
"Grazie al programma “Sway4Edu”- continua - Openet ha portato l’accesso a
internet in Sudafrica, in passato lo aveva fatto già in zone remote
come il Mali e la Repubblica del Congo, consentendo di abbattere
l’isolamento determinato dall’assenza di infrastrutture e dalle
condizioni estreme di povertà. Sì perché in queste zone internet
significa accesso a radio rurali, accesso a scuole e quindi
all’istruzione digitale. Davvero significativo il traguardo
raggiunto – aggiunge Stella – da un punto di vista sociale
e, chiaramente economico, dato che getta le basi per una generazione
che sulla conoscenza potrà costruire il proprio futuro e quello del
proprio paese.” "Continuiamo a dare prova di talento e
determinazione, e il traguardo di Openet – conclude – è una ulteriore testimonianza delle capacità del
territorio di sviluppare innovazione e creare prospettive.” (foto Corriere della Sera)
Posta un commento