ottobre 2021

Durante la scorsa notte, a Barletta, presumibilmente a causa di un diverbio con sconosciuti nei pressi di un locale del centro, un giovane di 24 anni, è stato accoltellato nei pressi di piazza Duomo. Il giovane, che presentava una ferita da arma da taglio all’addome, è stato trasportato in Ospedale, reparto di rianimazione, ove è deceduto alle prime luci dell’alba. Indagini in corso a cura della Compagnia Carabinieri di Barletta, coadiuvati dai militari del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo del Comando Provinciale CC Barletta Andria Trani.

La Provincia di Potenza ha aggiudicato i lavori di riqualificazione della Torre Guevara. Prevista una spesa di poco più di 601 mila euro. Così il presidente dell'ente, Rocco Guarino.  I lavori trasformeranno la zona che diventerà un'"area di servizio e di ampia fruizione", con strutture che garantiranno "una visione della torre e del suo affaccio con l'abbattimento del fatiscente istituto scolastico" che ora la nasconde alla vista. Il progetto esecutivo di riqualificazione dell'area prevede un importo complessivo pari a 1,2 milioni di euro.

Il ministero dell'Interno ha chiesto la dichiarazione di incandidabilità dell'ex sindaco di Foggia Franco Landella (Lega) e per altri nove consiglieri comunali. Il comune di Foggia è stato sciolto per infiltrazioni mafiose nell'agosto scorso. L'udienza davanti al Tribunale di Foggia è stata fissata il prossimo 14 dicembre. Sul Comune di Foggia è in corso una inchiesta su un presunto giro di tangenti e che vede coinvolte 14 persone tra cui lo stesso ex sindaco e alcuni consiglieri comunali di maggioranza .

Sono quasi raddoppiati i nuovi contagi Covid-19 in provincia di Bari. Lo ha evidenzia il report settimanale dell'Asl. Le nuove positività passano da un tasso settimanale di 9,4 a 17,3 per 100mila abitanti. In totale, i contagi dal 18 al 24 ottobre sono stati 213, contro i 116 della settimana precedente. L'incremento dei casi - secondo quanto scrive la Asl nel report - è riferito alla fascia d'età under 12 che, attualmente, non è vaccinabile. In tutto il territorio si segnalano comunque 13 Comuni con "zero casi" e 21 con un numero di positività ridotte al minimo e distribuite tra 1 e 5, segno che le oscillazioni restano confinate in ambiti abbastanza circoscritti". Negli ultimi sette giorni sono state somministrate quasi 17mila dosi di vaccino, con una crescita costante delle dosi "booster" che ormai rappresentano oltre il 50% delle vaccinazioni eseguite.

La “Giornata delle Capitali Europee della Cultura all'Esposizione Universale 2020 Dubai” è l’appuntamento che la Fondazione Matera Basilicata 2019 organizza domani, 30 ottobre, nel Padiglione Italia all’Expo di Dubai, in partnership con il Commissario Generale d'Italia e con il patrocinio della Commissione Europea. Per La fondazione: l’appuntamento assume un valore fortemente simbolico poiché le Capitali Europee della Cultura si ritrovano insieme, per la prima volta, al più grande evento internazionale dopo la pandemia.

 

Corepla ha realizzato un progetto con la Regione Basilicata per l’impiego degli eco-compattatori nella raccolta differenziata dei contenitori per liquidi in PET ad uso alimentare. L’assessore regionale all’ambiente Gianni Rosa ha affermato che “con l’iniziativa, la prima in assoluto nel suo genere si vogliono dotare i Comuni della Basilicata di nuovi impianti tecnologici che stimolino i cittadini, anche grazie agli incentivi previsti dal cosiddetto ‘decreto mangiaplastica’.  Grazie alla diffusione dei raccoglitori e al meccanismo di premialità, i cittadini che conferiscono il proprio imballaggio, accumulano punti che possono poi essere convertiti in premi o sconti da parte delle attività del territorio che hanno aderito al progetto." Ad oggi gli eco-compattatori certificati Corepla sono 61, di cui 15 nella sola città di Genova, 12 in Sicilia e gli altri divisi tra Lombardia, Umbria, Marche, Campania, Basilicata, Puglia e Calabria.

Su disposizione delle Procure di Salerno e Nola, la Guardia di Finanza di Salerno ha eseguito due decreti di sequestro preventivo per un valore di oltre 900mila euro nei confronti di 9 imprenditori e 2 società, indagati per evasione fiscale commessi nella vendita di veicoli di provenienza comunitaria. Sono stati avviati gli accertamenti a seguito di una denuncia di una persona che aveva ricevuto dall'Agenzia delle Entrate la contestazione del mancato versamento dell'imposta sull'acquisto di una vettura che era avvenuto nella Repubblica Ceca. L'auto in questione, pur provenendo dall'estero, era stata acquistata attraverso un concessionario di Marigliano che gli aveva rilasciato una fattura comprensiva di Iva. Ma, per vederci chiaro, l'acquirente 40enne si è rivolto alla Finanza: attraverso varie indagini. E' stato possibile risalire ad una serie di truffe messe in atto da una associazione a delinquere.

Si è conclusa, con l’evento di “Presentazione di idee”, la prima fase del progetto START-Azione ProvincEgiovani, promosso dalla Provincia di Matera in qualità di capofila e finanziato dall’Unione Provincia Italiane nell’ambito Azione Province Giovani dell’UPI nazionale. illustrati i risultati raggiunti in questa prima fase e illustrate le idee imprenditoriali selezionate. All’incontro, svolto nella sede di Formapi e coordinato dalla Project Manager Mara Bufano, hanno preso parte il Presidente della Provincia di Matera Piero Marrese, collegato da remoto, ed i partner del progetto Confapi e CNA, rappresentati dai responsabili Vito Gaudiano e Leo Montemurro. “Un ringraziamento ai protagonisti del progetto e ai partner che hanno contribuito alla realizzazione di idee innovative e originali – afferma il presidente Marrese -. La Provincia di Matera è sempre impegnata in prima linea per fare in modo che i nostri giovani restino e investano sulla nostra terra. Il progetto Start rappresenta un punto di partenza per mettere in rete queste energie, attraverso una programmazione strategica che favorisca un inserimento dei ragazzi nel mondo del lavoro”. 

Con 654 positivi su 27.528 tamponi effettuati il tasso di contagio in Campania resta al 2,37%, stabile rispetto al 2,23 di ieri.  Si sono registrati 5 decessi. Le persone ricoverate in terapia intensiva sono 20, come ieri. Mentre aumentano i ricoveri nei reparti di degenza ordinaria, passando dai 214 di ieri ai 229 di oggi.  Intanto il presidente De Luca ha espresso preoccupazione sui dati dell’emergenza sanitaria: "stiamo registrando ormai da due settimane la tendenza all'aumento dei positivi".

In Basilicata trentaquattro degli ultimi 639 tamponi esaminati sono risultati positivi: lo ha reso noto la task force regionale, aggiungendo che sono state registrate altre 17 guarigioni (sono in totale 28.475 i lucani che hanno superato la malattia).  Le persone ricoverate negli ospedali sono 22: nessuna di loro è in terapia intensiva e non sono stati registrati decessi. In isolamento domiciliari sono 804 persone. Ieri sono state somministrate 1.056 vaccinazioni. 

Un uomo di 46 anni è stato posto agli arresti domiciliari dalla Polizia, a Matera, con l'accusa di spaccio di sostanze stupefacenti. Gli agenti lo hanno vista mentre scambiava qualcosa con un altro uomo e sono intervenuti, sequestrando 1,3 grammi di cocaina e cento euro. In casa dello spacciatore è stata trovata altra cocaina ed eroina. L'arresto è già stato convalidato dal giudice. 

I Vigili del fuoco del Comando di Potenza, nel tardo pomeriggio di giovedì sono intervenuti in via Madonna del Carmine sulla Sp 30, a Potenza, per l’incendio di una villetta. 
Ingenti i danni causati dal rogo che ha avvolto il tetto e gli alloggi sottostanti. Le operazioni di spegnimento e messa in sicurezza, che hanno evitato il diffondersi delle fiamme anche al resto della struttura, sono durate diverse ore e terminate solo alle prime ore di ieri mattina. Nessuno è rimasto ferito o intossicato. Sul posto presenti la Polizia, i sanitari del 118 e la Protezione civile.


Nella settimana dal 20 al 26 ottobre si registra una performance in miglioramento per i casi attualmente positivi per 100 mila abitanti (137) e si evidenzia un aumento dei nuovi casi (4,3 per cento) rispetto alla settimana precedente. Sotto soglia di saturazione i posti letto in area medica (sei per cento) e in terapia intensiva occupati da pazienti Covid-19": è la conclusione a cui è giunto il monitoraggio della Fondazione Gimbe sull'andamento della pandemia in regione. "La popolazione che ha completato il ciclo vaccinale è pari 75,7 per cento (media Italia 75,1 per cento) a cui aggiungere un ulteriore 3,2 per cento (media Italia 3,4 per cento) solo con prima dose; il tasso di copertura vaccinale terze dosi è pari a: 9,7 per cento (media Italia 30,8 per cento); il tasso di copertura vaccinale con dose booster è del 13,7 per cento (media Italia 32,3 per cento); il tasso di copertura vaccinale con dose aggiuntiva è del 3,9 per cento (media Italia 25,6 per cento)".

Un operaio di 67 anni è rimasto gravemente ferito dopo essere precipitato dal ponteggio sul quale stava svolgendo lavori di intonacatura ad un immobile. È accaduto a Sannicola (Le), in via Kennedy. L'uomo è il titolare della ditta incaricata dei lavori. Per cause ancora da chiarire ha perso l'equilibrio ed è precipitato al suolo. Soccorso dai sanitari del 118 è stato condotto al Vito Fazzi di Lecce dove i sanitari gli hanno riscontrato un grave trauma cranico e facciale. Sull'accaduto indagano carabinieri e ispettori dello Spesal.

 

Sono 265 i nuovi casi di positività al covid-19 registrati ieri in Puglia su 21.417 tamponi,  con un tasso di positività in crescita: si è attestato all'1,24% (rispetto all'1% precedente). Quattro i decessi. Tra i contagi in provincia di Bari ne sono stati rilevati 82, nella Bat 12, nel Tarantino 67. Sono 2.538 le persone attualmente positive, 128 quelle ricoverate in area non critica, 18 in terapia intensiva. 

Trentadue dei 603 tamponi esaminati in Basilicata nelle ultime 24 ore sono risultati positivi: lo ha reso noto la task force regionale, aggiungendo che sono state registrate anche 14 nuove guarigioni. In ospedale sono ricoverate 21 persone, nessuna delle quali in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 781. Secondo il bollettino della task force martedì sono state eseguite 913 vaccinazioni. 

Quattro aziende con sede a Lavello (Pz) sono state sospese dopo la scoperta al loro interno di alcuni lavoratori in nero, durante controlli eseguiti dai Carabinieri e da funzionari dell'Ispettorato territoriale del lavoro. I controlli hanno riguardato cinque aziende: in quattro di esse sono stati trovati i sei lavoratori in nero: in altri due casi, tre lavoratori non avevano fatto le visite mediche e non avevano partecipato ad attività formative sulla sicurezza. I legali rappresentanti delle ditte sono stati denunciati all'autorità giudiziaria: oltre alla sospensione delle quattro aziende sono state decise sanzioni amministrative per oltre 82 mila euro.

Foto: Il Gazzettino
In Basilicata nel concorso di ieri, 26 ottobre, è stato centrato un 5 da 24.010,23euro al SuperEnalotto. La giocata vincente è stata centrata in un bar di Sant'Arcangelo, in provincia di Potenza. Lo ha reso noto  Agipronews. Il Jackpot, intanto, sale ancora e arriva a 101,1 milioni di euro, che saranno in palio nella prossima estrazione.  L'ultima sestina vincente è arrivata il 22 maggio scorso, con i 156,2 milioni di euro finiti a Montappone (FM) mentre in Basilicata il "6" è stato centrato solo una volta, con 1,7 milioni vinti nel 2000 a Marsicovetere, in provincia di Potenza.

 

Pur non avendo subito "alcun danno economico-finanziario per effetto della pandemia", una farmacia di Matera ha incassato "indebitamente" 25 mila euro stanziati con il Decreto rilancio e garantito dal Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese. Il fatto è stato scoperto dalla Guardia di Finanza, che ha denunciato il titolare della farmacia per indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato e per le false attestazioni fornite a corredo della richiesta. Gli accertamenti delle fiamme gialle, infatti, hanno stabilito che la farmacia "non ha sofferto alcun calo di fatturato rispetto al 2019 né ha avuto crisi di liquidità", che erano i presupposti per ottenere il beneficio.

"Una nuova sede per Coldiretti Basilicata, più ampia ed accogliente per rispondere sempre meglio alle necessità delle imprese agricole." Verrà inaugurata domani mattina alle ore 11 e 15, a Potenza, in via del Basento, alla presenza dei vertici della confederazione agricola lucana, del sindaco, Mario Guarente, e del presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi. L'inaugurazione della nuova sede coinciderà con la presentazione ufficiale da parte degli chef dell'unione regionale cuochi lucani del “piatto lucano”. Si tratta di un primo a base di strascinati con peperoni Igp di Senise, olio Dop del Vulture, briciole di pane croccante di Matera e cacioricotta . “Vogliamo che diventi il piatto rappresentativo della Basilicata – spiegano il presidente di Coldiretti Basilicata, Antonio Pessolani, e il presidente dell'Unione regionale cuochi lucani, Rocco Giubileo – preparato con prodotti rigorosamente del territorio”. 

Si è concluso nel tardo pomeriggio di ieri il lungo confronto tra Sogin e i rappresentanti di Puglia e Basilicata nel dibattito partecipato per l’individuazione delle aree potenzialmente idonee ad ospitare il Deposito dei rifiuti nucleari. Sono 30, di cui 22 dalla Basilicata e 9 dalla Puglia, le osservazioni fatte pervenire alla Sogin, in gran parte per smentire il lavoro fatto dalla Sogin stessa nella composizione della Cnapi, la Carta per l’individuazione delle aree potenzialmente idonee. Le conclusioni della giornata sono state affidare a Fabio Chiaravalli, Direttore del Deposito Nazionale e Parco Tecnologico di Sogin, che ha espresso un plauso al lavoro svolto da entrambe le Regioni e da cui è emerso che “i rilievi pervenuti segnalano un difetto di istruttoria dell’iter di localizzazione del Deposito Nazionale, in relazione al mancato aggiornamento della valutazione ambientale strategica”.

Nel mese di ottobre, in Basilicata il mercato del lavoro è trainato dal settore delle costruzioni, "con le aziende che prevedono di assumere oltre tremila persone (saranno quasi novemila nel trimestre ottobre-dicembre": lo rivela il bollettino mensile del Sistema informativo Excelsior, secondo quanto reso noto dalla Camera di commercio della Basilicata. “Sta accompagnando questo processo la riforma avviata dal governo regionale che ha compiuto i propri passi con diversi atti e provvedimenti.  Siamo pronti ad affrontare la sfida che ci attende, con una riforma di settore giunta ad un punto saliente e pronta ad accogliere e accompagnare - conclude Merra - le rapide e finalmente positive evoluzioni dei settori dell’edilizia e delle opere pubbliche”. 

Entro l’anno la terza dose del vaccino covid per anziani e personale sanitario, poi da gennaio al resto della popolazione: lo prevede il piano del ministero della Salute per evitare la risalita dei contagi. L’altro obiettivo è intercettare almeno una parte dei 7,5 milioni di italiani ancora non vaccinati. Ieri per la prima volta da tempo sono stati segnalati oltre 4.000 casi (4.054).

Sono 393, in Campania, i casi positivi al covid-19 rilevati nelle ultime ore in Campania su 29.429 test esaminati. Nel bollettino ci sono anche tre decessi. Il tasso di positività è pari all'1,33%. Negli ospedali resta invariata la situazione nelle terapie intensive con 17 posti letto occupati; nella degenza invece i ricoveri continuano a salire raggiungendo quota 193 (+10 rispetto a ieri). Intanto sono 87 i nuovi contagi nel salernitano secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute e che ha portato i positivi nella provincia a quota 74.319. 

Katia Bellomo è la nuova responsabile di Legacoopsociali Basilicata, che raccoglie le cooperative sociali aderenti a Legacoop: è stata eletta oggi, a Potenza, nel congresso dell'assemblea dell'organizzazione. Bellomo subentra a Giuseppe Salluce.  In Basilicata all'organizzazione aderiscono 28 cooperative, con circa 700 soci che occupano un migliaio di lavoratori e fatturano quasi 30 milioni di euro all'anno. All'assemblea ha partecipato anche la presidente nazionale di Legacoopsociali, Eleonora Vanni. 

Nel mese di ottobre, in Basilicata il mercato del lavoro è trainato dal settore delle costruzioni, "con le aziende che prevedono di assumere oltre tremila persone (saranno quasi novemila nel trimestre ottobre-dicembre". Emerge dal bollettino mensile del Sistema informativo Excelsior. Il traino da parte del settore edile è "agevolato dalle recenti misure governative come il superbonus del 110 per cento. Dietro il comparto edile, a funzionare sono commercio e servizi alla persona, sia pure all'interno di un quadro molto fluido: solo nel 19 per cento dei casi, infatti - è scritto in una nota - le entrate previste ad ottobre saranno stabili, ossia con un contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre nell'81 per cento saranno a termine (a tempo determinato o altri contratti con durata predefinita). Le nuove assunzioni si concentreranno per il 55 per cento nel settore dei servizi e per il 76 per cento nelle imprese con meno di 50 dipendenti, e il 12 per cento sarà destinato a dirigenti, specialisti e tecnici".

È stata inaugurata questa mattina, al monumento ai Caduti, nel parco di Montereale di Potenza, con l'alzabandiera e le note dell'inno di Mameli, la staffetta di 24 ore dei militari del Comando militare esercito "Basilicata", per commemorare il centesimo anniversario della traslazione della salma del Milite Ignoto: alla cerimonia hanno partecipato le autorità militari ed il presidente del consiglio comunale di Potenza, Francesco Cannizzaro. La staffetta prevede un percorso cittadino della lunghezza di sei chilometri, che attraverserà le principali vie del capoluogo lucano. l passaggio del testimone tra i 48 militari del comando di Basilicata che si alterneranno nella gara, avverrà in via Ciccotti, dove ha sede il Comando militare Esercito "Basilicata". La competizione sportiva, non agonistica, si sta svolgendo in contemporanea in 25 città del Centro - Sud Italia, comprese le isole, dove insistono i comandi dell'Esercito che dipendono dal Comando delle forze operative Sud, di Napoli. La staffetta si concluderà dove è cominciata, domani mattina, alle ore 10.30, con la consegna del testimone da parte dell'ultimo staffettista, il tenente colonnello Guglielmo Cortese, al generale di Corpo d'armata, comandante delle forze operative Sud, Giuseppenicola Tota.

Netta contrarietà della Basilicata alla realizzazione sul suo territorio del deposito unico dei rifiuti radioattivi e del parco tecnologico è stata ribadita dall'assessore regionale all'ambiente, Gianni Rosa, in collegamento con la Sogin, nella procedura di localizzazione prevista dalla legge.  Rosa ha sottolineato l'unanimità della posizione, che è condivisa in Basilicata da tutti gli enti locali e dagli organismi sociali, ma anche la mancata considerazione, nella proposta che aveva individuato 17 siti possibile, degli "strumenti di pianificazione e di programmazione adottati dalla Regione negli ultimi anni". Più in particolare, il deposito delle scorie radioattive non può essere realizzato in Basilicata per la sismicità del territorio, per i fenomeni di fagliazione che lo caratterizzano, per il rischio geomorfologico, per la presenza di produzione agricole di qualità e tipicità, per la presenza di "infrastrutture critiche rilevanti o strategiche" (impianti petroliferi e dighe).

Due uomini, di 64 e 36 anni, entrambi provenienti dalla provincia di Napoli, sono stati denunciati dai Carabinieri, a Cancellara (Pz), con le accuse di uccellagione e utilizzo di richiami vivi ed acustici per catturare illegalmente cardellini selvatici. I due sono stati sorpresi proprio mentre stavano posizionando reti e richiami: i Carabinieri hanno trovato anche tre gabbie con cinque cardellini, una gabbia vuota, un richiamo acustico elettrico, una rete, picchetti in metallo e altri utensili. I cinque cardellini sono stati affidati al Centro di recupero degli animali selvatici di Matera per essere visitati e liberati. 

Una giornata nel Parco della Murgia materana IERI  alla scoperta delle attrazioni ambientali e culturali, tra centri visita, percorsi e spazi di riflessione e di ascolto come il ''Giardino del silenzio'' nel cuore dei rioni Sassi, patrimonio dell'Unesco dal 1993 insieme all'habitat rupestre. E' l'esperienza che impegna comitive di cittadini e turisti con una giornata ''tutto da vivere'', organizzata dall'Ente Parco nell'ambito delle iniziative del ''Parco Murgia Festival 2021'', cominciata con una visita al Centro visite di ''Parco dei Monaci'' lungo la strada che collega Matera a Montescaglioso. Gli escursionisti hanno potuto consultare le postazioni multimediali per conoscere quanto è possibile visitare, soffermarsi davanti a pannelli esplicativi e agli acquari che riproducono ambienti con la flora e la fauna, davanti a un diorama che riproduce l'habitat della gravina di Matera e a un plastico tridimensionale con 20 punti di interesse. 

Fino al 15 novembre nei locali del Bastione Madonna, all’interno della Fortezza medicea di Siena sarà possibile visitare la mostra “Le realtà sospese” dell’artista Pino Oliva, organizzata dall’Associazione Lucani di Siena.  Inaugurata venerdì, la mostra è un nuovo legame tra la Basilicata e la Toscana, tra Siena e Matera, città patrimonio dell’Unesco. Il ponte che traccia la mostra di Pino Oliva è un ponte a colori: le tinte della sua arte. Materano, artista poliedrico (oltre a essere un pittore Oliva è un grafico e un apprezzato fumettista), a Siena presenta una serie di quadri che “sfidano” le leggi della fisica: la sua realtà sospesa è una realtà dove la legge di gravità non condiziona la vita umana, dove il tempo non esiste, o è una sola dimensione.

 

 

Su 18.601 test ieri in Puglia sono stati rilevati 127 nuovi casi positivi al covid-19, con un tasso di positività dello 0,68%. Non si registrano decessi. Tra i nuovi positivi rilevati 30 in provincia di Bari, 13 nella Bat, 12 nel Brindisino, 22 a Foggia, 35 in provincia di Lecce, 6 nel Tarantino. Sono 2.317 le persone attualmente positive, 126 sono quelle ricoverate in area non critica, 17 in terapia intensiva. 

In Basilicata 10 dei 487 tamponi molecolari esaminati sabato sono risultati positivi al covid-19. Altro dati di rilievo comunicato dalla task force regionale la guarigione di 44 persone residenti in Basilicata. Le persone ricoverate con il covid-19 negli ospedali lucani sono 23, nessuna delle quali in terapia intensiva. I lucani attualmente positivi sono 860, dei quali 837 in isolamento domiciliare. In totale le vittime lucane della pandemia sono 601, i guariti 28.319. Sempre sabato sono state effettuate 956 vaccinazioni. 

Era seduta su un muretto a ridosso della banchina che costeggia i binari, a poche decine di centimetri dalle rotaie, la 16enne di Cassano delle Murge che ieri sera è stata travolta e uccisa da un treno in transito nella stazione di Acquaviva delle Fonti, nel Barese.  La ricostruzione della dinamica dei fatti da parte di Polizia ferroviaria e carabinieri ha già chiarito che si sarebbe trattato di un tragico incidente. Ieri mattina il medico legale ha effettuato l’esame sulla salma nel Policlinico di Bari e mentre l'orientamento del pm di turno del Tribunale di Bari, Manfredi Dini Ciacci, è quello di non fare l'autopsia, perché la dinamica è chiara e non si ipotizzano responsabilità.

Ancora un arresto di due pusher in trasferta a Monopoli. Una coppia di giovani, poco più che 20enni, è stata controllata dai Carabinieri mentre transitava per le vie del centro cittadino a bordo di un'auto. A convincere i militari ad approfondire il controllo è stato l’atteggiamento della giovane ragazza, apparsa fin da subito nervosa alla vista degli uomini in divisa. Nel corso del controllo, mentre i militari si apprestavano a perquisire il veicolo, la giovane sceglieva di consegnare spontaneamente 36 dosi che estraeva dal proprio reggiseno. All’interno venivano rinvenuti circa 20 gr. di Cocaina, evidentemente destinati ai consumatori del luogo. Oltre alla sostanza stupefacente venivano sottoposti a sequestro 120 €, ritenuti provento di precedenti cessioni di stupefacente. I giovani venivano pertanto accompagnati nelle loro abitazioni in regime di arresti domiciliari, in attesa del rito direttissimo.

Foto: Ansa

"La città di Matera rappresenta il Sud che si evolve, si innova e che può diventare sempre di più un polo attrattivo, non solo turistico, ma anche di idee e di cose da poter fare per chi abita questi luoghi". Così  la Sottosegretaria per il Sud e la Coesione territoriale, Dalila Nesci, che ieri nella Città dei Sassi, insieme al sindaco Domenico Bennardi (M5S), ha visitato l'Hub Out di piazza Matteotti.  "Ovviamente, per il Sud - ha aggiunto Nesci - il Pnrr sarà di supporto a questa strategia di evoluzione, di crescita dello sviluppo economico e sociale. 

In Puglia si sono registrati 210 nuovi casi su 20.532 test (1% incidenza) e 3 decessi. I nuovi casi sono così distribuiti: 22 in provincia di Bari, 3 nella provincia Barletta-Andria-Trani, 30 in provincia di Brindisi, 60 nel Foggiano, 53 nel Leccese, 39 nel Tarantino, 3 casi riguardano residenti fuori regione. Delle 2.160 persone attualmente positive 127 sono ricoverate in area non critica e 16 in terapia intensiva.

Dodici degli ultimi 484 tamponi molecolari esaminati in Basilicata sono risultati positivi al covid-19. Nel renderlo noto la task force regionale, ha specificato che sono state registrate anche le guarigioni di 28 persone residenti in Basilicata. Le persone ricoverate con il covid-19 negli ospedali lucani sono 23 (una in meno di ieri), nessuna delle quali in terapia intensiva. I lucani positivi sono 894 (16 in meno di ieri), dei quali 871 in isolamento domiciliare. 

Un plauso è stato espresso dal presidente della Provincia di Matera, Piero Marrese, ai militari dell’Arma dei Carabinieri, che con un tempestivo intervento hanno arrestato due cittadini, colti in flagranza di reato poco dopo aver rubato un mezzo agricolo di proprietà di un’azienda locale. E solo un giorno prima, in agro di Marconia, erano stati rinvenuti altri due trattori che alcune settimane fa erano stati trafugati ad imprenditori della zona. “L’area del metapontino, che è a vocazione prevalentemente agricola – ricorda il presidente Marrese – risente particolarmente di criticità legate a furti nelle campagne e nelle aree rurali. Per questo, siamo lieti di registrare una presenza costante e capillare delle forze dell’ordine sul territorio. Ai cittadini chiediamo quindi di essere sempre vicini e collaborativi con le istituzioni e le forze dell’ordine, per dare un supporto ad un’attività quotidiana volta a garantire la sicurezza, legalità e la tutela del territorio”.

 

Foto: Quotidiano Nazionale
Sono 167 i nuovi casi di covid-19  rilevati in Puglia su 21.387 test giornalieri eseguiti (con una incidenza dello 0,78%). Una persona è morta.I nuovi casi per provincia sono: Bari: 37;Bat: 14; Brindisi: 19; Foggia: 35; Lecce: 20; Taranto: 39; e quattro in provincia da definire. Le persone attualmente positive sono 2.063. Di queste 132 sono ricoverate in area non critica e 19 in terapia intensiva.

Cresce per il secondo giorno consecutivo, in Campania, l'occupazione dei posti letto sul fronte del Covid: il bollettino dell'Unità di crisi segnala 23 pazienti ricoverati in intensiva (+2 rispetto a ieri) e 188 in degenza (+5). Due giorni fa i pazienti in intensiva erano 17. I nuovi positivi sono 355 su 25.245 test esaminati, con un tasso di incidenza all'1,40 contro l'1,71 del giorno prima. Due le nuove vittime, di cui una deceduta nelle ultime 48 ore.

Sedici dei 564 tamponi molecolari esaminati ieri in Basilicata sono risultati positivi al covid-19. Lo ha reso noto la task force regionale. Sono stati registrati anche un decesso e le guarigioni di 33 persone residenti in Basilicata. Nel report della task force sono inserite le vaccinazioni effettuate mercoledì: 1.126. I lucani che hanno ricevuto la prima dose di vaccino anti-covid sono 430.522 (77,8 per cento), mentre quelli che hanno avuto anche la seconda sono 389.280 (70,4 per cento), 3.151 la terza.

Incidente stradale ieri mattina sulla SS 163 Amalfitana. Un minivan turistico ha travolto e ucciso una ragazza di 17 anni, Fernanda Marino. L'uomo di 28 anni, originario di Pompei è  risultato positivo alla cannabinoide: è stato arrestato. Ora è indagato per omicidio stradale. Sarebbe passato col rosso al restringimento della carreggiata regolato dal semaforo. Poi, lo scontro frontale con lo scooter proveniente dalla direzione opposta: la 17enne si stava recando a scuola, al liceo Scientifico "Salvemini" di Sorrento e stava passando con il semaforo verde. 

MKRdezign

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Immagini dei temi di Ollustrator. Powered by Blogger.
Javascript DisablePlease Enable Javascript To See All Widget