Nel 2021 in Basilicata la raccolta differenziata di carta e cartone non
conosce battute d’arresto: continua il trend di crescita con
quasi 29.000 tonnellate di materiale raccolte
nel complesso, in aumento di oltre 2.000 tonnellate rispetto al
2020. Lo rileva il 27° Rapporto Annuale sulla raccolta
differenziata e riciclo di carta e cartone in Italia curato da Comieco,
Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica.
Risultati frutto dell’impegno di tutti i cittadini: ogni lucano ha
contribuito differenziando 52,5 kg durante l’anno, alzando
ulteriormente la media pro-capite dei 12 mesi precedenti (48,4
kg/ab-anno). “I dati confermano anche
quest’anno la tendenza virtuosa dei cittadini in
Basilicata”
dichiara Carlo Montalbetti, Direttore Generale di Comieco “Nel
2021, infatti, con un + 7,8% nella raccolta di carta e cartone, non
solo hanno superato gli ottimi risultati giĂ rilevati nel 2020, ma hanno anche
migliorato il livello di intercettazione della
frazione cellulosica sul totale dei rifiuti prodotti, che ha raggiunto il 15%:
il risultato migliore in Italia insieme al Trentino-Alto
Adige.” In Basilicata nel 2021 Comieco ha
gestito direttamente 18.277 tonnellate, pari al 63,6% della
raccolta complessiva di carta e cartone. Ai 106 comuni convenzionati sono
stati riconosciuti corrispettivi economici pari a oltre 1,5 milioni di
euro. Andando nel dettaglio dei numeri
emersi dal Rapporto, in provincia di Potenza sono state raccolte oltre 19.000
tonnellate di carta e cartone, con un pro-capite di 54,8 kg/ab-anno, in
provincia
di Matera piĂ¹ di
9.000 tonnellate, pari ad una media pro-capite di 48,3
kg/ab-anno.
Posta un commento