"L'Italia è una Repubblica fondata
sul lavoro dalle 5:00 alle 18:00": è uno degli striscioni
esposti stamani, nel centro storico di Potenza, durante una
protesta pacifica contro l'ultimo Dpcm sulla pandemia da
coronavirus. Vi hanno preso parte proprietari e lavoratori di
bar, ristoranti, palestre, piscine, sale gioco e centri
benessere. (Ansa)
sabato 31 ottobre 2020
"Monaci positivi al covid-19": per due settimane chiude santuario a Matera
![]() |
Foto: santuariopicciano.it |
Per la positività al covid-19 di alcuni monaci della Comunità monastica
benedettina olivetana, l'Arcivescovo di Matera-Irsina, monsignor
Antonio Giuseppe Caiazzo, ha disposto la chiusura per due
settimane del santuario di Maria Santissima di Picciano della
Città dei Sassi. Lo rende noto l'Arcidiocesi. In "accordo con l'Ufficio di Igiene e Sanità pubblica
dell'Azienda sanitaria locale - continua la nota- sono state adottate tutte le misure
necessarie per impedire la diffusione del contagio, in
particolare con l'isolamento immediato dei positivi, tanto dei
sintomatici che degli asintomatici, nessuno dei quali ha
necessità di ricovero ospedaliero."
1 e 2 novembre: cimiteri aperti a Potenza
A Potenza cimiteri
cittadini aperti dalle ore 7 alle ore 17, tre navette con servizio
continuo per raggiungere i due Camposanti, via della Rimembranza e
via Guglielmo Pepe, chiuse al traffico, tranne che per residenti e
persone con disabilità, che potranno percorrere le stesse strade
solo in direzione di via dei Mille. Il sindaco Mario Guarente che ha
anche la delega ai Trasporti e l’assessore alla Viabilità Giuseppe
Pernice, insieme con gli uffici, hanno definito le disposizioni per
consentire un corretto e sereno svolgimento delle giornate dedicate
al ricordo dei Defunti. “Tra le altre misure – spiegano in una
nota congiunta i due amministratori – abbiamo disposto la
diffusione, attraverso megafoni, di messaggi che invitino, in maniera
continua, i visitatori dei cimiteri all’osservanza delle norme per
contrastare la diffusione del virus, così come saranno affissi fogli
informativi contenenti le prescrizioni anticovid, che tutti siamo
invitati a rispettare sempre, particolarmente nei luoghi che potranno
essere molto frequentati in questi giorni. La nostra attenzione è
rivolta anche ai fiorai, a loro volta chiamati al rispetto delle
disposizioni e a vigilare affinché i loro avventori facciano lo
stesso, evitando qualsiasi tipo di assembramento. Ci permettiamo di
consigliare a chi ha la possibilità di recarsi ai Cimiteri anche in
altre giornate, di valutare l’opportunità di astenersi dal farlo
in questi giorni, sempre per evitare anche piccoli affollamenti”. I
manifestini, che ricorderanno i comportamenti da tenere, riporteranno
tra l’altro l’invito a entrare e uscire dal varco più vicino al
settore da visitare, l’obbligo di indossare la mascherina e di
farsi controllare la temperatura corporea dal personale addetto.
Infine l’invito a visite brevi, evitando di sostare all’interno
dei Cimiteri, per consentire a tutti la possibilità di recarsi
presso i propri cari.
Covid-19. Bardi: “In Basilicata per ora numeri tollerabili”
Sono
"per ora numeri tollerabili" quelli che l'epidemia di
covid-19 fa registrare in Basilicata, dove anche "l'incremento
negli ospedali è ancora nella norma": lo ha detto poco fa al
consiglio regionale il presidente della Regione, Vito Bardi,
illustrando il lavoro fatto finora dalla giunta. "Il virus qui
non è stato aggressivo grazie al rispetto delle regole da parte dei
cittadini". Nel criticare alcune scelte recenti del Governo
("non ha ascoltato le Regioni", ha spiegato, aggiungendo
che "per quanto riguarda i trasporti "non hanno avuto una
lira in più per migliorare i servizi"), Bardi ha detto che
"l'obiettivo è portare i tamponi analizzati in Basilicata a
duemila al giorno entro pochi giorni", anche grazie ad una spesa
pari a 2,4 milioni di euro da parte della Regione per l'acquisto di
nuovi macchinari. Infine, Bardi ha sottolineato le azioni a tutela
delle 90 case di riposo in funzione in Basilicata (con 1.900 ospiti e
975 operatori).
Covid-19. In Campania 3186 nuovi positivi, 15 decessi
Sono
3186 i positivi in Campania nelle ultime ore, tra loro 3016
asintomatici, su 18.656 tamponi esaminati; un dato pressoché uguale
al giorno precedente quando i positivi erano 3.103 su 17.735 esaminati. Aumentano i
decessi, 15 in due giorni. 525, invece, le persone guarite.
Covid-19. In Basilicata su 1826 tamponi analizzati, 131 positivi
Centotrentuno
dei 1.826 tamponi esaminati nelle ultime 24 ore in Basilicata sono
risultati positivi: lo ha reso noto la task force regionale,
aggiungendo che per il coronavirus è morta un'altra persona (ora
sono 48, in totale, le vittime dell'epidemia in regione). I lucani
"attualmente positivi sono 1.220" e 620 i guariti. Sono 81
le persone attualmente ricoverate nelle strutture ospedaliere lucane:
a Potenza 20 pazienti sono ricoverati nel reparto di Malattie
infettive, 2 in Terapia intensiva, 18 in Pneumologia e 8 in Medicina
d’urgenza dell’ospedale San Carlo; a Matera 24 persone si trovano
nel reparto di Malattie infettive, 5 in Terapia intensiva e 4 in
Pneumologia dell’ospedale ‘Madonna delle Grazie’.
Nuova ordinanza di Bardi: dal 2/11 Dad nelle scuole superiori della Basilicata
Da lunedì prossimo, 2 novembre, nelle scuole superiori della Basilicata sarà attuata solo la didattica a distanza: lo stabilisce una nuova ordinanza firmata in serata dal presidente della Regione, Vito Bardi. L'ordinanza ferma anche, a partire da oggi, l'attività nei parchi tematici e di divertimento, gli sport di contatto e quelli di base e i settori giovanili. Resteranno chiuse palestre, piscine, centri benessere e termali, culturali, sociali e ricreativi, così come cinema, sale concerto e teatri. Infine, non si svolgeranno convegni e congressi e sono previste restrizioni per le visite nelle residenze per anziani e nelle "strutture sanitarie", ad eccezione di quelle autorizzate.
venerdì 30 ottobre 2020
Sequestro di persona: tre arresti a Rionero in Vulture (Pz)
Tre uomini, Simone Carelli, Donato Barbetta e Antonio Silvano, sono stati arrestati dai Carabinieri nell'ambito delle indagini coordinate dalla Direzione distrettuale antimafia di Potenza con l'accusa di aver sequestrato un cittadino romeno, lo scorso 14 giugno, a Rionero in Vulture per rapinarlo di oro e denaro. L'ordinanza di custodia cautelare in carcere è stata emessa dal gip del capoluogo lucano. Il cittadino romeno fu costretto dai tre a scendere dall'automobile su cui era a bordo insieme ad altri amici e a salire su quella utilizzata da loro e poi l'hanno colpito al viso. L'uomo riuscì a fuggire. Le indagini hanno accertato che, in precedenza, Carelli, fingendosi di essere un carabiniere, aveva aggredito l'uomo che era alla guida dell'automobile su cui stava viaggiando il cittadino romeno, tentando di costringerlo a dargli somme di denaro.
Giovani Democratici di Basilicata: "La sanità lucana non può aspettare"
"È innegabile che l'emergenza sanitaria
abbia rallentato l'erogazione di alcuni servizi di primaria
importanza tra cui operazioni chirurgiche, accertamenti e screening
oncologici." Lo sottolinea in una nota il Forum Giovani Democratici
Basilicata. A partire dal primo Ottobre, il Ministro Speranza ha dato
il via alla "Campagna del Nastro Rosa 2020", alla quale
anche i Giovani Democratici di Basilicata hanno aderito e finalizzata
alla diffusione della cultura e della lotta al carcinoma mammario.
Recuperare accertamenti di questo genere è assolutamente necessario:
basti pensare che, grazie allo screening preventivo, 8 pazienti su 10
riescono a sconfiggere la malattia. "Apprendiamo, nonostante ciò, che
5.000 donne in provincia di Potenza e 10.000 in provincia di Matera
attendono inutilmente di sottoporsi a tale misura di prevenzione. Con
tutte le ragazze dei Giovani Democratici di Basilicata chiediamo maggiore impegno all'assessore regionale Leone affinché
intervenga tempestivamente per riassestare le attività di screening
oncologici e tutelare il diritto alla salute dei lucani che non può
assolutamente interrompersi, pur in una fase complicata come questa.”
Covid-19. In Puglia 716 positivi su 7.083 test analizzati
In
Puglia si sono registrati 716 nuovi casi di Coronavirus su 7.083
test analizzati. I decessi sono sette. Il dato dei positivi ha fatto registrare una flessione di nuovi positivi rispetto ai 772
casi precedenti rilevati su un campione più limitato,
ovvero 6.437 test. Anche il numero dei decessi è sceso rispetto ai
13 di mercoledì. I 716 nuovi positivi rilevati sono 240 in provincia di Bari, 41 in provincia di Brindisi, 48 nella
provincia BAT, 208 in provincia di Foggia, 48 in provincia di Lecce,
129 in provincia di Taranto. Un caso è attribuito a residente fuori
regione, di un altro non si conosce la provincia. I 7 decessi sono
avvenuti 2 in provincia di Bari, 5 in provincia di Foggia.
Sono 6361 i pazienti guariti; 10.002 i casi attualmente positivi.
Covid-19. In Campania 3.103 contagi sugli ultimi 17.735
In
Campania di pari passo con l'aumento dei tamponi esaminati: sono stati 3.103 su 17.735
esaminati dei quali 242 sintomatici. I dati resi noti dallUnità di crisi della Regione
Campania che comprendono anche lo screening nel comune di Arzano
(Na). Venti le persone decedute in 4 giorni, dal 24 al 28
ottobre. 265 il totale dei guariti.
Covid-19. Continua l'aumento di contagi in Basilicata
I contagi da covid-19 continuano a crescere anche in Basilicata, dove sono stati
registrati 106 casi positivi sugli ultimi 1.004 tamponi analizzati.
Di questi 106, sono 86 i tamponi positivi che riguardano persone
residenti in Basilicata, facendo così aumentare in 24 ore il numero
totale da 1.073 a 1.145 (1.064 in isolamento domiciliare). In
particolare, 22 nuovi casi positivi riguardano Genzano di Lucania
(Pz), comune di circa seimila abitanti, dove la sindaca, Viviana
Cervellino, già nei giorni scorsi, a causa di un focolaio, aveva
disposto lo stop alla scuola in presenza fino al prossimo 31 ottobre.
Furto aggravato: arrestata 52enne a Matera
Accusata di furto
aggravato, a Matera, una donna di 52 è stata arrestata in flagranza
di reato dalla Polizia. Secondo quanto ricostruito dagli agenti della
Squadra Volanti, in quattro negozi del centro storico la donna ha
rubato capi di abbigliamento e altra merce per un valore totale di
circa 350 euro: ora si trova ai domiciliari.
giovedì 29 ottobre 2020
Fca: domani attivo dei delegati Fim
La
situazione nello stabilimento Fca di Melfi sarà al centro
dell'attivo dei delegati della Fim che si terrà domani, venerdì 30
ottobre, dalle 9:30, in videoconferenza per rispettare le ultime
disposizioni anti-Covid. Sarà presente il segretario nazionale della
Fim, Ferdinando Uliano, che si collegherà dalla sala multimediale
della Cisl a Potenza insieme ai segretari Gerardo Evangelista ed
Enrico Gambardella. Occhi puntati sugli effetti della pandemia, che
hanno generato come prevedibile un netto calo della produzione, ma
anche sulle prospettive legate alla fusione col gruppo francese PSA.
Nel corso dell'incontro saranno illustrati i dati della produzione
nei primi nove mesi nello stabilimento di Melfi che, nonostante la
pandemia, si conferma il più produttivo di Fca Auto.
“Senza il rinnovo delle concessioni l'economia della Val d'Agri muore”
"I
lavoratori del comparto petrolifero per l'emergenza Covid-19,
potrebbero rischiare il posto di lavoro." Per il segretario generale
della Femca Cisl Basilicata Francesco Carella "è fondamentale
l’apporto che la Regione può dare per la risoluzione dei problemi
che in questo momento Eni e tutto l’indotto stanno attraversando. È
necessario che la giunta regionale si pronunci su questo in tempi
brevi, per poi lavorare insieme alle parti economiche e sociali e ai
sindaci del territorio per immaginare un futuro che vada oltre le
estrazioni e preparare anche in Basilicata la transizione
energetica". "In
sostanza - continua Carella - bisogna creare le basi per uno sviluppo
che metta in condizioni il sistema produttivo regionale di puntare
sull’industria 4.0 e sulla green economy. Per cogliere questo
obiettivo occorre sfruttare tutte le risorse che la nostra regione ha
ancora a disposizione, anche il petrolio con le sue royaties da
investire sulle infrastrutture e sul turismo per generare posti di
lavoro. Solo così - conclude il segretario della Femca - la
decarbonizzazione sarà un obiettivo concreto e non un semplice
slogan".
Liceo "Walter Gropius": avviati i lavori di adeguamento
La
Provincia di Potenza ha avviato i lavori di adeguamento strutturale
di una parte dell'edificio che ospita il liceo artistico coreutico e
musicale "Walter Gropius" del capoluogo lucano, "da
realizzare - è scritto in una nota - a completamento degli
interventi strutturali già eseguiti su tutti gli altri corpi di
fabbrica". "L'intervento - ha detto
il presidente della Provincia, Rocco Guarino - consentirà di
ottenere un immobile completamente adeguato e rifunzionalizzato e
risponde ad una esigenza concreta del mondo della scuola di avere
edifici sempre più rispondenti ai bisogni dei nostri studenti ed in
linea con le azioni messe in campo per una offerta scolastica di
primo piano."
Il presidente Bardi su ultimo DPCM
"Purtroppo, le Regioni a statuto ordinario, come la Basilicata, possono solo inasprire le norme e non migliorarle. E invece io credo che ci sia la necessità di una mappatura regionale rispetto a provvedimenti che rischiano di aggiungere ulteriore danno a interi comparti produttivi".Così, facendo riferimento in un videomessaggio all'ultimo Dpcm, il presidente della Regione, Vito Bardi, sottolineando che "com'era nelle previsioni del comitato tecnico scientifico siamo alle prese con la seconda ondata della pandemia, ma i numeri in Basilicata sono ancora sotto controllo."
Covid-19. In Campania sugli ultimi 14.781 test, 2761 positivi al virus
![]() |
Foto: Positano News |
Frena l'incremento giornaliero dei
contagi Covid rispetto al record del giorno precedente, quando sono stati rilevati
2.761 nuovi positivi su 14.781. Il bollettino ha fatto registrare 2.427
casi, di cui solo 31 sintomatici, su 15.030 tamponi. Ben 17 le nuove
vittime (decedute tra il 24 e il 27 ottobre) che portano il totale a
624, e 365 i guariti nelle ultime 24 ore. Il
report dei posti letto su base regionale segnala 143 degenze in
terapia intensiva (su 227 attivabili) e 1.218 posti di degenza
occupati su 1.500 attivabili.
Covid-19. In Puglia 772 nuovi positivi su 6437 tamponi analizzati
Sono
stati registrati 772 casi positivi nella giornata di ieri in
Puglia su 6.437 test per l'infezione da Covid-19, con un nuovo
aumento rispetto ai 611 del giorno precedente. E ci sono 13 nuovi decessi. Quasi la
metà dei nuovi positivi sono in provincia di Bari (359); poi 117 in
provincia di Foggia, 127 in provincia di Taranto, 86 nella provincia
Bat, 39 in provincia di Lecce e, pure, 39 in provincia di Brindisi; 4
i residenti fuori regione e 1 in provincia non nota. Le morti sono 7 in provincia di Foggia, 3 in provincia di Bari e una
ciascuna nelle province di Brindisi, Bat e Taranto. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia
è 16.353 e i casi attualmente positivi sono 9.437.
Covid-19. Gli ultimi dati della Basilicata: 1451 tamponi, 161 positivi, tre decessi
Tre
decessi e 161 casi positivi (anche se sono 120 quelli che riguardano
lucani) su 1.451 tamponi analizzati in un giorno in Basilicata:
quelli diffusi oggi dalla task force regionale continuano a essere
numeri in crescita. Trentotto positività al Covid riguardano
cittadini pugliesi che hanno fatto il test in Basilicata. Con gli ultimi tre decessi, il totale delle vittime lucane è salito
a quota 47, mentre quello delle persone ricoverate negli ospedali
della Basilicata è passato da 75 a 80, con sette in terapia
intensiva (due al San Carlo di Potenza e cinque al Madonna delle
Grazie di Matera).
Detenzione e spaccio di droga: a Bernalda (Mt) arrestato 49enne
Con
l'accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, i
Carabinieri della Compagnia di Pisticci (Mt) hanno arrestato a
Bernalda un uomo di 49 anni, trovato in possesso di 90 grammi di
cocaina. L'uomo, che era sottoposto agli
obblighi della misura cautelare degli arresti domiciliari, è stato
perquisito mentre stava tornando a casa dopo aver fruito di un
permesso per lavorare. I Carabinieri gli hanno trovato
addosso una ''pietra'' di 80 grammi di cocaina, da tagliare per
confezionarne dosi, e nella abitazione altri dieci grammi della
stessa tipologia.
mercoledì 28 ottobre 2020
“Migliorare i livelli di assistenza nel Madonna delle Grazie”
"Interventi
per migliorare i livelli di assistenza ai degenti e a tutela della
profilassi del personale sanitario in servizio presso l'ospedale
"Madonna delle Grazie''. E' quanto, in una nota, chiede alla
Regione Basilicata il sindaco di Matera, Domenico Bennardi,
preoccupato per la precarietà dei servizi acuiti con l'epidemia da
covid 19 e dalle segnalazioni venute da sindacati e cittadini. ''Da tempo - ha evidenziato il sindaco eletto lo scorso 5 ottobre -
la comunità materana è in attesa di un nuovo piano operativo nonché
di una autonomia gestionale e organizzativa che consenta di superare
le gravi criticità che da anni si vanno acuendo, senza che vi siano
state le necessarie attenzioni volte ad evitare la fuga delle
migliori professionalità verso altri ospedali, nonché un fenomeno
di migrazione sanitaria in costante e vertiginoso aumento.''
Covid-19. Picco di contagi in Puglia: 611 tamponi positivi su 5147 analizzati
Nuovo picco di ricoveri Covid ieri in Puglia, ce ne sono stati 49 in più in 24 ore, il giorno precedente l'incremento era stato di 43 unità. Per il momento reggono le terapie intensive: i pazienti nelle rianimazioni sono 62, +3 rispetto a lunedì. Sono 611 i casi di nuovi positivi al Covid-19 scoperti oggi su 5147 test, di questi 239 sono in provincia di Bari, 142 nella Bat, 137 in provincia di Foggia, 58 in provincia di Taranto, 15 in provincia di Lecce, 13 in provincia di Brindisi e 7 attribuiti a residenti fuori regione. Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 531.155 test. 6187 sono i pazienti guariti, 8708 sono i casi attualmente positivi. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 15.581.
Covid-19. Balzo record di contagi in Campania: i nuovi positivi 2.761
Ennesimo
balzo record dei contagi in Campania. Sono 2.761 i nuovi positivi al
Covid, di cui solo 112 sintomatici, su 14.781 tamponi. Ben 238 nuovi
casi sono stati rilevati nel solo comune di Arzano (Napoli),
dichiarato zona rossa, dove la Regione ha svolto uno screening di
massa. Gli ultimi dati dell'Unità di crisi evidenziano anche un numero record
di guariti, 575, e ben 20 decessi, avvenuti però tra il 16 e il 26
ottobre. Sono 140 le terapie intensive occupate e 1.210 le degenze
ordinarie covid, un numero che sta imponendo la rapidissima attivazione
di altri posti letto riconvertendo interi reparti.
Covid-19. In Basilicata su 1.459 tamponi analizzati 95 positivi
Novantacinque positivi al coronavirus su 1.459 tamponi analizzati
ieri in Basilicata. La task force regionale ha segnalato che tra le positività riscontrate 16 riguardano persone residenti in Puglia e diagnosticate in Basilicata, 1 residente in Calabria e lì in isolamento, 1 residente in Campania e lì in isolamento, 1 residente ad Abriola, 1 ad Albano, 6 ad Avigliano, 1 a Baragiano, 2 a Brienza, 1 a Castelsaraceno, 1 a Ferrandina, 3 a Genzano, 1 a Grumento, 1 a Lagonegro, 1 Latronico, 1 a Laurenzana, 2 a Lavello, 2 a Marsicovetere, 12 a Matera, 1 a Melfi, 7 a Moliterno, 1 a Montescaglioso, 1 a Palazzo S.G., 1 a Pignola, 1 a Pisticci, 22 a Potenza, 1 a Ruoti, 1 a Satriano, 2 a Tito, 1 a Tramutola, 2 a Tricarico. Altro dato di rilievo la guarigione di 10 persone, di cui 3 a Brienza, 2 a Marsicovetere, 1 a Potenza, 2 a Pescopagano, 1 a Paterno e 1 a Melfi. I lucani attualmente positivi sono 967 e di questi 892 si trovano in isolamento domiciliare. Sale ancora, da 72 del precedente
aggiornamento a 75, il numero delle persone ricoverate con il covid
negli ospedali lucani: sette (come ieri) si trovano in terapia
intensiva (due al San Carlo di Potenza e cinque al Madonna delle
Grazie di Matera).
martedì 27 ottobre 2020
Fondo locazioni: ai comuni 1 mln 764mila euro
I Comuni lucani, avranno a disposizione una cifra pari ad 1 milione e 764 mila euro, da destinare al pagamento degli affitti relativi al trimestre marzo-maggio 2020, delle famiglie che hanno avuto una reale perdita di reddito a causa della pandemia. La Giunta regionale ha infatti approvato un provvedimento “che pone in essere gli atti propedeutici” all’erogazione dei contributi previsti dal Decreto Rilancio “al fine di mitigare gli effetti economici derivanti dalla diffusione del contagio da Covid-19” e provenienti dalla dotazione per l’anno 2020 del “Fondo nazionale di sostegno per l’accesso alle abitazioni in locazione”. “La quota del Fondo Locazioni per la Basilicata - ha spiegato l’assessore Merra - è di 1 milione e 764 mila euro circa. L’intero importo è stato accreditato alla Regione il 16 ottobre scorso.
Centenario Uici: a Potenza incontri con le istituzioni

Deteneva armi e numerose munizioni: arrestato 46enne a Melfi (Pz)
In
un deposito della sua azienda agricola, aveva nascosto armi risalenti agli anni '50 e '60, alcune di produzione e
provenienza estera" con numerose munizioni: a Melfi (Pz) un
uomo di 46 anni è stato arrestato dai Carabinieri. Con l'ausilio del cane "Dax", i militari hanno
trovato un fucile da caccia calibro 12, un mitra calibro 45, due
pistole calibro 22 e 32, "oltre al relativo munizionamento,
costituito da più di 130
proiettili, insieme a tre caricatori per pistola, calibro 6.35 e
7.65."
Spacciava droga sebbene sorvegliato speciale: arrestato
Con le accuse di cessione e detenzione illecita di sostanze
stupefacenti e violazione delle prescrizioni della sorveglianza
speciale, a Matera, la Polizia ha arrestato un uomo di 46 anni. E'
stato sorpreso a spacciare ad assuntori che si presentavano
periodicamente davanti alla finestra a pianterreno della sua
abitazione.
Operazione del Ros: 48 misure cautelari
I carabinieri del
Ros e del Comando tutela ambientale stanno eseguendo un'ordinanza di
misura cautelare richiesta dalla Dda di Bari nei confronti di 48
persone accusate di aver favorito le attività di un'organizzazione
mafiosa. Le accuse nei confronti dei destinatari delle ordinanze, a
vario titolo, sono associazione di tipo mafioso, riciclaggio,
estorsione, illecita concorrenza con minaccia o violenza, sequestro
di persona a scopo di estorsione, detenzione illegale di armi ed
esplosivi, truffe per il conseguimento di erogazioni pubbliche anche
dell'Unione Europea.
Ricettazione di attrezzi da lavoro agricolo: una denuncia
Durante attività di controllo la polizia di Matera ha scoperto
in un capannone numerosi attrezzi e strumenti di lavoro agricolo,
ritenuti provento di furti. Un 50enne è stato denunciato
all’Autorità giudiziaria per ricettazione. L'uomo fermato a bordo
di un furgone ha reagito con un fare sospetto. Perquisito il mezzo è stato trovato del materiale ferroso di cui il
50enne non ha saputo fornire elementi sulla provenienza: di qui la
decisione di effettuare una perquisizione nella sua abitazione dove
sono stati trovati altri attrezzi agricoli per un valore di 20mila
euro sequestrati dalla polizia. Intanto sono stati invitati i
cittadini che hanno subito il furto di materiale del genere a
prendere contatti con la Questura di Matera, e nello specifico con
l’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico (Squadra
Volanti).
lunedì 26 ottobre 2020
Covid-19. In Basilicata su 1.315 tamponi processati 93 sono positivi
Nel
fine settimana in Basilicata sono stati processati 1.315 tamponi per
la ricerca di contagio da Covid-19: 93 sono risultati positivi.Lo rende noto la task force regionale. Le
positività riscontrate riguardano: 8 residenti in Puglia e lì in
isolamento, 3 di Avigliano, 8 di Genzano, 1 di Lagonegro,
1 di Irsina, 1 di Latronico, 5 di Lauria, 1 di Lavello, 6 di
Maratea, 6 di Matera, 3 di Melfi, 1 di Nova Siri, 3 di Oppido
Lucano, 2 di Palazzo San Gervasio, 3 di Pietragalla, 1 di Pignola, 15
di Potenza, 1 di Rionero, 1 di Rivello, 3 di Ruoti, 1 di
Sant'Arcangelo, 1 di Senise, 3 di Stigliano, 1 di Tito, 1 di
Tramutola, 1 di Venosa, 3 di Viggianello, 3 di Viggiano di cui 1 in
isolamento a Marsicovetere. Altro dato di rilievo la guarigione di 22 persone: 5 di Brienza, 2 di Melfi, 1 residente
in Toscana in isolamento a Corleto Perticara, 1 di Forenza in
isolamento a Rionero, 1 di Pignola in isolamento a Potenza, 7 di
Pescopagano e 5 di Potenza. I
lucani attualmente positivi sono 900 dei quali 828 si trovano in
isolamento domiciliare. Sono 72 i ricoverati nelle strutture ospedaliere
lucane, 7 in terapia intensiva.
"Con l'ultimo Dpcm i territori sono penalizzati"
"Il Governo con l'ultimo Dpcm
penalizza i territori e mette in difficoltà molte attività
produttive che nel tempo si erano adeguate al rispetto di tutte
le normative per la prevenzione della diffusione del contagio". Lo ha detto il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi
(centrodestra). Secondo il governatore lucano, "non è possibile che le
Regioni possano intervenire solo in maniera ulteriormente
restrittiva rispetto al Dpcm, anziché - ha aggiunto in una nota
diffusa nella serata di ieri - poter valutare caso per caso e
laddove sussistano le condizioni in relazione alle peculiarità
del territorio, consentire l'esercizio di attività produttive,
connesso ovviamente ad un controllo e a un monitoraggio
costante."
AOR San Carlo: premio ricerca ANMCO alla Medicina d’Urgenza
L’Associazione
Nazionale dei medici cardiologi ospedalieri, ANMCO, ha conferito
all’unità operativa di Medicina d’Urgenza il premio di ricerca per il 2020 relativamente
alla attività svolta nell’ambito dello studio COPE (Contemporary
Management of Pulomary Embolism) mirato alla raccolta dei dati
sull’attuale gestione clinica in Italia dei pazienti con embolia
polmonare e coordinato dal dottor Edoardo Pennacchio della equipe del
pronto Soccorso del nosocomio potentino. “Lo studio COPE,
multicentrico, nazionale ed osservazionale - dichiarano i medici del
Pronto Soccorso del San Carlo appena premiati - è stato promosso
dall’Università degli studi di Perugia insieme alla fondazione per
il Tuo Cuore ONLUS di ANMCO e condotto in collaborazione con FADOI
che riunisce le associazioni dei dirigenti ospedalieri internisti e
SIMEU, Società Italiana di Medicina d’Urgenza. Lo studio,
attualmente in corso, viene condotto in circa duecento ospedali
italiani, in strutture di Cardiologia, Medicina Interna e Medicina di
Emergenza-Urgenza rappresentative della realtà nazionale. Ad oggi,
sono stati arruolati nello studio circa cinquemila pazienti con
embolia polmonare sintomatica; la nostra unità operativa, concludono
i medici, ha arruolato circa cinquanta pazienti, rispetto ai
venticinque inizialmente richiesti”.
Foto pedopornografiche su gruppo di minori: 5 identificati
Su
un gruppo Whatsapp di cui facevano parte bambini, e che era stato creato con la scusa
di condividere notizie su giochi per la Playstation, inviavano
materiale pornografico tra cui foto con scene estremamente violente e
altre che istigavano al suicidio. Cinque giovani un 15enne e di un
14enne entrambi di Bologna, di un 15enne di Andria (BAT), di un
15enne di Melfi (Pz) e di un 20enne di Barletta, unico
maggiorenne sono stati identificati dagli agenti del commissariato di
Gallipoli. Le indagini sono scattate dalla segnalazione dei genitori di un bambino di dieci anni che hanno scoperto le immagini
sulla chat del cellulare del figlio. Gli investigatori hanno
accertato che a condividere il materiale erano quattro minorenni e un
maggiorenne che sono stati denunciati alla Procura di Lecce con le
accuse, a vario titolo, di pornografia minorile, detenzione di
materiale pornografico e minacce, con l'aggravante di aver commesso i
reati nei confronti di minori di 14 anni.
Covid-19. In Basilicata 2097 tamponi per turisti
Sono stati 2.097 i tamponi effettuati l'estate scorsa in 28 dei comuni turisticamente più frequentati della provincia di Potenza nell'ambito del progetto "Basilicata 2020: turismo covid free", dell'Azienda sanitaria del Potentino. Nel renderlo noto l'Asp ha sottolineato che si è trattato del "primo esempio nazionale di sorveglianza sanitaria a servizio del turismo."
Covid-19. In Puglia su 5.339 i positivi sono 631
In Puglia sono stati analizzati 5.339 test per l'infezione da Covid-19 e sono stati registrati 631 nuovi positivi, con un incremento di 41 casi rispetto al dato precedente di 590. Gli ultimi decessi registrati sono dieci. I nuovi contagi sono stati rilevati 284 in provincia di Bari, 32 in provincia di Brindisi, 101 in provincia BAT, 123 in provincia di Foggia, 36 in provincia di Lecce, 60 in provincia di Taranto. Sei sono attribuiti a residenti fuori regione. I 10 decessi sono avvenuti: 6 in provincia di Bari, 1 in provincia di Brindisi, 2 Foggia, 1 in provincia di Taranto.
Covid-19. In Basilicata sugli ultimi 1.214 sono 69 i positivi
Sessantanove
dei 1.214 tamponi analizzati in Basilicata nelle ultime 24 ore sono
risultati positivi, mentre altre due persone anziane sono morte a
causa del coronavirus. La task force regionale ha spiegato che "i lucani attualmente positivi sono 838" e
che le vittime del covid-19 sono salite a 44. Altro dato di rilievo la guarigione di nove persone (in totale sono ora 551). Nei due ospedali di Potenza e di Matera sono ricoverate 58 persone
infettate dal virus e cinque di loro sono in terapia intensiva.
sabato 24 ottobre 2020
Violenza su turiste minorenni, stamane interrogatori di garanzia
Si sono svolti questa mattina,
nel palazzo di giustizia di Matera, gli interrogatori di
garanzia dei quattro giovani arrestati mercoledì scorso dalla
Polizia nell'ambito delle indagini sulla violenza sessuale di
gruppo subita da due turiste inglesi minorenni, la notte del 7
settembre scorso, in una villa di Marconia di Pisticci (Mt). I quattro - come hanno reso noto i loro difensori -
hanno detto al gip di essere "estranei ai fatti" o si sono
avvalsi della facoltà di non rispondere. Con l'accusa di
violenza sessuale di gruppo sulle due minorenni sono già in
carcere dall'11 settembre altri quattro giovani.
Tempa Rossa: caricata prima autobotte zolfo liquido
La produzione nel centro oli di Tempa Rossa della Total è arrivata
"intorno ai 45 mila barili al giorno": lo ha annunciato la
stessa società, annunciando che è stata caricata "la prima
autobotte di zolfo liquido e sono operativi i trasferimenti di tutti
i prodotti (greggio, gas naturale, gpl e zolfo)". Total,
inoltre, ha spiegato che "la fiamma in torcia è
significativamente bassa e il contenuto di componenti solforati nel
gas residuo è ridotto del 99%. Le condizioni della torcia, salvo
ulteriori migliorie attualmente in fase di studio, sono pressoché
ottimali. Per quanto riguarda l'emergenza sanitaria, Total scrive di
aver "adottato misure di prevenzione addizionali".
Consegnate al sindaco Bennardi le chiavi del Teatro Duni
Le
chiavi del Cinema Teatro Duni di Matera sono state consegnate al
sindaco della Città dei Sassi, Domenico Bennardi, in una breve
cerimonia davanti allo storico edificio progettato dall’architetto
Ettore Stella. A consegnare le chiavi dell’immobile al Sindaco è
stato l’avvocato Massimiliano Miglio, delegato alle vendite
immobiliari del Tribunale di Matera. Presente alla cerimonia l’ex
sindaco di Matera, Raffaello De Ruggieri, il quale ha affermato che
sono disponibili 4 milioni di euro per la ristrutturazione
dell’immobile che serviranno ad un’operazione di recupero
certosina di questa pietra miliare dell’architettura italiana del
‘900. Il sindaco Bennardi si è impegnato ad avviare quanto prima
le procedure per la riqualificazione del teatro Duni di Matera,
poiché la città di Matera, già capitale europea della cultura 2019
non può restare a lungo priva di un teatro così rappresentativo.
"Nel 2019 in Basilicata 903 incidenti con 29 morti e 1.484 feriti"
Nel 2019 in Basilicata sono avvenuti 903 incidenti stradali che hanno causato 29 morti e 1.484 feriti: è quanto emerge da un'indagine dell'Istat. Rispetto al 2018, gli incidenti e i feriti sono diminuiti del 7,8 per cento, i morti del 35,6 per cento. L'ultima parte dell'indagine contiene già i primi dati relativi al 2020, che sono in calo visto che l'epidemia di covid-19 "ha modificato radicalmente le abitudini di tutti e la mobilità ha avuto una battuta d'arresto come mai si era verificato prima". In Basilicata è stato registrato un calo anche del 100 per cento degli incidenti nel mese di aprile.
Tifoso investito: eseguiti 18 Daspo
Diciotto
divieti di accedere a manifestazioni sportive (daspo) - per periodi
da due a otto anni - sono stati eseguiti dalla Polizia nell'ambito
delle indagini sulla morte di Fabio Tucciariello, di 39 anni, che fu
investito da un'auto il 19 gennaio scorso, a Vaglio di Basilicata
(Potenza), durante scontri tra sostenitori della Vultur Rionero e del
Melfi, squadre del campionato lucano di Eccellenza. Le misure, che
sono state già validate dal gip presso il Tribunale di Potenza,
prevedono anche l'obbligo di firma "due volte al giorno in
occasione di tutti gli incontri" della Vultur Rionero.
Leone replica a Gambardella: “I numeri del tutto sotto controllo”
In
Basilicata l'epidemia di coronavirus ha "rialzato la testa"
ma con "numeri del tutto sotto controllo rispetto anche ad altre
regioni italiane": lo ha detto l'assessore regionale alla
sanità, Rocco Leone, replicando alle critiche espresse ieri dal
segretario lucano della Cisl, Enrico Gambardella. "Abbiamo
risposto e rispondiamo quotidianamente con i fatti - ha aggiunto
Leone - tra le mille difficoltà dovute alla incapacità del Governo
di garantire flussi costanti di approvvigionamento, così come pure
di autorizzare le regioni all'assunzione di nuovo personale
sanitario. Nonostante questo, la Basilicata fino ad ora ha gestito e
continua a gestire la pandemia con risultati più che apprezzabili e
apprezzati. Così come hanno riconosciuto il viceministro Sileri e il
ministro Boccia."
Gestione emergenza sanitaria, a Potenza riunione in Regione
La
Regione Basilicata sta valutando "l'individuazione di ulteriori
strutture da destinare ai ricoveri di pazienti positivi al covid-19
asintomatici e paucisintomatici": è emerso da una
riunione per la gestione dell'emergenza presieduta dal presidente
della Regione, Vito Bardi. Alla riunione hanno partecipato il
direttore generale del dipartimento politiche della persone, Ernesto
Esposito, e i rappresentanti delle aziende sanitarie. I posti letto
aggiuntivi da individuare "si andrebbero ad aggiungere a
quelli degli ospedali da campo donati dal Qatar e a quelli derivanti
dall'ampliamento dei reparti covid".
EasyPark: attiva anche a Potenza l'app di mobile parking
Ora
anche a Potenza è attiva EasyPark, l’app di mobile parking che
consente agli automobilisti di attivare, terminare e pagare la sosta
direttamente dal proprio smartphone, in completa sicurezza e con
estrema facilità e rapidità. Il servizio si può utilizzare in
450 città in Italia, tra cui Matera, Pisticci, Bernalda, Minervino
Murge, Gravina, e in altri 19 paesi all’estero. Sono infatti oltre
2000 le città e gli operatori a disporre del servizio EasyPark. Il sindaco di Potenza, Mario Guarente: "E' un primo passo verso la città
Smart che ci permetterà di ampliare la gamma dei servizi offerti
nell’articolato mondo dei trasporti. Un'app presente in tutta Europa che consentirà ai cittadini di gestire e pagare la sosta
comodamente dal proprio cellulare."
Covid-19. In Campania sono 2280 i nuovi positivi
Sono 2.280 i nuovi
positivi al Covid rilevati ieri in Campania, nuovo record di contagi
mai toccato finora. Di questi, 100 sono i sintomatici. Sono stati
15.801 i tamponi eseguiti. Il bollettino dell'Unità di crisi,
aggiornato alla mezzanotte scorsa, segnala anche 12 nuove vittime
(decedute tra il 20 e il 22 ottobre) e 194 guariti. Il report dei
posti letto segnala che in terapia intensiva sono occupati 98 posti
sui 227 disponibili, mentre è in forte affanno il comparto delle
degenze ordinarie Covid: i posti letto occupati sono 1.090 su 1.114,
in pratica saturazione completa mentre si lavora per rendere liberi
nuovi reparti ospedalieri finora adibiti ad altre attività.
Covid-19. In Puglia nuova impennata di casi: 590 su 5253 test
Dagli ultimi dati è stata rilevata una nuova
impennata di contagi anche in Puglia: su 5253 test per l'infezione da
Covid-19 sono stati registrati 590 casi positivi. Il giorno precedente su 5.651
tamponi erano risultate infette 485 persone. I
positivi di oggi sono così ripartiti: 234 in provincia di Bari, 30
in provincia di Brindisi, 58 nella provincia BAT, 176 in provincia di
Foggia, 19 in provincia di Lecce, 65 in provincia di Taranto, 1
residente fuori regione, 7 provincia di residenza non nota. E' stato
registrato un decesso in provincia di Taranto. I casi attualmente
positivi nella regione sono complessivamente 6.828.
Covid-19. In Basilicata su 1434 tamponi analizzati 112 sono positivi
Per
la prima volta dall'inizio dell'emergenza sanitaria, in Basilicata il
numero dei nuovi positivi ha superato quota cento, attestandosi nelle
ultime 24 ore a 112 sui 1.434 tamponi processati. Lo ha reso noto la
task force regionale, aggiungendo che "i lucani attualmente
positivi sono 799". I nuovi guariti sono dieci, portando così
il numero totale delle persone che hanno superato la malattia a 542.
58 i ricoverati nelle strutture ospedaliere lucane: tra cui 4 in
terapia intensiva. Le vittime del covid-19 sono 42.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Archivio blog
-
▼
2020
(2294)
-
▼
ottobre
(213)
- Dpcm: nel centro storico di Potenza una protesta p...
- "Monaci positivi al covid-19": per due settimane c...
- 1 e 2 novembre: cimiteri aperti a Potenza
- Covid-19. Bardi: “In Basilicata per ora numeri tol...
- Covid-19. In Campania 3186 nuovi positivi, 15 decessi
- Covid-19. In Basilicata su 1826 tamponi analizzati...
- Nuova ordinanza di Bardi: dal 2/11 Dad nelle scuol...
- Sequestro di persona: tre arresti a Rionero in Vul...
- Giovani Democratici di Basilicata: "La sanità luca...
- Covid-19. In Puglia 716 positivi su 7.083 test ana...
- Covid-19. In Campania 3.103 contagi sugli ultimi 1...
- Covid-19. Continua l'aumento di contagi in Basilicata
- Furto aggravato: arrestata 52enne a Matera
- Fca: domani attivo dei delegati Fim
- “Senza il rinnovo delle concessioni l'economia del...
- Liceo "Walter Gropius": avviati i lavori di adegua...
- Il presidente Bardi su ultimo DPCM
- Covid-19. In Campania sugli ultimi 14.781 test, 27...
- Covid-19. In Puglia 772 nuovi positivi su 6437 tam...
- Covid-19. Gli ultimi dati della Basilicata: 1451 t...
- Detenzione e spaccio di droga: a Bernalda (Mt) arr...
- “Migliorare i livelli di assistenza nel Madonna de...
- Covid-19. Picco di contagi in Puglia: 611 tamponi ...
- Covid-19. Balzo record di contagi in Campania: i n...
- Covid-19. In Basilicata su 1.459 tamponi analizzat...
- Fondo locazioni: ai comuni 1 mln 764mila euro
- Centenario Uici: a Potenza incontri con le istituz...
- Deteneva armi e numerose munizioni: arrestato 46en...
- Spacciava droga sebbene sorvegliato speciale: arre...
- Operazione del Ros: 48 misure cautelari
- Ricettazione di attrezzi da lavoro agricolo: una ...
- Covid-19. In Basilicata su 1.315 tamponi processat...
- "Con l'ultimo Dpcm i territori sono penalizzati"
- AOR San Carlo: premio ricerca ANMCO alla Medicina ...
- Foto pedopornografiche su gruppo di minori: 5 iden...
- Covid-19. In Basilicata 2097 tamponi per turisti
- Covid-19. In Puglia su 5.339 i positivi sono 631
- Covid-19. In Basilicata sugli ultimi 1.214 sono 69...
- Violenza su turiste minorenni, stamane interrogato...
- Tempa Rossa: caricata prima autobotte zolfo liquido
- Consegnate al sindaco Bennardi le chiavi del Teatr...
- "Nel 2019 in Basilicata 903 incidenti con 29 morti...
- Tifoso investito: eseguiti 18 Daspo
- Leone replica a Gambardella: “I numeri del tutto s...
- Gestione emergenza sanitaria, a Potenza riunione ...
- EasyPark: attiva anche a Potenza l'app di mobile p...
- Covid-19. In Campania sono 2280 i nuovi positivi
- Covid-19. In Puglia nuova impennata di casi: 590 s...
- Covid-19. In Basilicata su 1434 tamponi analizzati...
- Positivo al covid-19, ma per strada: una denuncia ...
- Emergenza sanitaria: duro affondo della Cisl sulla...
- Settore Multiservizi: a Potenza incontro con il Pr...
- Ad Avigliano (Pz) eseguiti 300 tamponi in modalità...
- Covid-19. In Puglia su 5.651 test 485 positivi
- Covid-19. Lieve flessione di positivi al Covid-19 ...
- Covid-19. In Basilicata su 1256 tamponi analizzati...
- Nuova giunta comunale a Matera: è composta da 5 uo...
- Unibas. Bardi ha incontrato il rettore Mancini
- "Una giunta comunale assente nelle problematiche p...
- Piano di Sviluppo Economico e Sociale:binsediato i...
- Emergenza Coronavirus: lettera aperta di Bardi ai ...
- Covid-19. Balzo di contagi in Campania: 1.760 i nu...
- Covid-19. In Puglia 324 nuovi positivi, 123 nella ...
- Covid-19. In Basilicata sugli ultimi 1201 tamponi
- Atti osceni e adescamento minori: arrestato 35enne...
- Accordo per il rafforzamento della Rete territoria...
- Lecce. Blitz antimafia all'alba: 23 arresti
- "La Basilicata non è a rischio coprifuoco"
- Covid-19. In Puglia 295 nuovi positivi e tre decessi
- Covid-19. Rallenta il numero dei positivi in Campa...
- Violenza sessuale di gruppo: in carcere altri 4 ve...
- Covid-19. In Basilicata diminuiscono i positivi: 3...
- Maltrattamenti in famiglia: a Matera una donna ai ...
- Pedicini (M5S): “All’Ue chiediamo regole sul vacci...
- Covid-19. In Puglia 321 nuovi positivi su 2.446 test
- Covid-19. Nuovo incremento di positivi in Campania...
- Covid-19. In Basilicata sugli ultimi 1.330 tamponi...
- A Potenza al via “Tutti a scuola in sicurezza con ...
- Contrasto al gioco d'azzardo: firmato protocollo
- Macchia (Cisl): necessario nuovo modello di sviluppo
- Sostegno ai consumatori: incontro in Regione
- Ultimo DPCM: le nuove regole frutto di dialogo e c...
- Mangia funghi raccolti dal marito: rimane intossicata
- Controlli nel potentino: dieci denunce
- Covid-19. In Puglia 301 i nuovi positivi, tre decessi
- Covid-19. In Basilicata analizzati 1140 tamponi, 9...
- Covid-19. Un'altra vittima in Basilicata: è una 84...
- Estorsione nel Vulture Melfese: in manette 33enne
- Avviata la raccolta differenziata nell'area sud de...
- Distretto Val d'Agri: conclusa attività di screnin...
- Droga, eseguiti quattro arresti a Potenza
- Covid-19. In Puglia 313 nuovi casi positivi e 5 de...
- Covid-19. In Campania sugli ultimi 14.222 tamponi ...
- Covid-19. Oltre mille i positivi in Campania
- Covid-19. In Basilicata analizzati 986 tamponi, 48...
- Vaccino antinfluenzale: parte la distribuzione in ...
- Liberato un tasso: era stato catturato con un lacc...
- Bardi su scomparsa presidente Jole Santelli
- Incidente sul lavoro a Tito (Pz): muore 45enne
- Contrasto alla diffusione del Covid-19: ordinanza ...
-
▼
ottobre
(213)
