
giovedì 30 novembre 2017
Potenza. Parcheggio multipiano al San Carlo

Meteo: oggi criticità arancione nel salernitanto
Condizioni meteo in peggioramento nel salernitano l'avviso di criticità arancione è valido fino alle ore 18 di oggi . La protezione civile ha raccomandato alle amministrazioni locali in particolare, di tenere sotto controllo i versanti incombenti sulla viabilità e sugli insediamenti abitativi per il possibile trasporto a valle di materiale, solido, fango o altro per effetto di dilavamenti superficiali o profondi. Intanto il sindaco di Sarno, Giuseppe Canfora ha disposto la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado per la giornata di oggi. La decisione è maturata dopo aver appreso dalla Protezione Civile della Regione Campania del peggioramento delle condizioni meteo (allerta arancione). Stessa disposizione, è stata presa a Nocera Inferiore, Pagani, Angri e Cava de' Tirreni.
Furto aggravato ed estorsione: due arresti
Accusati di furto aggravato ed estorsione continuata in concorso, due uomini, originari di Venosa (Potenza), sono stati arrestati e posti ai domiciliari dai Carabinieri. Al termine di indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Potenza, è stato accertato che i due, nello scorso mese di marzo, hanno partecipato, con altre persone ancora non identificate, al furto di due trattori e di numerosi attrezzi e strumenti agricoli in un'azienda rurale di Ginestra (Potenza). In seguito, con la tecnica estorsiva del 'cavallo di ritorno', sono riusciti a estorcere al proprietario dell'azienda circa tremila euro. Gli arresti sono stati eseguiti oggi a Venosa e ad Andria.
mercoledì 29 novembre 2017
Direttori generali aziende sanitarie, aggiornamento elenco su Gu
Dopo essere stata pubblicata sul Bollettino ufficiale della Regione Basilicata n.46 edizione speciale del 21 novembre 2017, è stata pubblicata ieri, 28 novembre, sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale la delibera del 07 novembre 2017, n.1184 “Aggiornamento dell'elenco regionale degli aspiranti idonei alla nomina di Direttore Generale dell'Azienda Sanitaria Locale di Potenza (ASP), dell'Azienda Sanitaria Locale di Matera (ASM), dell'Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza (AOR) e dell'elenco regionale degli aspiranti idonei alla nomina di Direttore Generale dell'IRCCS “Centro di Riferimento Oncologico Basilicata (C.R.O.B)” di Rionero in Vulture approvati con dgr n.17 dell'8/1/2015”.
Pertanto le domande devono pervenire entro il termine perentorio di quindici giorni dalla data di ieri, 28 novembre 2017. Se tale termine cade in giorno festivo, la scadenza è prorogata al giorno seguente non festivo.
Una cartolina per "Caporetto", plauso di Mattarella
Una cartolina commemorativa a cento anni dalla battaglia di Caporetto, durante la Prima Guerra Mondiale - realizzata da Tommaso Guarino, allievo del Centro studi "Danzi" di Potenza - è stata inviata al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che ha espresso il suo "apprezzamento per l'encomiabile iniziativa" in una lettera fatta recapitare al direttore della scuola, Rocco Galasso.
Nella lettera Guarino è stato definito "promettente allievo".
Galasso ha spiegato che il Centro studi ha deciso di ricordare i cento anni dalla battaglia di Caporetto con "un disegno evocativo del momento storico della Prima Guerra Mondiale".
Accordo pensioni: stamane assemblea Cisl a Tito (Pz)

Circa 700 tra quadri, delegati e attivisti della Cisl provenienti da Basilicata, Campania e Puglia sono oggi a Tito, nel Centro Cecilia, per una delle dieci assemblee interregionali indette dal sindacato per illustrare e spiegare il recente accordo sulle pensioni siglato con il governo. Un’intesa raggiunta passo dopo passo (come recita lo slogan scelto per la campagna) che interviene su diversi punti del sistema previdenziale. Sul palco del Cecilia i segretari nazionali Piero Ragazzini e Gigi Petteni – impegnati in questi giorni in un vero e proprio tour de force in giro per l’Italia - per fare il punto sui risultati conseguiti dopo circa un anno e mezzo di serrati negoziati con il governo insieme ai leader confederali delle tre regioni Doriana Buonavita (Campania), Daniela Fumarola (Puglia) e, padrone di casa, Enrico Gambardella, leader della Cisl lucana.
Nel potentino sequestrate scatole nere alterate
Tre scatole nere alterate sono state sequestrate nel Potentino dalla Polizia stradale che ha denunciato i conducenti degli autoarticolati con l'accusa di rimozione dolosa di cautele contro gli infortuni sul lavoro.
In totale sono state elevate multe per circa settemila euro, con la decurtazione di 30 punti dalle patenti che inoltre sono state ritirate.
martedì 28 novembre 2017
Arpac: è Nocera Inferiore (Sa) la più inquinata
Il Comune con l'aria più inquinata in provincia di Salerno è Nocera Inferiore. A seguire Salerno, Cava de' Tirreni e Battipaglia. Lo dicono i dati delle centraline dell'Arpac, Agenzia regionale per l'ambiente, che risalgono al 23 novembre scorso. Nelle 24 ore di riferimento alla centralina di Nocera Inferiore in via Nola, il biossido di azoto ha raggiunto come valore orario 197, avvicinandosi al massimo di 200. La centralina di Salerno, che si trova in via Nicola Buonservizi, nello stesso arco temporale ha registrato 78, con un valore basso al Parco Mercatello, 59, e in via Vernieri si è fermato su 34. A Cava de' Tirreni, zona stadio, il punto massimo raggiunto è 68. A Battipaglia, nei pressi del Parco Fiume, il valore è 52“. I dati si riferiscono al biossido, l'inquinante che viene generato dalla combustione, alimenta in gran parte lo smog, a sua volta causato principalmente dal traffico veicolare. Altro dato allarmante riguarda le polveri sottili. Il valore raggiunto per queste a Nocera Inferiore è 82. Seguono Cava con 52, Salerno con 39 e Battipaglia con 26. I dati hanno allarmato non poco cittadini e ambientalisti. Intanto il sindaco Manlio Torquato, sta pensando di bloccare le auto in alcune fasce orarie della giornata.
Minaccia e aggredisce CC: 31enne ai domiciliari

L'uomo, che ha precedenti penali, ha cercato di sottrarsi alle verifiche dei militari prima minacciandoli e poi strattonandoli.
Era lei manesca: libero dopo 4 mesi di reclusione
Torna libero dopo quattro mesi di arresti domiciliari un imprenditore 47enne di Ostuni (Brindisi) denunciato dall'ex moglie per lesioni e maltrattamenti e sottoposto a tre diversi procedimenti penali, due dei quali si sono già conclusi con assoluzioni piene. La vicenda giudiziaria è iniziata tre anni fa quando, durante la separazione (ancora in corso), la donna ha più volte denunciato l'ex marito dichiarando di aver subito violenze verbali e fisiche. In uno dei due procedimenti è addirittura emerso che non era stato l'uomo ad aggredire l'ex moglie ma era stata la donna a schiaffeggiare l'ex coniuge. Nonostante le due assoluzioni, l'uomo era ancora sottoposto a misura cautelare per la "situazione di forte conflittualità tra i coniugi - scrivevano i giudici brindisini - alimentata dalla reciproca incapacità di gestire serenamente il percorso di separazione."
lunedì 27 novembre 2017
Vendita loculi a Potenza: tre arresti
Tre persone sono state arrestate stamani, all'alba, dagli agenti della squadra mobile della questura di Potenza nell'ambito di un'inchiesta sulla vendita di loculi nel cimitero monumentale del capoluogo lucano. Delle tre persone arrestate, una è in carcere e altre due ai domiciliari: le misure cautelari - che non hanno riguardato uomini politici - sono state disposte dal giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Potenza. I reati ipotizzati nell'inchiesta condotta dalla Polizia sono induzione indebita a dare o promettere denaro, falsità materiale commessa da pubblico ufficiale, abuso d'ufficio, peculato, corruzione e violazione dei sistemi informatici del Comune
San Pio: spoglie tornate a Santa Maria delle Grazie
Al termine di una celebrazione eucaristica presieduta da mons. Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la nuova Evangelizzazione, la teca contenente le spoglie di San Pio da Pietrelcina è stata trasferita dalla cripta della Chiesa nuova alla vicina chiesa di Santa Maria delle Grazie. La teca è stata collocata accanto alla statua della Madonna di Fatima e vi resterà fino a stasera quando, al termine dell'ultima Messa, verrà trasferita nella cripta della stessa chiesa. Le spoglie di san Pio resteranno lì fino al 18 marzo 2018, ultima domenica di Quaresima, quando verranno riportate nella chiesa nuova. Il trasferimento delle spoglie di San Pio è stato deciso per agevolare i pellegrini nei mesi invernali, dal momento che per raggiungere la cripta della basilica è necessario attraversare un amplissimo piazzale all'aperto.
A Ugento (Le) focus su Xylella

Ancora furti nel Vallo di Diano
Tornano a colpire i ladri nel Vallo di Diano. Nella notte tra venerdì e sabato si sono introdotti in una tabaccheria di via Nazionale, nel comune di Casalbuono, per rubare merce di ogni genere. Il bottino ammonta a 12 mila euro. Secondo una prima ricostruzione i malviventi sono entrati dalla porta di una struttura adiacente all’esercizio commerciale. Poi, dopo aver forzato altre due porte e sfondato un muro di cartongesso, hanno portato via sigarette, pc e soldi. Per evitare di essere riconosciuti dai carabinieri hanno smontato e rubato anche le registrazioni del sistema di videosorveglianza. Le indagini sono in corso.
Vendita loculi: tre arresti a Potenza
Tre persone sono state arrestate questa mattina, all'alba, dagli agenti della squadra mobile della questura di Potenza nell'ambito di un'inchiesta sulla vendita di loculi nel cimitero monumentale del capoluogo lucano. Delle tre persone arrestate, una e' in carcere e altre due ai domiciliari: le misure cautelari sono state disposte dal giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Potenza.
Violenza donne: a Matera nel 2017 quattro ammonimenti
Sono stati quattro nel 2017 - lo stesso numero dello scorso anno - gli ammonimenti emessi dalla Questura di Matera a carico di uomini accusati di molestie nei confronti di donne. Lo si è appreso nel corso della giornata di sensibilizzazione promossa dalla Polizia di Stato oggi, a Matera, nella giornata contro la violenza sulle donne. Alcuni agenti hanno presidiato, con un camper della Polizia, piazza Giovanni Pascoli, uno dei punti di maggiore confluenza di cittadini e turisti in visita a Matera "capitale europea della cultura 2019".
sabato 25 novembre 2017
A tre anni a scuola con marijuana
Una bustina con della marijuana: è quanto ha consegnato alla sua maestra d'infanzia una bimba di 3 anni ieri a Bari, in una scuola materna del quartiere Libertà. Il personale scolastico ha subito informato la polizia che è intervenuta sul posto, sequestrando la bustina, e si è poi recata nell'abitazione dei genitori della piccola. In casa c'era il padre e gli agenti, durante la perquisizione, hanno sequestrato altri due grammi circa di marijuana. L'uomo, 31enne di nazionalità nigeriana, è stato denunciato in stato di libertà per detenzione di sostanze stupefacenti.
Imbrattarono portone chiesa: ottengono estinzione reato
Hanno fatto tre mesi di volontariato, intrattenendo bambini di famiglie svantaggiate, aiutando nelle attività parrocchiali e facendo giardinaggio, i tre studenti universitari baresi che il 23 settembre 2016 hanno imbrattato con spray di vari colori il portone della Chiesa Mater Ecclesiae, nel quartiere Poggiofranco di Bari. Trascorsi i tre mesi di messa alla prova, da giugno ad agosto 2017, con "esito assolutamente positivo" scrive il Tribunale, i tre 20enni, tutti studenti di ingegneria incensurati che rispondevano di deturpamento e imbrattamento di un bene immobile, hanno ottenuto l'estinzione del reato.
Furto in un bar: due denunce a Matera
Due uomini - un italiano di 39 anni e un albanese di 23, entrambi di fatto residenti a Matera - sono stati denunciati in stato di libertà alla magistratura dalla Polizia.
Sono ritenuti responsabili di un furto avvenuto alcuni giorni in un bar della città.
Secondo quanto si è appreso, i due sono entrati nel bar di notte, forzando un ingresso secondario.
Scuola: popolazione in diminuzione
Un'organizzazione scolastica "che sia in grado di offrire la migliore didattica possibile, con criteri e parametri di dimensionamento che non si limitino a tamponare la situazione esistente, ma che guardino ad una prospettiva di medio periodo": è questo l'obiettivo delle linee guida per il dimensionamento scolastico predisposte dalla Giunta regionale, che l'assessore Roberto Cifarelli ha chiesto, insieme ai presidenti delle Province di Potenza e Matera, Nicola Valluzzi e Francesco De Giacomo, fossero preliminarmente illustrate nella quarta Commissione permanente per condividere gli indirizzi da adottare.
In "questo quadro" - secondo quanto reso noto dall'ufficio stampa - l'organismo presieduto da Vito Giuzio (Pd) "ha ascoltato ieri sera la dirigente dell'Ufficio Scuola della Regione, Anna Pedio", la quale ha "confermato come in Basilicata la criticità più rilevante è la diminuzione della popolazione che si ripercuote inevitabilmente sulla popolazione scolastica".
Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne
Oggi è la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne.
Nel 56% dei casi l'omicida è il partner o l'ex. Il capo della Polizia Gabrielli parla di crimine contro l'umanità.
Tra le persone che nella loro vita hanno subito molestie o violenze, rivela l'Istat, l'11% sono ragazze con meno di 16 anni di età. Molte le iniziative in Italia e nel mondo.
venerdì 24 novembre 2017
“Violenza sulle donne”: a Matera il camper della Polizia di Stato
Domani mattina 25 novembre, in occasione della Giornata nazionale contro la violenza sulle donne, la Polizia di Stato sarà presente in Piazzetta Pascoli a Matera con il proprio camper e personale qualificato, per offrire un servizio rivolto principalmente alle donne. Oltre alla valenza informativa e di sensibilizzazione del fenomeno, l’intento è quello di favorire e agevolare un contatto diretto con le potenziali vittime, mettendo loro a disposizione una squadra composta da funzionari e operatori esperti, che saranno presenti nel camper. Sarà distribuito anche un nuovo opuscolo appena stilato dalla Direzione Centrale Anticrimine del Dipartimento della P.S.. L’obiettivo è quello di cooperare insieme per superare stereotipi e pregiudizi per l’affermazione di una nuova cultura di genere e aiutare le donne a vincere la paura, rompendo l’isolamento e la vergogna.
Stalking ed evasione: arrestato 30enne

Era riuscita a fuggire dalla sua morsa, tirando il freno a mano e scappando dall'auto. Ha raccontato di essersi quasi lanciata, pur di scappare. E' l'ultimo episodio di "un'indagine lampo" condotta dai carabinieri della tenenza di Pagani, che nei giorni scorsi hanno arrestato un giovane 30enne accusato di stalking e di evasione dagli arresti domiciliari. Il copione della vicenda è sempre lo stesso: lei che chiude la relazione e lui che non lo accetta e comincia a perseguitarla. Appostamenti fuori da dove lavorava, nei pressi di casa, con tanto di telefonate e tentativi di aggressione. Un clima pesante, con i carabinieri a registrare prima un tentativo di aggressione e poi il tentativo, riuscito ma disperato, da parte della ragazza di uscire dall'auto che guidava l'ex, a gran fatica. Poi la chiamata ai carabinieri, che aveva portato all'arresto del'uomo con l'accusa di stalking. Ma il giorno dopo l'arresto, nonostante i domiciliari, il ragazzo era uscito di casa.
DTT: indagine nei comuni della Basilicata
"Nelle località interne della Basilicata il canale principale della Rai (Mux 1) è ricevuto con qualità compresa fra la ottima e la buona (salvo per piccoli gruppi di case ubicate in zone non in visibilità con l'impianto trasmittente), diversamente da quanto rilevato in alcuni Comuni ubicati sulla fascia jonica dove sono state rilevate situazioni interferenziali che degradano la qualità del segnale". E' il risultato dell'indagine condotta dall'Ispettorato Territoriale Puglia, Basilicata e Molise del Ministero dello Sviluppo economico, con il supporto di RaiWay Basilicata, "per la misurazione della qualità del segnale televisivo nei Comuni lucani dove sono stati segnalati problemi di ricezione". I risultati dell'indagine - ha reso noto l'ufficio stampa del consiglio regionale della Basilicata - sono stati illustrati oggi a Potenza dalla presidente del Corecom Basilicata, Giuditta Lamorte, e dal presidente del Consiglio regionale Francesco Mollica.
Maltrattava alunni: arrestata maestra
Una maestra di scuola dell'infanzia di 50 anni, in servizio alla scuola XXV Luglio di Taranto, è stata arrestata dalla polizia per maltrattamenti nei confronti di alcuni alunni, di età prossima ai tre anni. L'osservazione delle immagini videoregistrate e l'ascolto audio, in un periodo di circa 40 giorni, hanno permesso - secondo gli investigatori - di accertare "ripetute condotte violenti (spinte, schiaffi, strattonamenti, urla) tenute dalla maestra, denotando incapacità nel gestire i piccoli alunni durante l'orario scolastico, nonché assenza totale di metodo educativo, mancanze cui la stessa ha tentato di sopperire con aggressività e violenza, sia fisica che psicologica".
giovedì 23 novembre 2017
Ingerisce hashish: a 14 mesi rischia la vita
Ha rischiato di morire per aver ingerito in casa, a Cerignola, un pezzettino di hascisc scambiato per cioccolata. E' accaduto ad un bambino di 14 mesi che ora è ricoverato negli Ospedali Riuniti di Foggia ed è fuori pericolo. Il piccolo, secondo quanto accertato dai carabinieri della Compagnia di Cerignola che indagano sul caso, è stato ricoverato d'urgenza prima all'ospedale Tatarella di Cerignola venerdì pomeriggio, per via di complicazioni respiratorie. Vista la situazione grave è stato poi trasferito a Foggia dove, dagli esami clinici eseguiti, è emerso che il bambino è risultato positivo al principio attivo della cannabis.
Padula (Sa): un’ordinanza per la tutela dell’ambiente
Tutela ambientale e sviluppo della raccolta differenziata. Sono i principi alla base dell’ordinanza del Comune di Padula (Sa) che prevede a partire da oggi l’obbligo di conferire i rifiuti urbani esclusivamente nei termini e con le modalità previste dal sistema di raccolta differenziata “porta a porta“, operativo già da tempo nel comune, in base al calendario già distribuito a tutte le famiglie presenti sul territorio comunale, pubblicato sul sito dell’Ente e affisso nei luoghi preposti tramite manifesti pubblici. E’ vietato abbandonare e depositare rifiuti di qualsiasi genere sul suolo e nel suolo, nei pressi e fuori del centro raccolta in località Fusara, nelle acque superficiali e sotterranee e comunque in luoghi diversi da quelli stabiliti per la raccolta dei rifiuti urbani e al di fuori degli appositi contenitori interni allo stesso centro di raccolta.
Oggi interruzioni idriche
A causa di un guasto improvviso l'erogazione idrica sarà sospesa fino alle ore 12:00 salvo imprevisti. a Potenza: in C.da Faloppa, c.da Rossellino e zone limitrofe. e a Pignola in c.da Molino di Capo, c.da Campo di Giorgio e zone limitrofe.
Incidenti: puntare sulla prevenzione
La "parola chiave è prevenzione": così il prefetto di Potenza, Giovanna Cagliostro, ha introdotto stamani, nella Sala Italia della Prefettura potentina, i lavori della riunione della Conferenza provinciale permanente per l'esame dei dati relativi agli incidenti stradali.
Nel corso della riunione della Conferenza è stato ricordato che dal Focus pubblicato di recente dall'Istat è emerso che nel 2016 in Basilicata si è registrato un aumento di incidenti (+1%) rispetto al 2015, ma con una riduzione di morti (-2,3%) e feriti (-2,8%).
Renzi: Fca rispetti impegni presi
"La questione occupazionale è una questione enorme, noi siamo al fianco di chi chiede a Fca di rispettare gli impegni che ha preso. Lo afferma Matteo Renzi, rispondendo a una domanda sulla crisi di Cassino durante la visita a Minturno. "Come Pd e come Governo , abbiamo qui il ministro Delrio, chiediamo di rispettare gli impegni e investire da Melfi, a Pomigliano e Cassino. Sono fiducioso che Marchionne e Fca manterranno gli impegni presi".
Sarah: arriva una condanna per false dichiarazioni
Il giudice monocratico del tribunale di Taranto Elvira di Roma ha condannato a due anni e otto mesi di reclusione per false dichiarazioni Giovanni Buccolieri, di 45 anni, il fioraio di Avetrana che raccontò ai carabinieri del sequestro di Sarah Scazzi e poi ritrattò sostenendo che le sue dichiarazioni erano solo frutto di un sogno e che era stato suggestionato dal clamore mediatico. Il pm aveva chiesto la condanna a 4 anni. Per l'omicidio della ragazzina, uccisa e gettata in un pozzo di contrada Mosca il 26 agosto del 2010, sono state condannate all'ergastolo con sentenza passata in giudicato la cugina Sabrina Misseri e la zia Cosima Serrano, mentre sta scontando la condanna a 8 anni Michele Misseri (marito di Cosima e padre di Sabrina) per soppressione di cadavere. Il giudice di Roma ha anche condannato a 2 anni di carcere Michele Galasso, un amico del fioraio con il quale avrebbe concordato le versione del sogno poi riferita agli inquirenti.
mercoledì 22 novembre 2017
Nuovo direttore generale al Ruggi

Avis Potenza: in calo le donazioni
Sono in calo le donazioni di sangue. Se ne è discusso in un incontro promosso dall’Avis di Potenza, presso la Regione Basilicata. Si è discusso è passati dall’autosufficienza all’emergenza sangue, fino al superamento di quest’ultima ed eventuali proposte per evitare future emergenze. In Basilicata quest’anno sono state raccolte 19.600 donazioni di sangue e plasma, rispetto alle 31.850 del 2012, anno d’oro che consacrò l’Avis di Basilicata come un modello di eccellenza in Italia e anche fuori dai confini. Per il il presidente dell’Avis di Basilicata, Rocco Monetta, serve maggiore collaborazione tra le varie parti dalla sede regionale a quelle comunali, per la salute dei malati e dei donatori.
Raccolta differenziata in Basilicata: crescono i numeri
Crescono i numeri relativi alla raccolta differenziata in Basilicata: con dati che si attestano al 55 per cento a livello regionale, l’obiettivo è quello di raggiungere quota 65 per cento. Ma non soddisfano ancora i risultati relativi all’area di Matera. E’ emerso a Potenza ieri mattina, dalla conferenza stampa nella sala Verrastro del palazzo della giunta regionale, convocata per presentare il “Rapporto dati produzione rifiuti solidi urbani (Rsu) e Raccolta differenziata (Rd) in Basilicata fra il 2016 e parte del 2017”. “Nel territorio regionale tra il 2016 ed il 2017 - ha spiegato l’assessore all'ambiente, Pietrantuono - si è superato il 50 per cento di raccolta differenziata, con diversi comuni che hanno raggiunto il 65 per cento: si tratta di un dato destinato addirittura a crescere, quando i due ambiti di Matera, quello urbano e l’altro relativo ai paesi della costa ionica, che oggi si attestano al 46 per cento avranno avviato i sistemi di raccolta spinta, attualmente in fase di appalto."
In Basilicata “Scuole ospitali e sicure”
Sono 53 le domande presentate alla Regione Basilicata per l’Avviso pubblico “Scuole ospitali e sicure”. Il bando, scaduto lo scorso 15 novembre, prevede la realizzazione di interventi per la riqualificazione degli edifici scolastici e degli spazi pubblici. I Comuni, che hanno potuto candidare una sola istanza, dovranno far pervenire gli elaborati tecnici e gli altri documenti utili alla valutazione delle istanze entro il 30 novembre 2017. Previsti nel bando criteri di priorità per interventi in grado di assicurare un maggiore contributo in termini di miglioramento degli standard di sicurezza e adeguamento strutturale ed impiantistico, nonché con un livello di progettazione definitiva o esecutiva utile a garantire una più celere cantierabilità ed esecuzione.
Insulti consigliera: Decaro presenta denuncia

Possesso di droga: due arresti a Grassano (Mt)
Uil e Uilm: nuova Cig Linea Fiat Punto

martedì 21 novembre 2017
Sp 145: messa in sicurezza dell’arteria
Sono stati consegnati i lavori di adeguamento e messa in sicurezza della sp 145 "Isca-Pantanelle", finanziati per un importo di 1,2 milioni di euro circa "con i Fondi per lo Sviluppo e la Coesione 2007-2013, programmati insieme alla Regione Basilicata". Lo ha reso noto il presidente della Provincia di Potenza, Nicola Valluzzi. Con l'avvio dei lavori "si mette in sicurezza - ha sottolineato - il percorso alternativo al raccordo Sicignano/Potenza, fondamentale arteria di collegamento con la regione Campania e con l'autostrada A2 del Mediterraneo".
Trisaia: richiesta rimozione impianto Magnox
L'Enea "invierà nei prossimi giorni le richieste di autorizzazioni necessarie all'avvio delle attività di rimozione dell'impianto Magnox all'interno del centro di Trisaia" di Rotondella (Matera), "per poi procedere con le relative operazioni di messa in sicurezza". Lo ha detto - secondo quanto reso noto in un comunicato - il direttore Centrale Infrastrutture e Servizi dell'Agenzia, Marco Citterio, in occasione della seduta straordinaria aperta del Consiglio comunale di Policoro (Matera) sul tema "Centro Enea-Trisaia: problematiche ambientali e interventi per la messa in sicurezza".
"Abbiamo completato - ha aggiunto - tutta la documentazione necessaria; se le autorizzazioni verranno concesse nei tempi attesi, potremo positivamente concludere i lavori entro la primavera del 2018".
A Potenza il mercato di "Campagna Amica"
Sarà Potenza "ad ospitare il mercato
contadino al coperto di 'Campagna Amica' che stabilmente, ogni fine settimana,
aprirà le porte per il momento ai consumatori locali per poi offrirsi come
punto di riferimento ai visitatori che soggiorneranno in Basilicata per tutto
il 2019, anno in cui Matera sarà capitale europea della cultura". La decisione "è stata presa - è evidenziato
in un comunicato diffuso dall'ufficio stampa dell'organizzazione di categoria -
lo scorso fine settimana a Roma, in occasione della trasferta della delegazione
della Coldiretti lucana che ha visitato il mercato del Circo Massimo dove, ogni
week-end, affluiscono mediamente diecimila visitatori equamente ripartiti tra
residenti che fanno la spesa settimanale e turisti che fanno shopping
alimentare di prodotti tipici locali, a chilometro zero perché provenienti
dalle campagne romane".
Grottole (Mt). Foglio di via per quattro
Quattro giovani - tre donne e un uomo, di età compresa fra 22 e 26 anni, tutti di origine romena e senza fissa dimora in Italia - sono stati proposti alla questura di Matera per l'emissione del foglio di via obbligatorio da Grottole (Mt).
I quattro sono stati fermati dai Carabinieri in paese, di notte, mentre si aggiravano vicino a negozi e abitazioni.
Usura. Gay: preoccupa il calo delle denunce

Pedicini (M5S) su indennità guardie mediche
"Gli errori della Regione Basilicata non possono essere pagati dalle guardie mediche. La richiesta della Corte dei Conti di recuperare 18 milioni di euro assegnati dal 2008 ad oggi a circa 500 medici lucani, per il pagamento delle indennità di rischio, deve essere sanata senza colpire gli operatori sanitari e i cittadini". Per l'eurodeputato del M5S, Piernicola Pedicini "non può passare inosservato che, secondo la Corte dei Conti, sia stata la giunta regionale capeggiata da De Filippo a sbagliare nel 2008 quando, con la delibera numero 331, ha 'illegittimamente previsto, nell'accordo integrativo regionale, le indennità aggiuntive a favore delle guardie mediche'. Pertanto è la Regione Basilicata che si deve assumere le responsabilità di quello che è avvenuto. La giunta Pittella, dopo dieci anni, non può chiedere, con tanto pressapochismo, che i medici restituiscano somme regolarmente percepite. Importi che, in alcuni casi, raggiungono anche 60 mila euro incassati in dieci anni". Per Pedicini a pagare "dovrebbe essere chi ha commesso gli errori e non i medici che hanno svolto il proprio lavoro sapendo di poter contare su quelle indennità. Si tratta di errori inaccettabili e gravi che non possono passare inosservati e per i quali occorre che venga trovata una giusta soluzione".
Fca. Fim Cisl: il 2018 tempo di scelte
"Due anni fa come Fim abbiamo posto la necessità che ci si preparasse anzitempo alla naturale fase di discesa di un prodotto maturo come la Punto, per evitare la cassa ordinaria"nello stabilimento Fca di Melfi (Potenza)". Lo ha detto il segretario nazionale della Fim Cisl, Ferdinando Uliano, intervenendo a Melfi al collettivo Fim di Fca. "Per noi - ha aggiunto - non è accettabile che si arrivi allo stop della produzione senza aver individuato una soluzione accompagnata da un nuovo prodotto e da nuovi investimenti". Secondo Uliano "il 2018 è il tempo di chiare scelte rispetto a questo stabilimento e il nuovo piano d'investimenti che Fca presenterà nei primi mesi di quest'anno dovrà trovare risposte chiare e precise".
lunedì 20 novembre 2017
Assessore Braia: già chiesto incontro con Agea

Agricoltura. Coldiretti: in assenza di risposte, mobilitazione
"In assenza di immediate risposte alle istanze più volte segnalate, non resta che una grande mobilitazione". Lo ha reso noto la Coldiretti Basilicata che in una lettera, "la terza nel giro di due anni, indirizzata all'assessore regionale alle politiche agricole, Luca Braia", ha evidenziato l'anomalia che blocca la liquidazione dell'indennità compensativa agli agricoltori, prevista dalla 'misura 13' del Psr, il premio concesso agli agricoltori operanti nelle zone montane per controbilanciare, almeno in parte, gli svantaggi a cui è soggetta l'attività agricola in tali zone".
La questione, "a seguito di nostre segnalazioni - ha evidenziato il presidente di Coldiretti Basilicata, Pier Giorgio Quarto - è stata anche oggetto di interlocuzioni con gli uffici competenti ma, ad oggi, non si hanno riscontri positivi".
Fca: direttivo Fim cisl su situazione produttiva

Daspo: aggravamento della misura per tifosi Altamura
Due tifosi dell'Altamura (Serie D, girone H) - colpiti da un daspo valido fino ad aprile del 2018 - hanno subito un aggravamento della misura, portata a cinque anni dal questore di Potenza, dopo essere entrati nello stadio "Viviani" del capoluogo lucano in occasione della partita Potenza-Altamura (5-1), giocata domenica 1 ottobre. Il precedente daspo a loro carico era stato emesso dal questore di Bari.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Archivio blog
-
▼
2017
(1364)
-
▼
novembre
(126)
- Potenza. Parcheggio multipiano al San Carlo
- Meteo: oggi criticità arancione nel salernitanto
- Furto aggravato ed estorsione: due arresti
- Direttori generali aziende sanitarie, aggiornament...
- Una cartolina per "Caporetto", plauso di Mattarella
- Accordo pensioni: stamane assemblea Cisl a Tito (Pz)
- Nel potentino sequestrate scatole nere alterate
- Arpac: è Nocera Inferiore (Sa) la più inquinata
- Minaccia e aggredisce CC: 31enne ai domiciliari
- Era lei manesca: libero dopo 4 mesi di reclusione
- Vendita loculi a Potenza: tre arresti
- San Pio: spoglie tornate a Santa Maria delle Grazie
- A Ugento (Le) focus su Xylella
- Ancora furti nel Vallo di Diano
- Vendita loculi: tre arresti a Potenza
- Violenza donne: a Matera nel 2017 quattro ammonimenti
- A tre anni a scuola con marijuana
- Imbrattarono portone chiesa: ottengono estinzione ...
- Furto in un bar: due denunce a Matera
- Scuola: popolazione in diminuzione
- Giornata Internazionale contro la violenza sulle d...
- “Violenza sulle donne”: a Matera il camper della P...
- Stalking ed evasione: arrestato 30enne
- DTT: indagine nei comuni della Basilicata
- Maltrattava alunni: arrestata maestra
- Ingerisce hashish: a 14 mesi rischia la vita
- Padula (Sa): un’ordinanza per la tutela dell’ambiente
- Oggi interruzioni idriche
- Incidenti: puntare sulla prevenzione
- Renzi: Fca rispetti impegni presi
- Sarah: arriva una condanna per false dichiarazioni
- Nuovo direttore generale al Ruggi
- Avis Potenza: in calo le donazioni
- Raccolta differenziata in Basilicata: crescono i n...
- In Basilicata “Scuole ospitali e sicure”
- Insulti consigliera: Decaro presenta denuncia
- Possesso di droga: due arresti a Grassano (Mt)
- Uil e Uilm: nuova Cig Linea Fiat Punto
- Sp 145: messa in sicurezza dell’arteria
- Trisaia: richiesta rimozione impianto Magnox
- A Potenza il mercato di "Campagna Amica"
- Grottole (Mt). Foglio di via per quattro
- Usura. Gay: preoccupa il calo delle denunce
- Pedicini (M5S) su indennità guardie mediche
- Fca. Fim Cisl: il 2018 tempo di scelte
- Assessore Braia: già chiesto incontro con Agea
- Agricoltura. Coldiretti: in assenza di risposte, m...
- Fca: direttivo Fim cisl su situazione produttiva
- Daspo: aggravamento della misura per tifosi Altamura
- Stalking: ammonimento orale a Potenza
- "Giornata mondiale dei poveri": le iniziative a Po...
- Trofeo di Vela: prima Karma
- Daspo per due tifosi del Picerno
- Lite con accoltellamento: sospesa attività circolo...
- Aiuti: su vaccini più informazione
- Truffava anziani: arrestata bancaria
- Pericolosità sismica: oggi convegno a Tricarico
- Anche Potenza aderisce a "Giornata prematuro"
- Cinghiali: in Commissione Agricoltura question time
- Minori non accompagnati: siglato protocollo
- Cosmopol. I sindacati: non rinnovati contratti
- Accoltella moglie e figlia: arrestato 43enne
- “Pollino sicuro”: approvato il progetto
- Omofobia e transfobia: approvato ddl
- Regione: rivedere decisioni su ammortizzatori in d...
- Ruba le offerte: scatta l'arresto per dipendete Ba...
- Dipendente comunale aggredisce sindaco: è accaduto...
- Stalking e violenza sessuale: 51enne in manette
- Ha una pistola, in manette 40enne a Montescaglioso
- Emergenza freddo: riunione operativa a Salerno
- Olio. Coldiretti: in riduzione, ma di qualità
- “Alice nello specchio”, il progetto al San Carlo
- Pensioni e lavoro: attivo unitario di Cgil Cisl e Uil
- Furto pannelli fotovoltaici: in manette 24enne, er...
- Incontro a Bari su riattivazione treni tratta Tara...
- Anci: a Roma incontro su “Le città del futuro”
- Vertenza Lucart: conclusione positiva
- Maltrattamenti in asilo nido: condannate maestre
- Salandra (Mt). Concorso in omicidio: arrestati due...
- Petrolio: ricorso della Regione Basilicata al Tar
- Avis e Fidas: superata la carenza di sangue
- Cantabria: identificate due delle ventisei nigeriane
- Botrugno (Le). Scontro tra quad e trattore, muore ...
- Arresti nella province di Bari Taranto e Bat
- San Severo-Potenza: allo stadio solo con biglietti
- Sbarco migranti morte: terminate autopsie
- Gip Trani: nessuna correlazione tra autismo e vaccino
- Aveva circa 60 gr di droga: arrestato 59 enne
- Ancora maltempo sulle regioni meridionali
- Furti pannelli solari, 51 misure cautelari
- Gdf: su GU n.83 pubblicato bando di concorso
- Luci d'Artista: domani l'inaugurazione dell'evento
- Matera-Ferrandina. L'on. Latronico: accelerare i t...
- Sbarco migranti: una delle vittime era incinta
- Scambio elettorale politico mafioso: 27 rinvii
- Cassazione: non è reato non mandare i figli a scuo...
- Omicidio prostitute: chiesta perizia psichiatrica ...
- Assalto bancomat Matera: due arresti
- Ilva: dopo fusione Ue teme aumento prezzi
- Decesso migranti: iniziano oggi le autopsie
-
▼
novembre
(126)
