sabato 29 aprile 2017
Bari: il 15/05 al via la raccolta differenziata
Celiachia: centro regionale al San Carlo
E' attivo all'ospedale San Carlo di Potenza il centro di riferimento regionale per la celiachia. A partire dal 4 maggio - secondo quanto reso noto dall'ufficio stampa dell'azienda ospedaliera - ambulatori aperti il giovedì mattina dalle ore 10 in pediatria (padiglione F2 piano 2) per i minori; in endoscopia digestiva (Piastra ambulatoriale di fronte all'ingresso principale) per gli adulti dalle 14 alle 18. E' stato inoltre elaborato "un percorso diagnostico terapeutico (Pdta) che definisce il rapporto tra San Carlo e rete territoriale secondo il modello Spoke-Hub" ed è stata "predisposta una pagina web sulle domande più frequenti (Faq) per diffondere tutte le informazioni essenziali sulla celiachia".
Eni: ricorso della Regione

La Giunta regionale della Basilicata, guidata dal governatore Marcello Pittella (Pd), ricorrerà al Consiglio di Stato contro la decisione del Tar lucano che lo scorso 26 aprile ha annullato le diffide relativamente all'uso di tre dei quattro serbatoi del centro oli Val d'Agri (Cova) di Viggiano (Potenza), la cui attività è stata sospesa dalla Regione stessa il 15 aprile scorso.
Terrorismo: un arresto e un espulsione a Brindisi

venerdì 28 aprile 2017
Grand Tour d’Italia 2017 in 18 regioni
E' il tesoro nascosto d'Italia, quasi 1000 borghi, dal Piemonte alla Sicilia, dal Veneto alla Sardegna, insigniti per la loro bellezza dei più importanti riconoscimenti: dalle "Bandiere Arancioni" del Touring Club Italiano ai "Borghi Più Belli d'Italia" dell'ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), dai "Borghi Autentici d'Italia" ai "Gioielli d'Italia", passando per i borghi storici marinari. Eccellenze talvolta poco conosciute, al centro dell'iniziativa "Borghi-Viaggio Italiano", cofinanziata dal MIBACT, che coinvolge 18 regioni, l'Emilia-Romagna capofila. Un prodotto turistico promosso univocamente con eventi e un sito dedicato (www.viaggio-italiano.it) che per ogni regione riporta i racconti dei borghi e la vita e le opere di alcuni personaggi celebri ambasciatori di ciascun territorio, da Ignazio Silone a Federico Fellini, da Andrea Palladio a Leonardo, da Pier Paolo Pasolini a Piero della Francesca, da Giuseppe Verdi a Grazia Deledda, Fabrizio De Andrè, Pirandello, Fausto Coppi e tanti altri.
A Toronto i gioielli ritrovati in Basilicata

No alle barriere architettoniche: siglato protocollo
Eliminare tutte le barriere architettoniche dal territorio della Basilicata. L'associazione di promozione sociale "L’Ultima luna" ha firmato un protocollo d'intesa con il Garante per l'infanzia e l'adolescenza della Vincenzo Giuliani. L'azione di intervento si muove su due linee guida: la sensibilizzazione delle Amministrazioni locali sul tema e la cognizione degli strumenti operativi a disposizione. "La scelta di coinvolgere il Garante per l'infanzia e l'adolescenza - è stato sottolineato - si iscrive in una logica di prevenzione e cognizione che si rivolge soprattutto ai bambini e agli adolescenti come maggiori fruitori di città e paesi più vivibili, in cui tutti si sentano parte attiva di una comunità viva ed operante e, come ha detto il dottor Vincenzo Giuliano, riferendosi anche ai tanti adolescenti che si cimentano con successo in attività sportive e che hanno ottenuto risultati lusinghieri nonostante molte strutture presentano, ad oggi, numerose criticità sotto l’aspetto dell’accessibilità. Da non sottovalutare inoltre che la stagione turistica è alle porte, anche le spiagge e lidi vanno resi fruibili."
La bella estate 2017: approvato il progetto

Cdc: a Potenza progetto al femminile
Otto professioni del futuro, in settori "chiave" per le opportunità professionali e lavorative declinate "al femminile" attraverso le testimonianze di donne che lavorano con il digitale o che lo incrociano per ampliare un settore tradizionale, e una "cassetta degli attrezzi" virtuale per fornire gli strumenti di crescita e di informazione per le future professioniste. Sono i contenuti del progetto delle Nazioni Unite che si è svolto in 60 nazioni, e in Italia è stata organizzata a Roma, Milano e Potenza. Nel capoluogo lucano la Camera di Commercio ha presentato i contenuti dell'iniziativa (a cui hanno aderito l'Università della Basilicata, Sviluppo Basilicata, il Fondo Sociale Europeo della Regione, il network "Lavoradio" e l'azienda "Meraviglia360") a 80 alunne tra i 16 e i 18 anni delle scuole superiori (tra le quali 40 da istituti romani, in Basilicata per un progetto di alternanza scuola-lavoro).
giovedì 27 aprile 2017
Dal 5/05 Salerno “città dei giovani”

Droga: arresti per spaccio nel salernitano
Acquistavano cocaina nel napoletano per poi smerciarla a Salerno, Battipaglia e ad Eboli. Sei persone sono state fermate ieri dagli agenti della squadra mobile della questura di Salerno, su ordine della Direzione Distrettuale Antimafia del capoluogo. Devono rispondere di illecita vendita di sostanze stupefacenti aggravata dal metodo mafioso. Tra i sei fermati anche una donna. Nel corso delle attività d’indagine partite lo scorso anno sono stati documentati diversi episodi di minaccia e violenza nei confronti di pusher che non erano stati in grado di corrispondere il denaro pattuito con i fornitori per l’acquisto delle dosi di sostanze stupefacenti. Durante le perquisizioni domiciliari gli agenti hanno recuperato alcuni grammi di cocaina, bilancini di precisione e tutto l’occorrente per il confezionamento delle dosi.
Tap: blitz della polizia di notte

Uil: crescono ore cig nel primo trimestre 2017
Dall'inizio dell'anno "continuano a crescere le ore di cassa integrazione richieste dalle aziende". Lo rende noto la Uil, evidenziando che "in Basilicata nel primo trimestre dell'anno si registra un incremento di ore autorizzate di cassa integrazione del 110% rispetto al primo trimestre 2016 e un aumento di 1.002 lavoratori sempre rispetto al primo trimestre dello scorso anno".
Il sindacato ha rielaborato su scala regionale i dati del secondo rapporto 2017 sulla cig del Centro Studi del Lavoro su fonte Inps da cui emerge che nel primo bimestre di quest'anno il ricorso alla cassa integrazione, un aumento che in valori percentuali è maggiormente evidente in Basilicata (+387,6%).
Con patente revocata, amico lo sostituisce ad esame
Due uomini - di 53 e 57 anni, uno residente in provincia di Foggia, l'altro a Gravina in Puglia (Ba) - sono stati denunciati dalla Polizia, a Matera, con le accuse di sostituzione di persona, falsificazione di documenti, false attestazioni a pubblico ufficiale e induzione all'errore. L'uomo residente nel Foggiano si è presentato agli esami teorici per conseguire la patente, a Matera, fingendosi un'altra persona. Voleva passare per l'uomo residente a Gravina, al quale la patente era stata revocata dopo l'azzeramento dei punti. Gli agenti della Polizia stradale lo hanno smascherato. Entrambi sono stati denunciati.
mercoledì 26 aprile 2017
Vezzuso campionessa al Festival Adriatico di organetto
Doppia vittoria per la lucana Maria Vezzuso, giovane musicista di organetto di diciannove anni, residente a Grottole (MT) che, partecipando al 13esimo “Festival dell’Adriatico”ad Acquaviva Picena (AP), si è aggiudicata il primo posto sia nella sua categoria, in cui hanno partecipato duecento contendenti, sia nella sezione assoluta, con sette altri partecipanti provenienti da tutta Italia. La promettente musicista lucana ha partecipato eseguendo due brani intitolati Voyag Valtz e Moresca Nuziale e si prospetta per lei una bella carriera musicale, partecipando a contest internazionali.
Potenza: in fiamme prefabbricato
Nella notte tra lunedì e martedì, si è registrato un incendio nel quartiere di Bucaletto a Potenza. L’accaduto intorno alle 4 del mattino in una piccola traversa, dove il sottotetto di un prefabbricato ed una autovettura hanno preso fuoco per cause ancora da accertare. La famiglia residente, sveglia al momento dell’accaduto, è riuscita a mettersi in salvo prima dell’arrivo di vigili del fuoco e forze dell’ordine. Preoccupazione è stata espressa dal vicepresidente dell’Associazione La Nuova Cittadella, Raffaele Logiurato, il quale ha parlato di condizioni ormai fatiscenti delle unità abitative, a rischio incendio e altri incidenti per le pessime condizioni degli impianti elettrici oltre che della bassa qualità della vita per gli interessati.
Il 25 aprile a Potenza

Tenta omicidio in centro di accolgienza: in carcere 18enne
In carcere migrante 18enne con l'accusa di tentato
omicidio. Il giovane, originario del Mali, lo scorso 26 gennaio, a seguito di
una violenta lite, tentò di uccidere un giovane senegalese all'interno di un
centro di accoglienza di Sanza (Sa) impugnando una bottiglia di vetro
infranta. I carabinieri della compagnia di Sala Consilina (Sa), in
esecuzione di un'ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal gip
presso il tribunale di Lagonegro (Potenza), hanno arrestato il diciottenne,
richiedente asilo politico, che dallo scorso 26 gennaio si trovava agli arresti
domiciliari presso un centro di accoglienza di Teggiano (Sa). I carabinieri hanno accertato che l'extracomunitario si era reso
protagonista di diversi episodi di violenza verificatisi sempre nei confronti
di altri migranti del centro di accoglienza ove egli stesso era ospitato.
Il giovane malese è stato condotto nel carcere di Potenza.
lunedì 24 aprile 2017
Oggi torna" l'Impiccione viaggiatore"
Oggi come ogni lunedì va in onda su CarinaTv, can 86 del Digitale terrestre una nuova puntata de "l’Impiccione viaggiatore". Gabriele di Stasio volta per volta affronterà le tematiche segnalate alla redazione dagli ascoltatori. La puntata sarà trasmessa in replica il martedì alle 18.00, il mercoledì alle 19.30, il giovedì alle 23.30, il venerdì alle 21.10, il sabato alle 17.00 e la domenica alle 13.00. A partire dalla settimana successiva sarà possibile vedere ogni puntata sul canale youtube di Radiocarina. Per segnalazioni: 377 256 4000 - impiccioneviaggiatore@carinatv.it.
Approvata Legge di Stabilità regionale

Cia Basilicata su campagna di pomodoro
"Come
per la fragola del Metapontino che risente di una quotazione di mercato bassa
anche per il pomodoro da industria le avvisaglie del confronto sul prezzo con
le imprese di trasformazione non promettono nulla di buono". Lo evidenzia
la Cia lucana, aggiungendo che "l'Anicav, l'associazione degli industriali
per il pomodoro del centro-sud vorrebbe imporre un prezzo ancora più basso
della campagna 2016 che pure ha registrato quotazioni al di sotto dei costi
aziendali". Per l'organizzazione professionale,
"dunque in vista della campagna alle porte, rimane tra le principali
preoccupazioni la remuneratività per i produttori che hanno difficoltà a
coprire i costi di produzione. La tempistica nel raggiungimento dell'accordo
quadro, specialmente al Centro-Sud e nella definizione dei contratti con le
industrie desta allarme perché gli agricoltori si trovano ad operare in un
contesto di forte incertezza".
Montesano sulla Marcellana (Sa): incidente in località Sondra

sabato 22 aprile 2017
“Giornata Mondiale della Terra": iniziative anche in Basilicata
Oggi anche la Basilicata si unisce alle altre piazze italiane di Caserta, Roma, Milano e Firenze, per manifestare a favore di un uso appropriato delle conoscenze scientifiche. Dalle 17:30 del pomeriggio il centro della città di Potenza sarà teatro della "Marcia per la Scienza" organizzata da diverse associazioni riunite nel Comitato “Basilicata in Marcia per la Scienza”. La manifestazione è inserita in un calendario internazionale di mobilitazioni simili che si terranno, in numerose città del mondo, per celebrare la "Giornata Mondiale della Terra". Per gli organizzatori in Basilicata forse più che altrove in Italia, si è ben sperimentata la necessità e, spesso la mancanza, di un uso corretto delle conoscenze scientifiche, di una discussione partecipata, informata e trasparente davanti a decisioni importanti per la vita dei cittadini lucani e delle future generazioni. I temi dei rischi naturali, della difesa idrogeologica del territorio, dei piani di prevenzione, si incrociano qui con quelli più specifici e cogenti dell’inquinamento ambientale che (dal termovalorizzatore di Melfi, alle attività di estrazione petrolifera in Val d’Agri e Tempa Rossa per finire con le attività di trattamento dei rifiuti speciali di Tecnoparco) attraversano l’intera regione. Il corteo attraverserà il centro storico per poi raggiungere il Museo Archeologico, dove è previsto (dalle ore 18.30), un incontro con i cittadini sul tema "Scienza, Politica e Informazione".
Papa Francesco accetta dimissioni Todisco

Claudio Coviello, primo ballerino alla Scala, il 24/04 a Potenza
"Siamo lieti di ospitare qui, nella sua città natale, il talentuoso primo ballerino della Scala di Milano Claudio Coviello”. Così il il sindaco Dario De Luca all’artista potentino che parteciperà allo spettacolo organizzato dal Centro studio danza Loncar, lunedì 24 aprile alle 20,30 nel teatro Due Torri. Dal 2013 diventa Primo ballerino della Scala di Milano, contemporaneamente, è insignito anche del titolo di ‘danzatore dell’anno’.
Cgil su sospensione attività Cova
La sospensione delle attività del Centro oli di Viggiano (Pz) rappresenta "un tema delicatissimo" e "una situazione molto critica": una "chiusura improvvisa e definitiva" dell'impianto "avrebbe gravi conseguenze sull'economia lucana e sull'ambiente". Lo ha detto il segretario lucano della Cgil, Angelo Summa, nel corso della riunione del direttivo che si è svolta ieri, a Potenza.
Furto di pannelli fotovoltaici: arrestata banda
Partivano da Campagna per recarsi in Friuli Venezia Giulia e rubare pannelli fotovoltaici. Così la Polizia di Udine e gli uomini del Commissariato di Battipaglia hanno arrestato alcuni componenti di una banda di origini marocchine ma residente nella Valle del Sele. La banda partiva con più furgoni con cassoni alti e, una volta arrivata nella zona friulana, rubava i pannelli per poi dileguarsi nel nulla. Questo è successo per mesi durante i quali sono stati asportati pannelli per centinaia di migliaia di euro oltre al rame contenuto nei cavi telefonici. Sono stati arrestati 5 marocchini che avevano rubato 500 pannelli da una centrale di Campolonghetto di Bagnaria Arsa. Si tratta di nordafricani residenti nella Piana del Sele, località che in passato è stata interessata più volte dallo stesso genere di furti.
Detenzione e spaccio: arrestati due fratelli a Sala Consilina

Estorsione a Matera: arrestato 41enne

venerdì 21 aprile 2017
"Bollino Rosa" al San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona

Costruzioni: a congresso la Filca Cisl
Prosegue la stagione congressuale della Cisl lucana. Oggi a Picerno si terrà l’11° congresso regionale della Filca, la federazione della Cisl che organizza gli addetti dell’edilizia, dell’industria del legno, del cemento, dei laterizi, del marmo e della pietra. All’evento presenti 100 delegati eletti nelle circa 30 assemblee che si sono tenute nelle scorse settimane nei territori e nelle aziende di tutta la regione, con oltre un migliaio di lavoratori coinvolti.
I lavori del congresso saranno aperti dalla relazione del segretario generale Michele La Torre. La crisi del settore delle costruzioni, il rilancio degli investimenti in infrastrutture, il rilancio del patrimonio abitativo e la bio-edilizia: alcuni dei temi che animeranno il dibattito congressuale in una delle federazioni più importanti e rappresentative della Cisl.
Occupazione: presentato rapporto Cgil su occupazione
In Basilicata nel 2016 l'occupazione dipendente è lievemente aumentata (+0,7%), rispetto a quella indipendente che cresce del 5% circa, mentre il lavoro a tempo parziale è aumentato del 13,7%, con dati in controtendenza rispetto alle medie del Mezzogiorno, dove i lavori dipendenti e a tempo parziale crescono (+2,3% e +4,9%) mentre quello indipendente diminuisce (-0,1%), con un tasso di disoccupazione complessivo al 13,3%: i dati emergono dal rapporto "La Basilicata in attacco e in difesa", realizzato dal Centro studi Ires regionale della Cgil.
Tutela del consumatore: sequestrati 130 kg di frutta e ortaggi
Durante alcuni controlli predisposti nell’ambito del settore agroalimentare, i Carabinieri di Altamura, hanno sequestrato nel territorio di Gravina oltre 130 kg di frutta ed ortaggi. Il carico di ortofrutta di vario genere sottoposto a sequestro veniva trasportato a bordo di una vettura in assenza delle prescritte cautele igieniche, ossia su un mezzo non refrigerato e in uno stato di evidente deperimento. Oltre alla cattiva conservazione dei prodotti, i militari hanno verificato che gli stessi erano privi di etichetta e documentazione attestante l’origine degli alimenti, in violazione delle disposizioni di legge a tutela del consumatore. Due persone, entrambe di Barletta, sono state denunciate
Violenza sessuale: capo gruppo scout ai domiciliari
Un uomo di 34 anni, capo di un gruppo di scout in Basilicata, è stato posto agli arresti domiciliari dalla Polizia con l'accusa di violenza sessuale continuata nei confronti di minorenni. La vicenda risale all'estate dello scorso anno. L'uomo aveva indotto uno dei ragazzi del suo gruppo a credere di avere una patologia e di poterlo aiutare.
Truffa ad anziani: obiettivo prevenzione

giovedì 20 aprile 2017
Xylella: dal 1/05 controlli dei carabinieri forestali
Dal primo maggio scatteranno i controlli dei carabinieri forestali che verificheranno se sono state eseguite nelle aree indicate le misure fitosanitarie di contrasto alla diffusione del batterio killer degli ulivi, la Xylella fastidiosa. Il 30 aprile scade il termine entro cui eseguire gli interventi, così come stabilito dalla Regione Puglia, per contrastare gli spostamenti della sputacchina, l'insetto vettore del batterio. In tutti i terreni, agricoli ed extra-agricoli, nelle aree urbane, pubbliche e private, dovranno essere eseguite le azioni di controllo meccaniche del vettore, consistenti in lavorazioni superficiali, oppure trinciatura ed interramento della vegetazione spontanea. Sono previste multe fino a 1000 euro, con l'addebito delle spese per chi non si sarà adeguato.
Secondo i forestali, la provincia di Brindisi rappresenta al momento "la principale trincea" contro l'avanzata dell'infezione verso Nord, dove vi sono vaste aree di uliveti, anche monumentali.
Pittella: tavolo nazionale per Cova
Il presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella (Pd), ha chiesto al Ministro dell'Ambiente, Gian Luca Galletti, di convocare un "tavolo nazionale" che si occupi delle questioni relative al Centro Olio dell'Eni di Viggiano (Pz), per il quale, a causa dell'inquinamento prodotto da uno sversamento, la Giunta lucana ha disposto la chiusura temporanea per 90 giorni. In una conferenza stampa convocata per presentare la lista, capeggiata dallo stesso Pittella, a sostegno della mozione Renzi per le primarie del Pd del prossimo 30 aprile, è stato il governatore lucano a rendere noto di aver parlato ieri con Galletti, evidenziando che in seguito "si dovrà affrontare anche l'ipotesi di realizzare uno studio sull'ammodernamento della struttura della Val d'Agri".
Terlizzi: identificato autore minacce a sindaco
I carabinieri hanno identificato il presunto autore delle minacce al sindaco di Terlizzi, Nicola Gemmato, e ad un consigliere comunale con delega ai servizi sociali. Si tratta di un trentenne, seguito dai servizi sociali, che un mese fa inserì sotto la porta dell'ufficio del primo cittadino una fotocopia riproducente un proiettile e, la mattina dopo, attaccò con del nastro adesivo un proiettile sulla vetrata della porta d'ingresso dello stesso ufficio. All'uomo, sottoposto ora al divieto di avvicinamento ai due politici, i carabinieri sono risaliti attraverso indagini tecniche, le immagini di videosorveglianza e alcuni testimoni. I militari hanno quindi scoperto che la famiglia dell'uomo era sotto sfratto, ma non aveva i requisiti per accedere all'attribuzione di un alloggio popolare. Da qui le minacce al sindaco e al consigliere comunale affinché forzassero i regolamenti, cosa che i due non hanno fatto.
Potenza. Prostituzione minorile: 46enne ai domiciliari
Una donna di 46 anni è agli arresti domiciliari a Potenza con le accuse di induzione, organizzazione e sfruttamento di prostituzione minorile, cessione di stupefacenti e tentata violenza privata. L'arresto è stato deciso dal giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Potenza, su richiesta della Procura della Repubblica, al termine di indagini svolte nella seconda metà del 2016 dalla squadra mobile della questura del capoluogo lucano.
mercoledì 19 aprile 2017
Cnr: scoperta varietà di olivo resistente a Xylella
L'Istituto per la protezione sostenibile delle piante (Ipsp-Cnr) del Consiglio nazionale delle ricerche ha scoperto una nuova varietà di olivo resistente alla Xylella fastidiosa. Si tratta della specie nota all'estero come 'Favolosa'. La scoperta, fatta dai ricercatori del Cnr assieme a colleghi dell'Università di Bari e del Centro di ricerca Basile Caramia e appena pubblicata su 'L'Informatore Agrario', segue quella della resistenza della cultivar 'Leccino', per la quale lo stesso team aveva pubblicato uno studio a giugno dell'anno scorso. "Questa scoperta - sottolinea il presidente del Cnr Massimo Inguscio - rafforza le speranze di salvare l'olivicoltura, ora gravemente minacciata, nelle aree interessate dal batterio, ed è l'ulteriore dimostrazione del contributo che il Cnr, impegnato in prima linea sin dalla prima identificazione del patogeno, sta dando alla ricerca di soluzioni concrete e di grande impatto sull'economia, sull'occupazione, e sulla salvaguardia del territorio".
Salerno: sbarco di migranti
Nuovo sbarco di migranti oggi a Salerno. Ieri, nel pomeriggio, in prefettura si è riunita l'unità di crisi per coordinare il tutto. L'operazione di accoglienza è affidata come sempre al settore socio-formativo delle politiche sociali diretto da Rosario Caliulo, dall'assessore alle Politiche Sociali, Nino Savastano, in collaborazione con le forze dell’ordine, i mediatori culturali, la protezione civile, la Caritas e le altre associazioni di volontari.
Il Centro Oli fermo per 90 giorni

Il centro oli di Viggiano (Pz) dell'Eni rimarrà fermo almeno per 90 giorni: lo prevede il provvedimento della giunta regionale della Basilicata, che sarà notificato all'Eni entro oggi. Lo ha reso noto il presidente della Regione, Marcello Pittella (Pd): "Abbiamo agito perché preoccupati per l'ambiente e la salute dei cittadini e agiremo in futuro con estremo rigore. Andremo avanti con la schiena dritta", ha concluso. All'origine della sospensione, ha spiegato l'assessore regionale all'ambiente, Francesco Pietrantuono, la "poca chiarezza" - secondo la Regione - dei dati forniti dall'Eni l'11 aprile scorso, dopo una richiesta fatta l'8 marzo precedente.
Petrolio: rinviate a giudizio 47 persone e dieci società
Il giudice dell'udienza preliminare del Tribunale di Potenza ha rinviato a giudizio 47 persone e dieci società, fra le quali l'Eni, nell'ambito dell'inchiesta del 2016 sulle estrazioni di petrolio in Basilicata. Fra gli imputati del processo, che comincerà il prossimo 6 novembre, vi sono due ex responsabili del distretto meridionale dell'Eni, Ruggero Gheller ed Enrico Trovato, e altri dipendenti della compagnia petrolifera. L'inchiesta della Procura della Repubblica di Potenza portò, il 31 marzo 2016, all'esecuzione di sei ordinanze cautelari agli arresti domiciliari e al sequestro di alcune vasche nel centro oli di Viggiano (Potenza) dell'Eni, che fermò la sua attività per cinque mesi. Vi fu anche un "terremoto politico" con le dimissioni dell'allora Ministro dello Sviluppo economico, Federica Guidi - che non fu indagata - a causa del coinvolgimento dell'ex compagno.
martedì 18 aprile 2017
Il 20/04 al Viviani amichevole di Calcio

Ciclismo: 57^ Medaglia d'Oro Santissima Annunziata
Il marchigiano Gabriele Brega del "Team ciclistico Campocavallo" ha vinto per distacco la 57/a edizione della "Medaglia d'Oro Santissima Annunziata", la gara riservata alle categorie Allievi e Juniores che, come da tradizione, si è corsa nel pomeriggio del Lunedì dell'Angelo a Baragiano (Potenza).
Sul podio sono saliti anche Aurelio Massaro e Gabriele Iacono, entrambi della società siciliana "Multicar Amarù-Palazzago". Primo dei lucani Alessandro Susco (Basilicata Junior Team) che ha concluso la gara al quarto posto. Tra gli Allievi al primo posto si è classificato Paolo Bevelacqua della società laziale "Il Pirata Ip Zannoni". In totale, dei 154 iscritti ne sono partiti 135, 93 sono stati invece quelli "arrivati".
ICL: presidio anche nel giorno di Pasqua

Napoli. 25enne di Potenza ferita e rapinata: due arresti
Feriscono una turista per rapinarla dello smartphone, ma vengono arrestati dalla polizia di Stato. E’ accaduto domenica notte a Napoli. Gli agenti del commissariato Decumani hanno bloccato due egiziani di 16 e 18 anni. La turista, una 25enne di Potenza, stava rientrando in albergo con una amica. Giunte in Via dei Cimbri sono state immobilizzate da due giovanissimi, uno dei quali, con violenza, ha strappato dalle mani della 25enne il suo smartphone e poi non ha esitato a colpirla più volte all'addome, mentre il complice teneva ferma l'amica. Sono state proprio le urla delle due ragazze ad attirare l'attenzione di una volante del commissariato Decumani. I poliziotti hanno inseguito i due malviventi, bloccandoli. La vittima è stata medicata in ospedale per contusioni guaribili in 20 giorni.
sabato 15 aprile 2017
Bari: installate 86 telecamere di ultima generazione
Nell'ambito del programma integrato di monitoraggio urbano 'Musica' (Monitoraggio urbano attraverso soluzioni innovative per città agili), il Comune di Bari sta facendo installare in città (la localizzazione è stata concordata con Questura e Prefettura) 86 telecamere di ultima generazione, dotate di software di videoanalisi e collegate al cruscotto di controllo urbano e alla centrale operativa della polizia municipale. Le nuove telecamere, ad alta definizione, lettura a colori e in notturno e sistema di rotazione continua a 360 gradi, non si limiteranno alla tradizionale videoripresa, ma saranno in grado, attraverso una trasmissione dati continua, di comunicare con i corpi di polizia municipale impegnati in centrale e con le unità mobili sul territorio. Il software delle nuove videocamere è in grado di raccogliere ed elaborare dati provenienti da dispositivi eterogenei. L'infrastruttura potrà rilevare la presenza di attività in aree specifiche, il deposito di oggetti, tentativi di atti vandalici
Furto di energia elettrica: domiciliari per 68enne

Iscriviti a:
Post (Atom)
Archivio blog
-
▼
2017
(1364)
-
▼
aprile
(110)
- Bari: il 15/05 al via la raccolta differenziata
- Celiachia: centro regionale al San Carlo
- Eni: ricorso della Regione
- Terrorismo: un arresto e un espulsione a Brindisi
- Grand Tour d’Italia 2017 in 18 regioni
- A Toronto i gioielli ritrovati in Basilicata
- No alle barriere architettoniche: siglato protocollo
- La bella estate 2017: approvato il progetto
- Cdc: a Potenza progetto al femminile
- Dal 5/05 Salerno “città dei giovani”
- Droga: arresti per spaccio nel salernitano
- Tap: blitz della polizia di notte
- Uil: crescono ore cig nel primo trimestre 2017
- Con patente revocata, amico lo sostituisce ad esame
- Vezzuso campionessa al Festival Adriatico di organ...
- Potenza: in fiamme prefabbricato
- Il 25 aprile a Potenza
- Tenta omicidio in centro di accolgienza: in carcer...
- Oggi torna" l'Impiccione viaggiatore"
- Approvata Legge di Stabilità regionale
- Cia Basilicata su campagna di pomodoro
- Montesano sulla Marcellana (Sa): incidente in loca...
- “Giornata Mondiale della Terra": iniziative anche ...
- Papa Francesco accetta dimissioni Todisco
- Claudio Coviello, primo ballerino alla Scala, il 2...
- Cgil su sospensione attività Cova
- Furto di pannelli fotovoltaici: arrestata banda
- Detenzione e spaccio: arrestati due fratelli a Sal...
- Estorsione a Matera: arrestato 41enne
- "Bollino Rosa" al San Giovanni di Dio e Ruggi d’Ar...
- Costruzioni: a congresso la Filca Cisl
- Occupazione: presentato rapporto Cgil su occupazione
- Tutela del consumatore: sequestrati 130 kg di frut...
- Violenza sessuale: capo gruppo scout ai domiciliari
- Truffa ad anziani: obiettivo prevenzione
- Xylella: dal 1/05 controlli dei carabinieri forestali
- Pittella: tavolo nazionale per Cova
- Terlizzi: identificato autore minacce a sindaco
- Potenza. Prostituzione minorile: 46enne ai domicil...
- Cnr: scoperta varietà di olivo resistente a Xylella
- Salerno: sbarco di migranti
- Il Centro Oli fermo per 90 giorni
- Petrolio: rinviate a giudizio 47 persone e dieci s...
- Il 20/04 al Viviani amichevole di Calcio
- Ciclismo: 57^ Medaglia d'Oro Santissima Annunziata
- ICL: presidio anche nel giorno di Pasqua
- Napoli. 25enne di Potenza ferita e rapinata: due a...
- Bari: installate 86 telecamere di ultima generazione
- Furto di energia elettrica: domiciliari per 68enne
- “Carne no-strana”: macellazione clandestina a Foggia
- Tito: superati valori nell’area dell’ex discarica ...
- San Carlo in Rosa: visite gratuite dal 18/04
- Avvocati in presidio Potenza
- Acquedotto Lucano: Femca Cisl si mobilita
- Stalking: a Potenza in manette 42enne
- Sp 13: oggi la riapertura
- Riduzione in schiavità: assolto bulgaro
- Policoro (Mt). Autista bus studenti positivo a alcol
- I “Perdoni” scalzi: il rito a Taranto
- CdB. I sindacati: continua il disagio dei lavoratori
- 5G: al via da Matera il roadshow
- Raccolta differenziata a Potenza: nuova fase
- Adiconsum Matera su forniture servizi non richiesti
- Salerno: 54enne muore per strada
- Droga: nove arresti tra Salerno e i Picentini
- Al San Carlo lungo intervento chirurgico
- Lancia pietre con la fionda: denunciato
- Incidente su Fondovalle del Noce: muore 18enne
- A San Chirico Raparo teatro e integrazione
- Festa Polizia: Matera tra le città più sicure
- A Potenza celebrata Festa Polizia
- Minacciano agenti: padre e figlio ai domiciliari
- Michele Misseri trasferito in ospedale a Lecce
- Omicidio ad Agropoli: continuano le indagini
- Gdf: controlli a Eboli (Sa)
- Premio Scardaccione: a Gabanelli riconoscimento sp...
- Vinitaly: fino al 12/04 l'evento a Verona
- Ludopatia: siglato protocollo per prevenzione e co...
- Furti di farmaci: un arresto a Modugno
- Voucher. Camusso: abroghiamoli
- Agropoli (Sa): 20enne trovato morto, si indaga
- Valluzzi (Upi): a rischio sicurezza nostre comunità
- Cerimonia di consegna di defibrillatori a Potenza
- Discriminazioni: siglata intesa a Potenza
- "Pusher 2": 31enne ai domiciliari aMatera
- Sesso con minori: 40enne a processo
- Ricezione digitale terrestre: incontro su disservizi
- Femca Cisl su appalto commessa Eni
- Prelievi di organo a Salerno
- Inchiesta sugli appalti all’Adisu: due i salernita...
- Furto aggravato: arrestato 54enne a Marconia di Pi...
- Cova. Regione: fermare contaminazione area
- Buccino (Sa): sequestrato impianto eolico, due ind...
- Tentato furto di auto a Sarno (Sa): due arresti
- Perquisita sede commissione tributaria a Foggia
- Spaccio di droga nel Vulture-Melfese: 38 a giudizio
- A2: alla Bit presentato piano valorizzazione turis...
- A Potenza presto una strada a “Emilio Colombo”
- Lavoro. Assemblea Fiom a Taranto
- Controllate aziende ittiche nel salernitano
-
▼
aprile
(110)
