Ultime News

Sono in totale 36 i migranti che, man mano, arriveranno a Tito nell’ambito di un progetto di accoglienza proposto dal Comune. I primi migranti sono già arrivati in questi giorni, mentre per i prossimi giorni si raggiungerà il numero di 9 migranti, fino poi a raggiungere man mano il numero programmato di 36 ospiti tra i quali ci sono numerosi bambini, anche neonati, e 10 in totale con alcuni lievi disagi psichici. Per questi ultimi, si tratta di un progetto sperimentale. Un progetto di accoglienza dal titolo “Accoglienza Coast to Coast..in Basilicata si può“, proposto dal Comune nell’ambito dell’adesione alla rete Sprar. I migranti arriveranno grazie al coordinamento tra le Prefetture di Verona, Belluno e Vicenza. Per loro è previsto un progetto di accoglienza e ospitalità, tramite l’attivazione di percorsi di interazione con la comunità titese, anche con l’inserimento sociale e lavorativo.

Si tiene questa mattina nella sede della Prefettura di Potenza, alla presenza dell’assessore regionale alle Attività produttive Roberto Cifarelli, l’incontro per discutere della vertenza Tfa di Tito (ex Firema) a seguito delle tensioni che si stanno generando tra i lavoratori nello stabilimento a causa della mancanza di risposte sul piano industriale - che doveva essere presentato al Mise nel mese di novembre - e al mancato rispetto degli accordi precedenti sulla ricollocazione dei lavoratori e delle lavoratrici del bacino ex Firema i quali, a fine anno, finiranno gli ammortizzatori sociali. Previsto un presidio dei lavoratori davanti alla sede della Prefettura di Potenza. 

Il prossimo 20 dicembre il Tribunale di Potenza deciderà sulla costituzione delle parti civili - circa 500 fino a questo momento, tra quelle già costituite e le costituende - e scioglierà la riserva sulle eccezioni per le richieste di responsabilità civile per il processo sulle estrazioni petrolifere in Basilicata: lo ha deciso il giudice, Rosario Baglioni, nel corso dell'udienza che si è svolta oggi, nel capoluogo lucano.

E' di due morti e due feriti il bilancio di un incidente stradale avvenuto sulla provinciale 42 che collega Massafra a Crispiano, nel Tarantino, in prossimità della comunità Airone. 
A quanto si appreso, si sono scontrate frontalmente una Fiat Punto e una Mercedes. Sul posto sono intervenuti operatori del 118, i vigili del fuoco e i carabinieri del comando provinciale di Taranto. Le vittime, un 69enne di Potenza e un 73enne di Statte (Ta), sarebbero il conducente della Fiat Punto e uno dei passeggeri della stessa auto. Un terzo passeggero della Punto e il conducente della Mercedes sono stati trasportati in ospedale e ricoverati con prognosi riservata.

4,8 milioni di euro verranno destinati dall’Anas alla Provincia di Salerno per la manutenzione delle strade di competenza dell’Ente di Palazzo Sant’Agostino. Il Settore Viabilità ed Infrastrutture ha già stilato un elenco delle arterie che godranno dei fondi e saranno interessate dai lavori. Un milione di euro è destinato ai lavori della Fondovalle Calore, mentre i restanti 4 milioni serviranno per il rifacimento di circa 160 strade, di cui molte nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Cantieri aperti, dunque, sulla Strada Provinciale 11 tra Teggiano e Sassano, la S.P. 18 Rofrano-Sanza, la 32 a Colliano, sulle 36 e 89 a Sicignano degli Alburni, sulla 9B Valva-Laviano, sulla S.P. 35 a Petina, la S.P. 54 a Villammare su varie arterie provinciali a Capaccio e ad Agropoli, oltre che a Buccino e in molti centri del Golfo di Policastro.

Un programma di interventi per ammodernare e razionalizzare l’intero sistema fognario e della depurazione è in corso di realizzazione a Maratea da parte di Acquedotto Lucano. Prevista anche la realizzazione di una nuova condotta sottomarina e l’utilizzo di tecnologie innovative, utilizzate per la prima volta in Italia nel campo dell’ingegneria idraulica. L’intero programma dei lavori sarà terminato entro maggio 2019. In particolare, le contrade e i nuclei abitativi attualmente non serviti (da Acquadredda a Massa), saranno collegati alla rete attraverso la realizzazione di nuovi tronchi fognari; gli impianti di sollevamento (una trentina, in tutto) saranno ammodernati e resi più efficienti anche dal punto di vista delle prestazioni energetiche; mentre sarà realizzato un sollevamento completamente nuovo a servizio delle condotte di Fiumicello. Il progetto prevede anche la dismissione dell’impianto di depurazione di Massa e l’adeguamento del depuratore Ogliastro. Una delle attività più rilevanti dell’intervento riguarda le condotte sottomarine, realizzate alla fine degli anni Ottanta.

Polizia di Stato, Polizia locale e Guardia di Finanza su disposizione della Procura di Nocera Inferiore hanno arrestato sei persone. In manette sono finite tre donne e tre uomini di Scafati accusati, in concorso tra loro, di usura ed estorsione. E’ stata sottoposta all’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria un’altra donna, nata a Torre Annunziata ma residente a Scafati. Complessivamente sono stati sequestrati per equivalente beni mobili ed immobili (autovetture, gioielli e conti correnti) per un valore pari a 120 mila euro. L’indagine è partita da una denuncia presentata lo scorso 22 giugno da una persona che ha raccontato alla Procura di essere ormai da alcuni anni sottoposta a usura da parte di una delle donne e che nell’ultimo periodo, non riuscendo ad onorare il pagamento degli interessi usurari alle scadenze fissate, era stato minacciato più volte dal figlio della stessa. 

Scoperto a cacciare nel Parco del Pollino, un uomo è stato denunciato dai militari delle Stazioni Carabinieri Parco di Rotonda e Viggianello (Pz). 
All'uomo, fermato in località "Peschiera-Giualiantonio" di Castelluccio Inferiore (Pz), sono stati inoltre sequestrati il fucile e il munizionamento utilizzati.

MKRdezign

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Immagini dei temi di Ollustrator. Powered by Blogger.
Javascript DisablePlease Enable Javascript To See All Widget