“Basilicata, New Italian Wonder” è il titolo del roadshow che, con il supporto di Enit, ha visto impegnata l’Apt Basilicata negli Usa per promuovere l’offerta turistica ed enogastronomica regionale. La prima tappa a Boston, nella sede del Consolato italiano dove si è tenuto un incontro con circa settanta tra operatori turistici e giornalisti statunitensi. A fare gli onori di casa è stato Arnaldo Minuti, Console Generale d'Italia a Boston. “Questo incontro – ha detto il Console – si inserisce perfettamente nel quadro delle iniziative programmate per celebrare la città di Boston come Capitale italiana della creatività nel 2024 e sono certo che questa collaborazione potrà continuare con altre iniziative”. Il roadshow ha poi fatto tappa nella sede dell’Istituto Italiano di Cultura a New York. Anche in questa occasione, davanti a oltre ottanta giornalisti e tour operator, è stata presentata la Basilicata come una parte di Italia ancora autentica, ricca di tesori da scoprire e di esperienze da vivere. Nei giorni successivi, in collaborazione con l’Enoteca Regionale Lucana e in collaborazione con il progetto Basilicatë e la Federazione Lucana in Nord America, il road show si è spostato nella sede di Eataly a Manhattan per tre iniziative: un media event, un wine tasting e un cooking show, anche qui con un numero di partecipanti che ha superato il centinaio di persone. Grazie a questa collaborazione, Eataly USA ha dedicato alla Basilicata una pagina del suo sito, illustrando a clienti e appassionati, anche attraverso i suoi canali social, il patrimonio storico, paesaggistico, culturale ed enogastronomico della regione. Fino a fine mese la Basilicata sarà presente nei menu e negli store di Manhattan. Per l’occasione del roadshow è stata utilizzata l’inedita campagna di comunicazione realizzata da APT con la New York University, destinata al mercato nordamericano.
“Basilicata, New Italian Wonder”: l'Apt promuove turismo ed enogastronomia
“Basilicata, New Italian Wonder” è il titolo del roadshow che, con il supporto di Enit, ha visto impegnata l’Apt Basilicata negli Usa per promuovere l’offerta turistica ed enogastronomica regionale. La prima tappa a Boston, nella sede del Consolato italiano dove si è tenuto un incontro con circa settanta tra operatori turistici e giornalisti statunitensi. A fare gli onori di casa è stato Arnaldo Minuti, Console Generale d'Italia a Boston. “Questo incontro – ha detto il Console – si inserisce perfettamente nel quadro delle iniziative programmate per celebrare la città di Boston come Capitale italiana della creatività nel 2024 e sono certo che questa collaborazione potrà continuare con altre iniziative”. Il roadshow ha poi fatto tappa nella sede dell’Istituto Italiano di Cultura a New York. Anche in questa occasione, davanti a oltre ottanta giornalisti e tour operator, è stata presentata la Basilicata come una parte di Italia ancora autentica, ricca di tesori da scoprire e di esperienze da vivere. Nei giorni successivi, in collaborazione con l’Enoteca Regionale Lucana e in collaborazione con il progetto Basilicatë e la Federazione Lucana in Nord America, il road show si è spostato nella sede di Eataly a Manhattan per tre iniziative: un media event, un wine tasting e un cooking show, anche qui con un numero di partecipanti che ha superato il centinaio di persone. Grazie a questa collaborazione, Eataly USA ha dedicato alla Basilicata una pagina del suo sito, illustrando a clienti e appassionati, anche attraverso i suoi canali social, il patrimonio storico, paesaggistico, culturale ed enogastronomico della regione. Fino a fine mese la Basilicata sarà presente nei menu e negli store di Manhattan. Per l’occasione del roadshow è stata utilizzata l’inedita campagna di comunicazione realizzata da APT con la New York University, destinata al mercato nordamericano.
Posta un commento
Click to see the code!
To insert emoticon you must added at least one space before the code.