Ultime News

"Buone notizie dall’ospedale Cotugno di Napoli: è stata dimessa e torna a casa la prima paziente, una signora di 59 anni, che il 13 marzo scorso aveva iniziato la terapia sperimentale a base del farmaco tocilizumab, testato dall’Ospedale dei Colli e dall’Istituto Nazionale Tumori IRCCS "Fondazione G. Pascale" di Napoli, attualmente su oltre 3mila pazienti in tutta Italia. 
 



Arrivano a 1309 i casi positivi in Campania. Nell'ospedale Cotugno di Napoli sono stati esaminati 234 tamponi di cui 21 positivi; nell'ospedale Ruggi di Salerno sono stati esaminati 101 tamponi di cui 15 positivi; nell'ospedale San Paolo di Napoli sono stati esaminati 40 tamponi di cui 8 positivi; nell'Università Federico II di Napoli sono stati esaminati 20 tamponi di cui 5 positivi; nell'ospedale Sant'Anna di Caserta sono stati esaminati 116 tamponi di cui 9 positivi  e infine l'ospedale Moscati di Avellino ha esaminato 121 tamponi di cui 9 positivi. 

Sono 88 i casi di positività da coronavirus rilevati ieri in Puglia, in calo per il terzo giorno consecutivo (ieri era nostati 99, il giorno prima 111). Sono stati registrati, invece, 4 decessi: 2 in provincia di Foggia, 1 in provincia di Bari e 1 in provincia di Lecce, in totale 48 dall'inizio dell'emergenza sanitaria. Lo comunica il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano. Nella sola giornata di ieri sono stati effettuati 878 test per l'infezione Covid-19: degli 88 contagi 32 sono stati rilevati in provincia di Bari, 3 nella Bat, 13 nel Brindisino, 22 nel Foggiano, 5 nel Tarantino e tre in provincia di Lecce. 
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 8223 test, il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 1.093, di cui 336 in provincia di Bari. I ricoverati sono 413, 245 invece i pazienti in isolamento domiciliare.

In tutta la giornata di ieri, 24 marzo, sono stati effettuati 113 test per l’infezione da Covid – 19. Di questi 93 sono risultati negativi e 20 positivi: 33 casi a Potenza, 13 a Matera, 11 a Moliterno, 7 a Rapolla, 3 a Policoro, 3 a Marsico Nuovo, 3 a Paterno, 2 a Genzano di Lucania, 2 a Montescaglioso, 2 a Tramutola, 1 a Barile, 1 a Marsico Vetere,1 a Salandra, 1 a Rionero in Vulture, 1 a Trecchina e 1 a Teana.
Al momento i casi positivi confermati in tutta la Basilicata sono 106 su un totale di 857 tamponi analizzati.
Attualmente in Basilicata ci sono 71 persone in isolamento domiciliare, 34 ricoverati totali dei quali 14 in terapia intensiva.
Tutti i test positivi verranno inviati all'Istituto superiore di sanità per la conferma di seconda istanza. I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti avuti dalle persone risultate positive.



Gli ospedali San Carlo di Potenza e Madonna delle Grazie di Matera "non sono covi di infezione: i contagi che hanno riguardato medici e infermieri di queste strutture sono avvenuti all'esterno". Lo ha detto, in un videomessaggio postato su facebook, il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi. Nel messaggio di circa sette minuti, Bardi ha affrontato due temi: le misure economiche a favore delle fasce più deboli della popolazione e i programmi sanitari decisi in Basilicata per contenere l'epidemia di covid-19. Tra le misure economiche, il governatore lucano ha annunciato la proroga fino alla fine del 2020 del Reddito minimo di inserimento e ha annunciato che chiederà al Governo di abolire l'acconto Irap 2020 per alcune categorie.

Sette decessi di pazienti affetti da coronavirus si sono registrati ieri in Puglia, tre in provincia di Bari, tre nel Foggiano e uno in provincia di Lecce. Lo ha comunicato il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano. Salgono così a 44 i decessi in Puglia. Ieri sono stati effettuati 584 test e sono risultati positivi 99 casi, così suddivisi: 36 nella provincia di Bari; 3 nella Bat; uno nel Brindisino, 29 nel Foggiano, 5 nel Tarantino, 13 ancora da attribuire. Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 7.345 test, il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 1.005, di cui 304 nel Barese, il territorio più colpiti. 

Foto: Valigia Blu
"14 persone ricoverate nei reparti di Malattie infettive e 12 in terapia intensiva": sono questi al momento i dati in Basilicata dove, nella giornata di ieri dei 48 tamponi analizzati uno solo proveniente dal comune di Valsinni (Pz) è risultato positivo al coronavirus. Il numero dei casi positivi registrati in Basilicata nell'azienda ospedaliera San Carlo di Potenza e presso l'ospedale Madonna delle Grazie di Matera, è, con quest'ultimo aggiornamento, di 87.
Si tratta di un dato - fa sapere la task force regionale - che comprende anche i tamponi effettuati in Basilicata di persone residenti fuori regione. 744 i tamponi processati finora.

Il sistema sanitario del Sud "non riuscirebbe a reggere l'impatto di una escalation di contagi che potrebbe essere innescato da un'ondata di ritorno dei lavoratori" attualmente al Nord: lo ha scritto il sindaco di Matera, Raffaello De Ruggieri, in un appello in cui ha invitato i suoi concittadini impegnati al Nord a "pazientare non tornare finché il pericolo non sarà cessato". De Ruggieri ha chiesto ai lavoratori che sono al Nord "un doloroso gesto di generosità e responsabilità": tornando al Sud, metterebbero "in pericolo la vita dei propri cari e di tutta la comunità".

Sale ancora il numero dei casi di positività al coronavirus in Campania dall'inizio dell'emergenza. I dati resi noti dall'Unità di Crisi della regione Campania  nel pomeriggio di ieri: - Ospedale Cotugno: 126 tamponi esaminati di cui 17 positivi; - Federico II: 53 tamponi esaminati di cui 6 positivi; - Ospedale Moscati: 79 tamponi esaminati di cui 15 positivi; - Ospedale Sant'Anna: 60 tamponi esaminati di cui 9 positivi; - Ospedale Ruggi: 49 tamponi esaminati di cui 4 positivi Il totale dei positivi di oggi: 77 (26 delle prime sessioni + 51 di quelle del pomeriggio/sera). 
Il totale dei tamponi: 502 (135 del mattino + 367 del pomeriggio/sera), mentre quello dei positivi in Campania si attesta sui 1103. Il totale dei tamponi effettuati in Campania, invece, sono 7055 Alle ore 19 nel centro di riferimento dell'ospedale Cotugno erano stati esaminati 120 tamponi, di cui 18 risultati positivi. Nel centro di riferimento dell'ospedale San Paolo erano invece stati esaminati 15 tamponi di cui 8 risultati positivi. Il totale dei positivi era di 26. Mentre quello dei tamponi pari a 135. Il numero dei positivi si era invece fermato a 1.052. Il totale dei tamponi, invece, a 6.688

Il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha chiesto al Governo di prendere "tutte le misure per impedire che una possibile e probabile ondata di lavoratori provenienti dalla Lombardia venga senza controllo nelle nostre città". L'appello di Bardi è arrivato dopo la decisione della Regione Lombardia di chiudere, "per motivi precauzionali, ulteriori attività produttive". Il governatore della Basilicata si è poi rivolto direttamente ai lucani che lavorano in Lombardia: "Vi prego - ha scritto - se avete a cuore la vostra salute e quella dei vostri cari, di rimanere dove siete e di non tornare qui".

MKRdezign

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Immagini dei temi di Ollustrator. Powered by Blogger.
Javascript DisablePlease Enable Javascript To See All Widget