milambo, l'autista che li accompagnava. “Siamo vicini alle famiglie delle persone tragicamente scomparse e, associandoci a tutte le Istituzioni nazionali, manifestiamo congiuntamente la nostra partecipazione al lutto di quanti hanno perso i loro cari e la nostra appartenenza al Paese in nome e per conto del quale Attanansio e Iacovacci svolgevano in maniera esemplare il proprio lavoro in Africa”.
Galella: “Il centro storico di Potenza riconosciuto tra i più belli”
"E’ considerato il salotto della città, con i suoi eleganti negozi, le pasticcerie e i caffè. Luogo preferito per gli incontri e il passeggio serale.” “Detta anche Piazza della Prefettura, è luogo di incontro e sede di eventi. Intitolata al giurista lucano martire della Repubblica Partenopea, Mario Pagano, è impreziosita dal Palazzo della Prefettura, dal Teatro Francesco Stabile e dal Palazzo dell’Ina, di architettura fascista”. “Sono le due descrizioni che il Corriere della Sera, ha voluto dedicare alla nostra città, inserendo via Pretoria e piazza Mario Pagano tra le più belle strade e le più belle piazze d’Italia”. A sottolinearlo è l’assessore al Turismo Alessandro Galella che si sofferma anche su “un altro dato interessante è l’aver scalato 28 posizioni nella classifica della qualità della vita, passando dal sessantanovesimo al quarantunesimo posto a livello nazionale e risultando la seconda tra la realtà del Sud. Un passo alla volta – continua Galella – Potenza sta tornando a occupare il ruolo che le compete, guida di una regione stupenda.”
"Un progetto nelle scuole per l'educazione alla parità"
![]() |
Foto: Leggo.it |
A settembre 2021 partirà in Basilicata un percorso per supportare i
docenti e gli studenti nell’insegnamento dell’educazione civica e
digitale: lo prevede il Protocollo di intesa sottoscitto tra
Parole O_Stili e il Comitato Paritetico Ufficio Scolastico Regionale
e Consigliera Regionale di Parità. Lo rende noto la Consigliera di parità, Ivana Pipponzi. Si partirà dai dieci principi
del Manifesto della comunicazione non ostile che, per la
trasversalità dei contenuti che affronta, si presta a favorire una
riflessione e approfondimenti in ambito civico, volti anche alla
promozione della parità di genere ed al contrasto di stereotipi e
pregiudizi. Il
percorso coprirà tutti gli ordini e gradi scolastici, partendo dalla
scuola primaria e arrivando alla classe quinta della scuola
secondaria di secondo grado. Sarà dedicata attenzione anche ai temi
della sostenibilità.
"Percepiva reddito di cittadinanza e lavorava in nero: denunciato
La Guardia di Finanza di Potenza, in
un cantiere edile, ha sorpreso un cittadino di
Maratea (Pz) che lavorava “in nero” come operaio. Da accertamenti è emerso che era beneficiario del reddito di cittadinanza.
A conclusione degli accertamenti, è stato denunciato all’Autorità
Giudiziaria, e segnalato all’INPS per la revoca immediata della misura di sostegno. Nello stesso controllo è emerso l’impiego di un altro
lavoratore dipendente “in nero”, per il quale era in corso una
richiesta di indennità mensile di disoccupazione in regime di NASpI.
Il datore di lavore di lavoro è stato multato.
Matera. Positivo al covid stretto collaboratore vescovo
È risultato positivo al covid 19 uno stretto collaboratore del vescovo di Matera, pertanto “gli uffici della Curia di Matera resteranno chiusi a tempo indeterminato per l’espletamento delle operazioni previste dalla normativa di sicurezza”. Sarà sanificata l'intera struttura e si sono sottoposti a tamponi quanti vi operano, compreso l’Arcivescovo. In ogni caso, nel seguire il protocollo, tutti gli interessati rimarranno in quarantena. La presenza dell’Arcivescovo ai diversi momenti programmati è stata annullata.
Covid-18. In Puglia su 4.161 test rilevati 343 positivi
Ci sono stati 17 morti da coronavirus nelle ultime 24 ore in Puglia e su 4.161 test per l'infezione da Covid-19 , sono stati registrati 343 casi positivi (con una incidenza dell'8,2%, mentre ieri era stata del 10,7%): 174 in provincia di Bari, 67 in provincia di Foggia, 47 in provincia di Lecce, 25 in provincia di Brindisi, 18 nella provincia BAT, 16 in provincia di Taranto, 2 casi di provincia di residenza non nota. 6 casi di residenti fuori regione sono stati riclassificati e attribuiti. Le 17 vittime si sono registrate 5 in provincia di Taranto , 4 in provincia di Foggia, 3 in provincia di Lecce, 3 in provincia di Bari, 1 in provincia BAT, 1 in provincia di Brindisi.
Covid-19. In Campania su 11.097 tamponi analizzati rilevati 1.202 positivi
Sono
1.202, di cui 75 sintomatici, i nuovi positivi al Covid rilevati ieri
in Campania su 11.097 tamponi. Il calo dei test nei giorni festivi
come al solito fa impennare il tasso di incidenza, dal momento che i
tamponi si concentrano sui contatti diretti dei contagiati: la
percentuale si è impennata al 10,83, contro l'8,18 del giorno
prima. Le nuove vittime sono 21, 12 decedute nelle ultime 48 ore e 9 nei giorni scorsi, ma registrate solo nell'ultimo bollettino.
Scontro frontale sulla Sp5 che collega Potenza a Pignola: tre feriti
Incidente
ieri sera sulla Strada Provinciale 5 che collega Potenza a Pignola. Due le auto coinvolte in uno scontro frontale. Sul psto è stato immediato
l'intervento dei soccorsi. I vigili del fuoco hanno messo in
sicurezza i veicoli per evitare l’insorgere di incendi. Tre
le persone che hanno riportato ferite: sono state tutte trasportate dal 118
all’Ospedale San Carlo di Potenza. Si tratta di un uomo e una donna, che
viaggiavano su una Volkswagen Polo e del conducente dell'altro mezzo, una Fiat Punto.
Sul posto anche Carabinieri e il soccorso stradale.
lunedì 22 febbraio 2021
Covid-19. In Basilicata altri 107 positivi, 4 decessi e 58 guarigioni

Rapina supermercato armato di coltello: i carabinieri arrestano 32enne
Avrebbe rapinato un supermercato armato di coltello con cui avrebbe minacciato anche il cassiere. In meno di 24 ore i
carabinieri hanno identificato e arrestato il
presunto respondabile: un 32enne di Molfetta,
il quale è stato sottoposto a fermo e condotto in carcere a Trani. Il 32enne, intorno alle 19 di sabato con il volto parzialmente coperto
dal cappuccio del giubbotto che indossava e da una sciarpa,
sarebbe entrato nell'esercizio commerciale e, sotto la minaccia
di un coltello da macellaio, avrebbe costretto il cassiere ad
aprire il registratore di cassa, impossessandosi di una manciata
di banconote per poi darsi alla fuga. I militari, grazie alle
immagini dell'impianto di videosorveglianza, hanno subito
ricostruito la dinamica della rapina e rintracciato l'uomo. Nella sua abitazione sono stati anche trovati gli indumenti utilizzati per commettere la
rapina.
Summa (Cgil): “Occorre un cambio di passo nella campagna vaccinale”
Per il
segretario generale della Basilicata, Angelo Summa “occorre un
cambio di passo nella campagna vaccinale e un rinnovato slancio nel
tracciamento." "In Basilicata, per assicurare entro un anno un’ampia
vaccinazione alla gran parte dei lucani – continua Summa - occorrerebbe
garantire almeno tremila vaccinazioni al giorno individuando sin
d’ora i punti vaccinali su tutto il territorio regionale. Con il
porta a porta, sicuramente obbligato per chi necessita
dell’assistenza domiciliare, impiegheremmo un tempo lunghissimo.
Contestualmente alla immunizzazione degli over 80 e delle persone più
fragili, nei prossimi giorni, compatibilmente con le disponibilità,
avrà inizio anche la vaccinazione con Astrazeneca per la fascia
della popolazione under 55, cominciando da personale scolastico
docente e non docente, forze armate e di polizia, personale
carcerario e detenuti." Per il leader della Cgil Basilicata "di fronte alla recrudescenza del virus con le sue varianti occorre implementare le attività di tracciamento dei contatti potenziando la farraginosa regia dei relativi servizi. In attesa di avere il numero adeguato di vaccini - conclude - si utilizzi questo tempo per una puntuale programmazione”.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Archivio blog
-
▼
2021
(505)
-
▼
febbraio
(234)
- Barile (Pz). Maltratta moglie incinta: arrestato i...
- Contrasto criminalità: Cicala confermato alla guid...
- Basilicata zona rossa, il commento di Cgil Cisl e Uil
- Campagna Amica: un mercato di Coldiretti anche a P...
- Covid-19. In Campania balzo in avanti dei contagi:...
- Covid-19. In Puglia su 8.179 test rilevati 1.104 p...
- Covid-19. In Basilicata analizzati 1.085 tamponi: ...
- Covid-19. Pasqua e Pasquetta blindate
- Dall'1/03 la Basilicata zona rossa
- Nucleare: presentato documento della Basilicata
- Detenzione e spaccio: due arresti ad Acerenza (Pz)
- Maltrattamenti in famiglia e sequestro di persona:...
- Dia: in Basilicata confermata presenza nuovi grupp...
- Covid-19 nella Cavese, sospesa partita di Lega Pro
- Covid-19. In Campania 2.385 positivi su 23.649 tes...
- Covid-19. Gli ultimi dati in Puglia: su 10.256 tes...
- Incidente sulla Ss7 Ferrandina-Matera: un morto
- Covid-19. In Basilicata 1.245 tamponi analizzati, ...
- Politiche sociali. Franchini (Cisl): fondi per 5,5...
- Moles nominato Sottosegretario all'Editoria: il co...
- Vaccinazioni anti covid: in Puglia intesa con i me...
- Furti: a Potenza emessi dal Questore tre fogli di via
- Covid-19. In Campania su 21.366 test 2.185 positivi
- Covid-19. In Puglia 991 positivi su 10.925 test e ...
- Covid-19. In Basilicata su 1.386 tamponi, 169 posi...
- Incidente sulla Tito-Brienza: un morto e un ferito
- Tempa Rossa: sanzioni per 30mila euro alla Total
- SS 18 Maratea. “In avvio opere per 47 milioni di e...
- Deposito scorie nucleari: convocata riunione il 25/02
- Servizio antibracconaggio nel Pollino: due denunce
- Operazione "Coppie di regine": consegnati avvisi c...
- Crisi ed emergenza sanitaria: consegnati pacchi al...
- Auto in fiamme su Raccordo Potenza - Sicignano
- Approvato schema nuovo Regolamento consiliare
- Vaccini: a Potenza prima dose ad altri 569 ultraot...
- Covid-19. In Puglia su 12.067 test rilevati 823 po...
- Covid-19. In Campania su 15.061 tamponi rilevati 1...
- Covid-19. In Basilicata su 1.430 tamponi analizzat...
- Traffico di droga in carcere: operazione della pol...
- Attentato in Congo, anche a Potenza bandiere a mez...
- Galella: “Il centro storico di Potenza riconosciut...
- "Un progetto nelle scuole per l'educazione alla pa...
- "Percepiva reddito di cittadinanza e lavorava in n...
- Matera. Positivo al covid stretto collaboratore ve...
- Covid-18. In Puglia su 4.161 test rilevati 343 pos...
- Covid-19. In Campania su 11.097 tamponi analizzati...
- Scontro frontale sulla Sp5 che collega Potenza a P...
- Covid-19. In Basilicata altri 107 positivi, 4 dece...
- Rapina supermercato armato di coltello: i carabini...
- Summa (Cgil): “Occorre un cambio di passo nella ca...
- Vaccino anti covid-19. In Puglia 160mila prenotazi...
- A Potenza e Matera prime dosi di vaccino agli over 80
- Covid-19. In Campania 1.658 nuovi positivi, ma anc...
- Covid-19. In Puglia su 7083 test rilevati 758 posi...
- Covid-19. In Basilicata analizzati 1.302 tamponi: ...
- Operazione della Dda di Salerno: in esecuzione 14 ...
- Buoni spesa. A Salerno domande fino all'1/03
- Garanzia Giovani: Cgil, Cisl e Uil su tavolo regio...
- Vaccini anti-covid: dal 22/02 prime dosi agli over 80
- Lanciato pacco con telefono cellulare e droga nel ...
- Lettera aperta al presidente del Consiglio dei Min...
- Mafia: nel materano sequestrati beni per 400mila euro
- Covid-19. In Campania 1.616 positivi su 19.708 tam...
- Covid-19. In Puglia 874 nuovi positivi e 27 vittime
- Covid-19. In Basilicata su 1.642 tamponi analizzat...
- Istat: dal 2011 in Basilicata residenti diminuiti
- Omicio di Rotondella (Mt): in carcere a Bari presu...
- Nuovo tavolo tecnico su deposito scorie radioattive
- Fondazione Gimbe: "In Puglia discesa della curva e...
- Abuso di ufficio: la Procura di Napoli archivia in...
- Fondazione Gimbe: “Dati in peggioramento in Basili...
- Ancora truffe on line: 8 denunce nel potentino
- Covid-19. In Campania su 19.886 test rilevati 1.57...
- Covid-19. In Puglia su 10.033 test 844 positivi al...
- Covid-19. In Basilicata su 1.262 tamponi analizzat...
- Covid-19. Scuole chiuse oggi a Miglionico (Mt)
- Il nuovo comandante “Ogaden”, Gen. Mezzavilla inco...
- Blitz della Guardia di Finanza nel Cilento: seques...
- Evangelista (Fim Cisl): "Rilanciare il settore met...
- Visita a Potenza del Comandante Carabinieri "Ogaden"
- “Ambiente svenduto: continua il processo sull'ex Ilva
- Covid-19. In Campania 1.575 positivi al virus su 2...
- Covid-19. In Puglia 883 positivi su 10.374 test, m...
- Covid-19. In Basilicata su 1.252 tamponi analizzat...
- Grottole (Mt). In casa un vero e proprio arsenale:...
- Droga: 19enne in manette a Tito (Pz) per detenzion...
- Statte. “Per cento famiglie finisce un incubo”
- Satriano di Lucania (Pz): concorso pubblico per no...
- Vaccinazioni anti-covid. Leone: nel prossimo proto...
- Maxi operazione contro la 'ndrangheta: domiciliari...
- Covid-19. In Campania sono 1.135 i positvi sugli u...
- Covid-19. In Puglia 694 positivi su 10.100 test, m...
- Covid-19. In Basilicata su 1.058 tamponi 83 positivi
- Traffico di droga a Potenza e provincia: nove misu...
- Fim Uilm e Fismic su stabilimento Stellantis di Me...
- Vaccinazione anti-covid: in Puglia continuano le p...
- Città dell'Olio. "Dalla Basilicata appello su decr...
- Melfi (Pz). In fiamme tetto in legno, nessun ferito
- Summa: "Inserire i lavoratori dei servizi sanitari...
- Covid-19. In Puglia su 2.971 rilevati 345 positivi...
-
▼
febbraio
(234)
