Ultime News

L'assessore regionale Donatella Merra che sta coordinando le attività della protezione civile della Regione Basilicata, mette in guardia i cittadini lucani a non effettuare donazioni su conti correnti intestati a associazioni che millantano attività di raccolta fondi che farebbero capo alla protezione civile regionale. 
Merra invita ad effettuare donazioni esclusivamente sul conto corrente dedicato della Regione Basilicata (IBAN IT19Q0542404297000000000382 della Banca Popolare di Bari intestato a “Regione Basilicata” – causale: donazione emergenza Coronavirus. Tale conto corrente è stato attivato per sostenere gli sforzi del servizio sanitario regionale e consentire l’acquisto di dispositivi medici le cui donazioni sono arrivate al momento a circa 83 mila euro. “Qualsiasi altra offerta effettuata su altri conti a nome della protezione civile regionale – conclude Merra - è da considerarsi una truffa”.

La Guardia di Finanza ha sequestrato tra le province di Napoli e Salerno circa 2.500 confezioni di igienizzante per mani con etichette con diciture ingannevoli e prive delle previste autorizzazioni del Ministero della Salute. In particolare, i finanzieri del “Gruppo Pronto Impiego” hanno scoperto un 56enne alla guida di un veicolo, titolare di una profumeria, che trasportava confezioni di gel riportanti la dicitura "disinfettante", ma che in realtà erano sprovviste delle specifiche autorizzazioni. Dall'esame dei documenti di trasporto della merce i militari sono risaliti all'impresa fornitrice, una società di Casavatore (Na) presso la quale hanno sequestrato ulteriori flaconi di igienizzante illecitamente prodotti. 

"Il fenomeno del contagio provocato da cittadini pugliesi di ritorno da nord "c'è stato. Ci sono casi di ragazzi che hanno in qualche maniera contagiato i genitori, è fuori discussione. Ce lo aspettavamo e si sta verificando. Ancora non so dire quanto e se questo fenomeno ha avuto un impatto in termini di grossi numeri". Lo sostiene il professor Pierluigi Lopalco, responsabile della struttura di progetto per il Coordinamento delle emergenze epidemiologiche della Regione Puglia, commentando le caratteristiche della diffusione del coronavirus. Nel frattempo ha preso il via in alcuni ospedali pugliesi la sperimentazione del nuovo farmaco contro il Covid-19, in particolare contro le conseguenze dell’infezione. Nei giorni scorsi intanto la giunta regionale ha approvato l'utilizzo del medicinale per il trattamento della polmonite da Covid-19 a base del principio attivo Tocilizumab, fornito gratuitamente dalla ditta farmaceutica Roche Spa.

Sono aumentati i tamponi positivi anche in Campania. L'Unità di Crisi ha comunicato che ieri sono stati analizzati al centro di riferimento dell'ospedale “Cotugno” 97 tamponi, di cui 11 risultati positivi, nell'azienda ospedaliera universitaria “Ruggi d’Aragona” di Salerno 77 tamponi di cui 9 risultati positivi, nel centro della “Federico II” di Napoli 33 tamponi di cui 5 risultati positivi. Al "Cotugno" di Napoli sono stati effettuati 184 tamponi di cui 34 risultati. 
La cifra totale dei casi positivi nella sola giornata di ieri è di 88 su 550. In Campania risultano affette dal virus 837 persone.

Ritenuti responsabili di aver "partecipato attivamente" alla rivolta dello scorso 9 marzo, quando nove fra agenti di polizia penitenziaria e sanitari furono presi in ostaggio per ore, altri dieci detenuti sono stati trasferiti ieri mattina dal carcere di Melfi (Pz) in altri istituti di pena. Il 9 marzo rivolte si verificarono in decine di carceri italiane: i detenuti protestarono contro alcuni provvedimenti restrittivi (come il blocco dei colloqui con i familiari) decisi nell'ambito delle misure di contenimento dell'epidemia di coronavirus.

Sono 103 i nuovi casi di positività al coronavirus diagnosticati in Puglia: il dato è stato comunicato dal presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano. Il totale dei casi positivi è di 581. Oggi sono stati effettuati 743 test in tutta la regione e sono risultati positivi 103 casi, così suddivisi: 28 in provincia di Bari, 4 nella Bat, 9 nel Brindisino, 29 nel Foggiano, 17 in provincia di Lecce e 10 nel Tarantino. Un caso è attribuito ad un paziente non pugliese, mentre per altre cinque persone è in corso l'attribuzione della relativa provincia.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 4.789 test, il totale dei casi positivi è di 581.

Ieri in Basilicata sono stati effettuati 31 test per l’infezione da Covid-19. Di questi 20 sono risultati negativi e 11 positivi. I casi positivi riguardano 6 persone di Potenza, una persona di Moliterno, 2 di Rapolla e 2 di Barile. Con questo aggiornamento salgono a 62 i casi positivi registrati in Basilicata. 
Tutti i test positivi verranno inviati all’Istituto Superiore di Sanità per la conferma di seconda istanza. I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche finalizzate a rintracciare i contatti avuti dalle persone risultate positive.

Sono stati estubati e respirano da soli due dei pazienti trattati a Napoli con Tocilizumab, farmaco prodotto da Roche. I due fanno parte dei 16 contagiati da Covid-19 in terapia intensiva all'ospedale Cotugno e dei 5 trattati con il farmaco prodotto da Roche sulla base dell'intuizione dell'equipe dell'Istituto tumori Pascale guidata da Paolo Ascierto, corroborata dall'esperienza dei medici cinesi, prima dell'avvio oggi della sperimentazione legata al protocollo Aifa. Ora andranno in un normale reparto di degenza. 
Il farmaco ha consentito loro di superare le difficoltà respiratorie connesse alla polmonite interstiziale subentrata per il coronavirus. È invece partita stamattina all'ospedale Pascale la sperimentazione clinica del farmaco. Si lavorerà secondo il protocollo approvato in tempi record da Aifa e dal Comitato Etico in una sinergia tra ricercatori e istituzioni di tutta Italia, passando per l'Università di Modena e l'ospedale Spallanzani. Il gruppo si muoverà su una piattaforma informatica dove vengono raccolti i dati di tutti i pazienti degli ospedali italiani che verranno trattati con il farmaco. I centri si iscriveranno con una procedura, via Internet, e potranno registrare pazienti da trattare nelle prossime ore e giorni. Sempre tramite la piattaforma partiranno due volte al giorno gli ordini per il farmaco, che la casa farmaceutica Roche che lo produce, spedirà direttamente alle farmacie dei centri. Ci vorranno mediamente 24 ore per il trasporto.

Un giovane, che ha detto di essere originario della Nuova Guinea, è stato fermato dalla Polizia, a Pisticci (Mt) e posto in quarantena dopo essere arrivato su un autobus. Il giovane, che era senza documenti, ha detto di essere partito in treno da Torino e di aver avuto la febbre nei giorni scorsi. E' stato visitato dai medici, che non hanno rilevato "sintomi associabili al coronavirus".

In Basilicata continua la raccolta fondi promossa dalla Regione Basilicata e finalizzata a sostenere il servizio sanitario lucano durante l’emergenza coronavirus. Ad oggi sono stati donati da aziende e cittadini circa 76 mila euro da utilizzare per l’acquisto di dispositivi individuali di sicurezza. L’iniziativa rientra nell’ambito della campagna regionale di comunicazione “Scacco matto al coronavirus”
Questo il conto corrente sul quale è possibile effettuare una donazione: IBAN IT19Q0542404297000000000382 – Banca Popolare di Bari, intestato a “Regione Basilicata”. Bcc Basilicata, in stretto collegamento con il Dipartimento regionale alla Salute ha acquistato dieci ventilatori polmonari elettronici per terapia intensiva da donare alle strutture sanitarie lucane impegnate nell'emergenza del Covid-19. Le apparecchiature mediche, del costo di € 100.000 oltre iva sono adatte alla ventilazione invasiva e non invasiva di pazienti adulti, bambini e neonati. E il presidente Bardi ha espresso gratitudine all’intera Regione per la generosa donazione che consentirà di aggiungere altri posti letto nelle terapie intensive delle strutture ospedaliere lucane.”

MKRdezign

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Immagini dei temi di Ollustrator. Powered by Blogger.
Javascript DisablePlease Enable Javascript To See All Widget