Il 96% dei disabili lucani, e almeno l’86% di quelli gravi, rimane in carico alle famiglie, con gravi conseguenze economiche ma anche di qualità delle cure e di qualità della vita complessiva: solo il 4% di tutti i disabili lucani (4.342 persone) è preso in carico dalle politiche sociali regionali. È quanto emerge dal rapporto su “Demografia e disabilità in Basilicata” realizzato dall’Ires Cgil e dallo Spi Cgil Basilicata. Il dato si innesta in un quadro demografico preoccupante. Fra il 2018 e il 2022 la regione perde cumulativamente il 4,8% della sua popolazione. Il quoziente di natalità (nati per mille abitanti) è in forte calo e nel 2022 scende all’89,7%, in controtendenza rispetto al Mezzogiorno. Con una media annua di 14.000 euro di pensioni erogate a persone disabili, la Basilicata è quartultima in Italia, con circa 1.000 euro annui in meno rispetto alla media nazionale. La quota di anziani beneficiari di servizi socio assistenziali domiciliari, inoltre, è allineata alla media nazionale, ma permane modestissima, inferiore all’1% di anziani di 65 anni e più, del tutto insufficiente a fare fronte alle esigenze della platea complessiva. L’assistenza agli anziani e disabili continua ad essere quindi imperniata sulla istituzionalizzazione che riduce la qualità della vita degli utenti.
Ires Cgil e Spi Cgil Basilicata: "famiglie lasciate sole, urge riforma welfare"
Il 96% dei disabili lucani, e almeno l’86% di quelli gravi, rimane in carico alle famiglie, con gravi conseguenze economiche ma anche di qualità delle cure e di qualità della vita complessiva: solo il 4% di tutti i disabili lucani (4.342 persone) è preso in carico dalle politiche sociali regionali. È quanto emerge dal rapporto su “Demografia e disabilità in Basilicata” realizzato dall’Ires Cgil e dallo Spi Cgil Basilicata. Il dato si innesta in un quadro demografico preoccupante. Fra il 2018 e il 2022 la regione perde cumulativamente il 4,8% della sua popolazione. Il quoziente di natalità (nati per mille abitanti) è in forte calo e nel 2022 scende all’89,7%, in controtendenza rispetto al Mezzogiorno. Con una media annua di 14.000 euro di pensioni erogate a persone disabili, la Basilicata è quartultima in Italia, con circa 1.000 euro annui in meno rispetto alla media nazionale. La quota di anziani beneficiari di servizi socio assistenziali domiciliari, inoltre, è allineata alla media nazionale, ma permane modestissima, inferiore all’1% di anziani di 65 anni e più, del tutto insufficiente a fare fronte alle esigenze della platea complessiva. L’assistenza agli anziani e disabili continua ad essere quindi imperniata sulla istituzionalizzazione che riduce la qualità della vita degli utenti.
Posta un commento
Click to see the code!
To insert emoticon you must added at least one space before the code.