Ultime News

Per fronteggiare l’emergenza “Coronavirus”, in occasione delle prossime festività pasquali su tutto il territorio nazionale nei giorni di sabato 3, domenica 4 e lunedì 5 aprile prossimi si applicheranno le restrizioni previste per le zone rosse, secondo quanto stabilito dalle ultime disposizioni governative. Come disposto dal Ministero dell’Interno e in ottemperanza alle direttive impartite dal Prefetto e condivise in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, il Questore di Matera ha intensificato i servizi di controllo in questo ambito provinciale allo scopo di vigilare sull’attuazione delle misure volte a contrastare la diffusione del virus SARS-CoV-2 e a garantire la sicurezza pubblica in ogni suo aspetto.  Particolare attenzione sarà posta nelle aree di abituale ritrovo di giovani, in altri luoghi all’aperto tradizionalmente frequentati in occasione delle festività quali i parchi, le aree pic-nic e i litorali e nel capoluogo specialmente gli antichi Rioni Sassi.


La Basilicata, nella gestione dell’emergenza sanitaria, è la regione italiana con la minore saturazione delle terapie intensive. Il numero dei posti letto occupati da pazienti Covid-19 nei reparti lucani, rispetto a quelli disponibili, è pari al 15 per cento. La media nazionale si attesta al 41 per cento, mentre la soglia di allerta è fissata al 30 per cento. È quanto emerge da uno schema (foto) elaborato ieri dalla Fondazione indipendente Gimbe sulla base dei dati forniti dall’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas).

 

Un aiuto concreto in favore dei più deboli, che da mesi  si trovano in difficoltà e faticano a portare un pasto in tavola. Nasce con questo intento l’iniziativa “A sostegno di chi ha più bisogno”, promossa da Coldiretti, Filiera Italia e Campagna Amica in concomitanza con il periodo pasquale. In Basilicata l’iniziativa solidale  vedrà  la Coldiretti Basilicata  impegnata nella distribuzione di 200 pacchi con prodotti  agroalimentari made in Italy per allietare le feste e testimoniare un segnale di vicinanza. La distribuzione di parte delle maxi confezioni da 50 chili ognuna è in programma domani alle ore 10 e 30 presso il mercato coperto di Campagna Amica a Potenza, inaugurato nei giorni scorsi. L'iniziativa interessa anche altri comuni della Basilicata .

 

La Regione Basilicata "si faccia promotrice da subito di un tavolo di confronto con i vertici dell'azienda": è la richiesta dei lavoratori del Centro Olio di Viggiano (Pz) dell'Eni. Dalla Val d'Agri oggi è cominciata la mobilitazione organizzata da Cgil, Cisl e UIl, "con una grande partecipazione di lavoratrici e lavoratori, nel rispetto delle misure di sicurezza".  Il dialogo - secondo i sindacati lucani - è "quanto mai necessario con le società petrolifere per definire un piano strategico sull'energia che guardi alla sostenibilità ambientale e ad una transizione ecologica efficiente per mantenere i livelli occupazionali in una marcata ottica di sviluppo dell'economia regionale."

Foto: Ansa
E' giunta ieri sera nel porto di Salerno una nave merci con a bordo 32 clandestini. Si tratterebbe di 30 cittadini turchi e 2 bielorussi, tutti maggiorenni. Da quanto si apprende sono stati tratti in salvo in Grecia dall'imbarcazione turca. Questura e Prefettura di Salerno hanno messo in moto la macchina organizzativa per l'accoglienza che dovrà tenere conto anche dell'emergenza sanitaria. I 32 stranieri saranno sottoposti a tampone e resteranno a bordo della nave fino a quando non si conoscerà l'esito dei test che saranno processati nei laboratori dell'ospedale "Ruggi". Successivamente saranno trasferiti nelle strutture individuate dalla Prefettura. 

Dal ritorno a scuola in presenza ovunque fino alla prima media fino al divieto di fare visite agli amici nelle regioni in zona rossa, ad eccezione del weekend di Pasqua. Ecco le misure più importanti previste dal nuovo decreto legge del Governo. l'Italia divisa solo tra arancione e rosso per tutto il mese di aprile, anche se si può sperare in deroghe con un decisivo calo di contagi e un netto aumento delle somministrazioni del vaccino in quei territori con dati da giallo. Dal 3 al 5 aprile (come prevede già l'attuale decreto) tutta Italia sarà in zona rossa, come a Natale. Non si potrà circolare neanche all'interno del proprio comune ma è consentito, una sola volta al giorno, spostarsi in ambito regionale in massimo due persone più i minori di 14 anni conviventi per andare a trovare parenti o amici. E' inoltre sempre possibile svolgere attività motoria, ma solo in prossimità della propria abitazione, e attività sportiva all'aperto in forma individuale. Fino al 30 aprile inoltre tutta Italia sarà in zona arancione o rossa. Il Comitato tecnico scientifico ha più volte sottolineato che le misure previste per le zone gialle hanno dimostrato "una capacità di contenere l'aumento dell'incidenza ma non la capacità di ridurla". Per quelle Regioni in arancione che però avranno dati da zona gialla sono previste possibili deroghe in base all'andamento dei dati su contagi e cifre sulle somministrazioni del vaccino, in particolare alla popolazione anziane fragile.

In Puglia, su 13.847 test analizzati, sono stati registrati 1.962 casi positivi per una incidenza del 14,16%, in rialzo rispetto al dato precedente del 12,5%. Sono stati registrati inoltre 43 decessi.  I ricoveri scendono a quota 2.100 dai 2.127 di ieri. E aumenta di 1.830 unità il numero dei guariti, passando dai 139.513 ai 141.343 di ieri. I nuovi casi sono stati rilevati 767 in provincia di Bari, 185 in provincia di Brindisi, 195 nella provincia BAT, 195 in provincia di Foggia, 284 in provincia di Lecce, 329 in provincia di Taranto; 1 caso di residente fuori regione, 6 casi di provincia di residenza non nota. I 43 decessi sono distribuiti 18 in provincia di Bari, 4 in provincia di Brindisi, 6 in provincia BAT, 1 in provincia di Foggia, 6 in provincia di Lecce, 8 in provincia di Taranto.

Sono 2.016, di cui 538 sintomatici, i nuovi positivi al Covid in Campania, su 19.182 tamponi molecolari processati: il tasso di incidenza resta sostanzialmente stabile, al 10,5 contro il precedente 10,28. L'unità di crisi segnala 38 nuove vittime e 3.066 guariti. I posti letto occupati in terapia intensiva sono 160, tre in meno di ieri, mentre resta invariato - 1.587 - il numero delle degenze ordinarie Covid. 

In Basilicata (zona arancione) ieri sono stati analizzati 1.324 tamponi molecolari: 158 sono risultati positivi al coronavirus e di questi 145 appartengono a residenti in regione. Lo ha reso noto la task force regionale, specificando che nelle ultime 24 ore sono stati registrati altri due decessi con il totale delle vittime lucane quindi salito a 429. Sono 184 (16 in più di ieri) le persone ricoverate negli ospedali lucani, delle quali 14 (una in più di ieri) in terapia intensiva, cinque al San Carlo di Potenza e nove al Madonna delle Grazie di Matera.

Accusato di violenza sessuale aggravata e continuata ai danni di una ragazza di 14 anni, a Matera, un fisioterapista di 57 anni è stato arrestato dalla Polizia. Gli agenti hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal giudice delle indagini preliminari del locale Tribunale. Le indagini sono cominciate dopo la denuncia fatta dalla ragazza al "Telefono azzurro": agli operatori ha raccontato che "nel corso di alcune sedute di fisioterapia in una palestra di Matera, alle quali tempo addietro si era sottoposta per motivi di salute, il fisioterapista le aveva praticato dei massaggi che nulla avevano a che fare con le necessità di cura."

MKRdezign

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Immagini dei temi di Ollustrator. Powered by Blogger.
Javascript DisablePlease Enable Javascript To See All Widget