
sabato 29 luglio 2017
A Filiano il volontariato in Piazza

Approvato il “Piano regionale della salute”
La giunta regionale della Basilicata ha approvato il "Piano regionale della salute e dei servizi alla persona" realizzato da un gruppo di lavoro composto dal dipartimento regionale Politiche della Persona e dalla Sda Bocconi School of Management. Il Piano si articola in due parti.
Il presidente della giunta regionale, Marcello Pittella, ha sottolineato che il piano non prevede la chiusura di alcun presidio.
Andria: operaio di 51 anni muore su cantiere

Carabinieri Forestale: a San Mauro Forte la prima stazione
E' stata inaugurata a San Mauro Forte (Matera) "la prima stazione Carabinieri Forestale in Basilicata dopo l'assorbimento del Corpo forestale dello Stato nell'Arma dei Carabinieri, avvenuto il primo gennaio scorso". Alla cerimonia hanno partecipato il prefetto di Matera, Antonella Bellomo, il comandante della Regione Carabinieri Forestale Basilicata, generale di brigata Antonio Danilo Mostacchi, amministratori locali, rappresentanti delle forze dell'ordine e delle associazioni combattentistiche e d'arma.
venerdì 28 luglio 2017
Comuni in crisi finanziaria: nove in Basilicata

Italia divisa in due: dei 556 Comuni in dissesto ( 7% del totale nazionale), ben oltre il 70% si trova nel Meridione. In Basilicata sono nove le amministrazioni con criticità: sei in pre-dissesto e tre in dissesto tra cui il capoluogo. E’ la fotografia scattata dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti che ha pubblicato un documento sullo stato di crisi degli enti locali nato da un lavoro di ricerca basato su una complessiva ricognizione dei dati statistici riferiti alle diverse situazioni indicative di crisi finanziaria: condizione di deficitarietá strutturale, pre-dissesto e dissesto. Un'analisi che ha interessato un arco temporale dal 1989, data di entrata in vigore della normativa sul dissesto, all'anno scorso. I dati della ricerca, elaborati in base alle rilevazioni più recenti ottenute da varie fonti (Ministero dell'Interno, Corte dei Conti, Istituto per la Finanza e l'Economia locale), indicano una ripresa, negli ultimi anni dei fenomeni di crisi finanziaria. Un quadro preoccupante che vede annoverare tra gli enti dissestati anche capoluoghi di provincia quali Caserta, Potenza, Vibo Valentia e altre note città. Numerose le procedure ancora aperte: ben 325 le amministrazioni a rischio, di cui 67 deficitarie, 151 in pre-dissesto e 107 in dissesto. Fenomeni che appaiono particolarmente concentrati nelle regioni del mezzogiorno e fra gli enti locali di piccole dimensioni, fino a rappresentare in alcune aree una condizione quasi endemica.
Sospeso processo disciplinare a Emiliano

Sospeso il processo disciplinare al governatore della Puglia Michele Emiliano con invio degli atti alla Consulta. È quanto ha deciso la sezione disciplinare del Csm nel procedimento a Emiliano, magistrato in aspettativa sotto accusa per la sua attività politica come dirigente del Pd. La Consulta dovrà verificare la legittimità costituzionale della norma che prevede come illecito disciplinare per un magistrato, anche se fuori, l'iscrizione ad un partito politico.
Emiliano ha espresso soddisfazione.
Incendi: al via formazione dei Dos
E' iniziata la formazione dei direttori delle operazioni di spegnimento incendi (Dos) della Basilicata, "centrali nella organizzazione tempestiva, sul campo, della lotta antincendio". E' quanto ha reso noto l'assessore all'agricoltura, Luca Braia, precisando che l'iniziativa "nasce da una convenzione tra dipartimento Agricoltura e Vigili Del Fuoco". Oggi - ha spiegato l'assessore regionale lucano - nella sede del 36/o Stormo di Gioia del Colle, "aeroporto pugliese anche a nostro supporto", si svolgerà la prima lezione del corso.
giovedì 27 luglio 2017
Riunione al Mipaaf su emergenza siccità
Si è svolta oggi la riunione tecnica operativa tra Ministero delle politiche agricole e regioni per l'emergenza siccità. Durante l'incontro, i tecnici hanno fatto il punto sulle necessità più urgenti. Al momento hanno richiesto lo stato di calamità Toscana, Lazio, Campania, Emilia Romagna, Calabria e Sardegna. La dichiarazione dello stato di eccezionale avversità atmosferica sarà formalizzata dopo la definitiva approvazione del Dl Mezzogiorno. Lo stato di calamità attiva il fondo di solidarietà nazionale, con strumenti come la sospensione delle rate dei mutui e del pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a carico delle imprese agricole danneggiate. Tenuto conto che il decreto mezzogiorno approvato al Senato estende questi strumenti anche alle aziende che potevano sottoscrivere assicurazioni, il MIpaaf attende appunto, per allargare la platea dei beneficiari, l'approvazione in via definitiva del Dl Sud.
Scoperta straordinaria negli Scavi di Pompei
La ristrutturazione degli edifici demaniali negli Scavi di Pompei ha portato gli archeologi a una scoperta straordinaria: una tomba monumentale che, molto probabilmente, è appartenuta a un impresario di spettacoli di gladiatori nell'antica città sepolta dall'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Morto un anno prima dell'esplosione del vulcano, il notabile fu seppellito nell'area della Pompei denominata San Paolino. Per la sua fama e la sua ricchezza gli fu dedicata una lunga epigrafe su marmo che ora emerge dal terreno e rivela aspetti della storia pompeiana e, quasi sicuramente, il nome dell'uomo sepolto.
A Potenza la “Notte bianca del libro”

"Matera 2019" anche per la Lega Pro

“Decreto per il Mezzogiorno”: via libera del Senato

A Matera uso “più razionale” dell’acqua
Il sindaco di Matera - che sarà capitale europea della cultura nel 2019 - Raffaello De Ruggieri, ha firmato un'ordinanza "per razionalizzare l'uso dell'acqua per usi non alimentare, non domestico e non igienico sanitario". Considerato anche il fatto che "i consumi dell'acqua risultano aumentati", secondo dati dell'Acquedotto Lucano forniti al Comune, De Ruggieri ha vietato "tutti gli usi diversi da quello alimentare, domestico e igienico sanitario".
Crisi idrica: incontro a Potenza
Si è svolta a Potenza una conferenza stampa sul servizio idrico lucano. Per far fronte alla crisi idrica, principale tema dell'incontro, una delle misure messe in campo da Acquedotto lucano (Al) in Basilicata riguarda la chiusura di fontane e fontanelle pubbliche in tutti i centri della regione. Si tratta però, almeno per questo primo periodo, di uno "stop" momentaneo che non riguarderà tutte le fontanelle, che saranno invece selezionate dai Comuni e da Acquedotto lucano in base alle zone, per evitare un disagio ai cittadini.
mercoledì 26 luglio 2017
Meteo: avviso di criticità in Campania
La Protezione civile della Regione Campania ha emanato un avviso di criticità meteo di colore Giallo su tutta la Campania per la giornata di domani. In particolare, dalle 10 del mattino e per le dieci ore successive, si prevedono, si legge nella nota inviata ai Comuni e agli enti competenti, "piogge sparse, anche a carattere di moderato rovescio o temporale". Tale situazione darà luogo ad un rischio idrogeologico localizzato. Particolare attenzione, si legge nella nota, va posta alle aree e ai versanti che presentano particolare fragilità aggravata anche dai recenti incendi. E' possibile, infatti, che si verifichi il trasporto a valle dei materiali prodotti dalla combustione, per effetto di ruscellamenti superficiali. La Protezione civile regionale invita anche a prestare attenzione alle zone depresse del territorio. Si prevedono anche raffiche di vento nei temporali e mare agitato.
Fim Cisl su sospensione trasporto per polo automotive

Acqua nelle dighe: c’è una diminuzione rispetto al 2016
Nelle sette dighe lucane - Monte Cotugno, Pertusillo, Camastra, Basentello, San Giuliano, Gannano e Acerenza - sono disponibili complessivamente 282,7 milioni di metri cubi d'acqua. La diminuzione è del 37,3% rispetto allo scorso anno (quando gli invasi della Basilicata contenevano circa 451,2 milioni di metri cubi, pari a 168,5 milioni in meno). "In queste ore - ha detto l'assessore regionale all'agricoltura, Luca Braia - stiamo recuperando, in condivisione con il Governo e in collaborazione con le associazioni di categoria, i dati di stima sui danni alle rese potenziali delle produzioni".
Ieri canadair in volo nel materano
Un aereo "Canadair" della Protezione civile ha effettuato ieri alcuni lanci di acqua nel territorio di Rotondella, nella provincia di Matera.
L'intervento del "Canadair" per spegnere un incendio che ha distrutto circa dieci ettari di bosco e macchia mediterranea. Le fiamme sono divampate nella mattinata e nel pomeriggio sono rientrate sotto controllo.
Sequestrate due tonnellate di sigarette di contrabbando

martedì 25 luglio 2017
Incidente sulla SS 598: tir ha preso fuoco

Caporalato: vasta operazione in tutta Italia
Lotta al caporalato: la polizia ha concluso una fase del progetto denominato “Alto Impatto-Freedom” che ha visto impegnate le Squadre Mobili di Salerno, Agrigento, Forlì - Cesena, Latina, Lecce, Matera, Ragusa, Siracusa, Taranto, Verona e Vibo Valentia, coordinate dal Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine. A Salerno, in particolare, 23 le persone e 5 le aziende controllate. I poliziotti della squadra mobile sono stati coadiuvati dai Reparti Prevenzione Crimine e Gabinetti Regionali di Polizia Scientifica, nonché uffici di altre amministrazioni, come gli Ispettorati Territoriali del Lavoro. E' stata accertata l’inosservanza delle norme contributivo- previdenziali e di sicurezza sui luoghi di lavoro, nonché, in alcuni casi, dell’illecita attività di intermediazione tra la domanda e l’offerta, compiuta dai cosiddetti “caporali”. Rispetto alla prima fase del progetto, avvenuta dal 26 al 30 giugno, è stato ampliato il numero delle province (da 6 a 11) e delle regioni monitorate (da 6 a 8).“
A Nemoli “La Signora del Lago”

Scavone: estendere indagine epidemiologica a comuni Sin

Vivere donna: potenziare la senologia
Il progetto di potenziamento del reparto di Senologia dell'ospedale San Carlo di Potenza "deve andare avanti", così come quello della "Breast unit, che in questo momento è in forte ritardo", poiché è necessario "tutelare le pazienti lucane ed evitare la migrazione sanitaria". Sono alcuni dei punti affrontati dalla presidente dell'associazione "Vivere donna", Carmen Paradiso, nel corso di una conferenza stampa che si è svolta stamani nella struttura sanitaria.
Due arresti per truffa e ricettazione
Con le accuse di truffa e ricettazione, due uomini - di 65 e 35 anni, residenti uno a Bari, l'altro a Bitonto (Ba) - sono stati arrestati dai Carabinieri. Hanno pagato con assegni falsificati l'acquisto di 16 mila litri di gasolio industriale in un deposito di Ferrandina (Mt).
lunedì 24 luglio 2017
Incendi: diversi i focolai nella Provincia di Potenza

"Torneo Scirea" a Matera: a settembre la 21^ edizione
Dodici squadre italiane e straniere parteciperanno dall'1 al 7 settembre alla 21/a edizione del "Torneo Scirea" di calcio under 16, organizzato dalla Polisportiva "La Martella Amici del borgo". Le squadre saranno raggruppate in tre gironi da quattro squadre ciascuna. Alle fasi successive accederanno le prime due squadre di ogni girone e le due migliori terze qualificate. La partita inaugurale si svolgerà il primo settembre allo stadio "XXI Settembre-Franco Salerno" di Matera, che ospiterà anche la finale del 7 settembre.
Radar Monte Li Foj: dissenso anche del Comune di Tito

Raccolta rifiuti: al via da oggi nuova fase a Potenza
Prende il via oggi 24 luglio la raccolta differenziata dei rifiuti per i residenti negli edifici che insistono sulla parte bassa di due delle principali arterie viarie cittadine, viale Marconi e via Vaccaro. Per viale Marconi la zona interessata è quella che va dall’area nella parte sottostante il Ponte Musmeci al piazzale della Stazione ferroviaria, mentre per via Vaccaro, saranno interessati gli abitanti negli immobili che vanno dall’intersezione con via Bramante fino all’ingresso sul viadotto Vaccaro (zona viale dell’Unicef). Il primo conferimento con la nuova modalità è previsto, per i cittadini interessati, dalle ore 20 alle ore 24 di lunedì 24 luglio. A coloro ai quali non è stato possibile consegnare il kit, risultando assenti durante i tentativi di consegna, è stato lasciato un invito a rivolgersi alla sede Acta in via della Siderurgica n.12, per il ritiro diretto del materiale, o chiedere informazioni al numero verde sempre dell’Acta 800276486.
Centro studi Uil Basilicata su precariato

Esplosione fabbrica fuochi pirotecnici: un rinvio a giudizio
A due anni dall'esplosione nella fabbrica di fuochi pirotecnici Bruscella di Modugno (Bari) in cui morirono 10 persone, la Procura di Bari ha chiesto il rinvio a giudizio per Antonio Bruscella, l'unico titolare dell'azienda sopravvissuto all'esplosione, accusato di omicidio colposo plurimo e disastro colposo. La richiesta della Procura, formulata dai pm che hanno indagato sulla strage, Grazia Errede e Domenico Minardi, è giunta nelle scorse settimane nella cancelleria centrale dell'ufficio gip del Tribunale di Bari che dovrà ora assegnare il procedimento ad un giudice e fissare la data di inizio dell'udienza preliminare. Il secondo anniversario della strage ricorre oggi.
sabato 22 luglio 2017
A Scanzano Jonico: “Il diabete: vicerci e conviverci”

Policlinico: inaugurati nuovi reparti

Droga: 6 arresti a Lavello. Plauso del prefetto
Su disposizione del gip di Potenza, sei persone, cinque in carcere e una ai domiciliari con braccialetto elettronico, sono state arrestate dai Carabinieri nell'ambito di indagini coordinate dalla Procura della Repubblica del capoluogo lucano sullo spaccio di droga (cocaina e hascisc) a Lavello (Potenza). Le persone arrestate - di età compresa tra i 42 e i 19 anni - sono accusate di detenzione e vendita di sostanze stupefacenti continuata in concorso. Le indagini sono cominciate nel settembre del 2016, in seguito a un sequestro di quattro grammi di cocaina eseguito nel centro storico della città lucana. Lo spaccio - secondo quanto ricostruito dai militari del Nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Venosa (Potenza) e della Stazione di Lavello - avveniva per le vie del centro e nei pressi di alcuni bar e locali "aperti - è specificato in un comunicato diffuso dalla Procura potentina - fino ad orario notturno".
Intanto il prefetto di Potenza, Giovanna Stefania Cagliostro, ha espresso "apprezzamento" per il lavoro della magistratura e dell'Arma dei Carabinieri che, a Lavello (Potenza), ha portato ai sei arresti.
Incidente sul lavoro: 43enne perde la vita

venerdì 21 luglio 2017
Uilm Basilicata su riavvio produzione al Cova
Presso il Centro Sociale di Villa D’Agri si è tenuto il consiglio territoriale della Uilm Basilicata in cui è stato esaminato e discusso il riavvio della produzione petrolifera presso il Centro Oli di Viggiano. Mentre è stata accolta positivamente la ripartenza, l’auspicio della Uilm è che "questo ulteriore incidente di percorso non possa più ripetersi, in quanto per noi la salute, il territorio non ha prezzo e non può avere prezzo." Per il sindacato la ripresa del Cova deve rappresentare anche il momento in cui Eni dia risposte agli impegni sottoscritti con le Organizzazioni Sindacali circa l’occupazione. "È necessario, pertanto un incontro in Regione al fine di superare davvero la famosa fase transitoria cosi che si possa consentire la vera equiparazione salariale di tutti i lavoratori del Cova."
Sfruttamento immigrazione clandestina: arrestato 28enne del Libano
Un 28enne del Libano, A.P le sue iniziali, è stato arrestato dalla polizia con l’accusato di sfruttamento aggravato dell’immigrazione clandestina. Il giovane era sbarcato al porto di Salerno lo scorso 14 luglio a bordo della nave “Vos Prudence”. Secondo gli inquirenti avrebbe svolto il ruolo di carceriere e sorvegliante dei migranti durante la fase di prigionia partita in Libia ed antecedente al viaggio verso le coste siciliane. Non solo. Ma avrebbe minacciato, percosso e fatto vivere in condizioni inumane gli stessi migranti. A riconoscerlo sono stati proprio questi ultimi. Per questo, lo scorso 14 luglio, il sostituto Procuratore della Repubblica incaricato di condurre le indagini ha emesso un decreto di fermo di indiziato di delitto a carico del 28enne, eseguito dalla Squadra Mobile di Salerno evitando che tentasse la fuga.
Cgil: fare il punto su attuazione Patto per la Basilicata
La Cgil "vuole fare il punto sul Patto per la Basilicata, nel suo stato attuativo, e con un fondo di 3,8 miliardi, con risorse disponibili per 1,5 miliardi e con 562 milioni di euro già assegnati: in questa fase, il sindacato deve esercitare la sua funzione di attenzione alla programmazione, per indirizzare meglio le risorse e provare a non ripetere gli errori del passato". Lo ha detto il segretario lucano della Cgil, Angelo Summa, a margine dell'incontro "Laboratorio Sud", organizzato dal sindacato per verificare lo stato di attuazione del Patto per il Sud nelle regioni del Mezzogiorno. "Il rischio - ha aggiunto il segretario della Cgil - è quello di una scarsa capacità di attuazione, perché da alcune nostre verifiche è emerso un livello attuativo del 14%".
Deve scontare pena: arrestato romeno 33enne
Un cittadino romeno di 33 anni, che deve scontare una pena di due anni e nove mesi di reclusione, è stato arrestato dalla Polizia stradale a Montescaglioso (Matera). L'uomo è stato fermato mentre si trovava in auto con un connazionale durante controlli effettuati lungo la strada provinciale 3.
mercoledì 19 luglio 2017
Un'indagine epidemiologica in Basilicata
La Fondazione "Basilicata ricerca Biomedica" (Brb) realizzerà in Val d'Agri il progetto di indagine epidemiologica "EpiBas" su un campione di circa mille residenti nell'area (con un'età compresa tra i 25 e i 70 anni) per un periodo di due anni, su tre macro aree (sorveglianza sanitaria, epidemiologia molecolare e formazione sul tema salute e ambiente): in particolare saranno esaminati di dati relativi all'apparato circolatorio, a quello cardiovascolare e le patologie oncologiche. Il progetto - che comincerà a settembre, con un costo complessivo di circa 600 mila euro - è stato presentato dal presidente della Regione, Marcello Pittella, dal presidente del comitato scientifico della Fondazione, Attilio Martorano e dal direttore generale dell'Asp di Potenza, Giovanni Bochicchio.
Nuova giunta regionale in Puglia
Sono il capogruppo Pd Michele Mazzarano (delega allo Sviluppo economico) e il consigliere regionale dello stesso partito Filippo Caracciolo (Ambiente), insieme con il consigliere de 'La Puglia con Emiliano' Alfonso Pisicchio (Urbanistica), i nuovi assessori nominati oggi dal governatore pugliese Michele Emiliano. Il rimpasto di giunta segue le recenti dimissioni di due assessori, Giovanni Giannini e Domenico Santorsola. Le deleghe di Giannini sono state scorporate: all'assessore Anna Maria Curcuruto, che ha ceduto a Pisicchio la delega all'Urbanistica, sono stati assegnati i Lavori pubblici, mentre al vicepresidente della giunta, Antonio Nunziante, già assessore al Personale e Protezione Civile, è stata affidata anche la delega ai Trasporti. L'assessore Loredana Capone, alla quale restano le deleghe alla Cultura e al Turismo, ha ceduto l'assessorato allo Sviluppo economico a Mazzarano. Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, tiene ancora per sè la delega alla Sanità.
Imprese: aumentano accessi al Suap
Nel Potentino, dal 2014 a oggi, le pratiche transitate telematicamente dai Suap - gli Sportelli unici per le attività produttive, gestiti dai Comuni in collaborazione con le Camere di commercio - sono "in continuo e costante aumento", passando dalle 3.505 del 2014 alle 3.830 del 2015 e alle 4.508 nel 2016: fino al 30 giugno di quest'anno le procedure sono state complessivamente 2.774 procedure con "una proiezione di oltre cinquemila pratiche per fine anno". I dati sono stati resi noti dalla Camera di Commercio di Potenza.
Salerno. Finti matrimoni: sgominata organizzazione

Battipaglia: colpito da sportello, grave 72enne

Bari: indagini su morte 75enne

martedì 18 luglio 2017
Potenza. Consiglieri Pd: degrado per complanari Basentana
Incendi: in Campania ieri giornata rovente
Altra giornata di passione sul fronte incendi ieri dopo gli episodi nei comuni di Salerno e in provincia, è stata di nuovo la volta del Cilento. Nella zona L'emergenza ha riguardato anche le strutture ricettive. A Laureana, alcuni turisti sono rimasti chiusi in un B&B circondato dalle fiamme. Sul posto sono giunti vigili del fuoco e protezione civile. Ad Agropoli, altro comune in piena emergenza dove il sindaco ha chiesto lo stato d'emergenza, il traffico ferroviario è ripreso poco prima delle 18, con rallentamenti fino a 120 minuti, in seguito ai danni riportati dai cavi necessari al funzionamento dei sistemi di gestione della circolazione treni dopo l’incendio, domato dai vigili del fuoco, divampato in prossimità dei binari. „Sull'emergenza incendi è intervenuto anche il Procuratore nazionale Antimafia, Franco Roberti, che da un incontro tenuto oggi al Giffoni Film festival, ha dichiarato: ”Gli incendi in Campania, ma anche in altre regioni sono sicuramente il frutto di azioni criminali dolose, messe in atto da organizzazioni mafiose e non mafiose. Sulle finalità finora si possono fare solo ipotesi in assenza di riscontri investigativi".
Summa (Cgil) su apertura Cova
Ancora una volta, come già accaduto dopo lo sbocco conseguente alla chiusura del 31 marzo, la Giunta Pittella assume la decisione di riaprire il Cova di Viggiano, senza aprire alcun confronto con le parti sociali e i rappresentanti istituzionali del territorio.
Per il segretario generale della Cgil Basilicata, Angelo Summa, si è di fronte ad "un modus operandi poco rispettoso della comunità lucana e della sua rappresentanza". Per Summa l’abuso dello strumento della conferenza stampa è solo l'ennesima attestazione di una prassi poco vocata al confronto e alla partecipazione trasparente.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Archivio blog
-
▼
2017
(1364)
-
▼
luglio
(113)
- A Filiano il volontariato in Piazza
- Approvato il “Piano regionale della salute”
- Andria: operaio di 51 anni muore su cantiere
- Carabinieri Forestale: a San Mauro Forte la prima ...
- Comuni in crisi finanziaria: nove in Basilicata
- Sospeso processo disciplinare a Emiliano
- Incendi: al via formazione dei Dos
- Riunione al Mipaaf su emergenza siccità
- Scoperta straordinaria negli Scavi di Pompei
- A Potenza la “Notte bianca del libro”
- "Matera 2019" anche per la Lega Pro
- “Decreto per il Mezzogiorno”: via libera del Senato
- A Matera uso “più razionale” dell’acqua
- Crisi idrica: incontro a Potenza
- Meteo: avviso di criticità in Campania
- Fim Cisl su sospensione trasporto per polo automotive
- Acqua nelle dighe: c’è una diminuzione rispetto al...
- Ieri canadair in volo nel materano
- Sequestrate due tonnellate di sigarette di contrab...
- Incidente sulla SS 598: tir ha preso fuoco
- Caporalato: vasta operazione in tutta Italia
- A Nemoli “La Signora del Lago”
- Scavone: estendere indagine epidemiologica a comun...
- Vivere donna: potenziare la senologia
- Due arresti per truffa e ricettazione
- Incendi: diversi i focolai nella Provincia di Potenza
- "Torneo Scirea" a Matera: a settembre la 21^ edizione
- Radar Monte Li Foj: dissenso anche del Comune di Tito
- Raccolta rifiuti: al via da oggi nuova fase a Potenza
- Centro studi Uil Basilicata su precariato
- Esplosione fabbrica fuochi pirotecnici: un rinvio ...
- A Scanzano Jonico: “Il diabete: vicerci e convive...
- Policlinico: inaugurati nuovi reparti
- Droga: 6 arresti a Lavello. Plauso del prefetto
- Incidente sul lavoro: 43enne perde la vita
- Uilm Basilicata su riavvio produzione al Cova
- Sfruttamento immigrazione clandestina: arrestato 2...
- Cgil: fare il punto su attuazione Patto per la Bas...
- Deve scontare pena: arrestato romeno 33enne
- Un'indagine epidemiologica in Basilicata
- Nuova giunta regionale in Puglia
- Imprese: aumentano accessi al Suap
- Salerno. Finti matrimoni: sgominata organizzazione
- Battipaglia: colpito da sportello, grave 72enne
- Bari: indagini su morte 75enne
- Potenza. Consiglieri Pd: degrado per complanari Ba...
- Incendi: in Campania ieri giornata rovente
- Summa (Cgil) su apertura Cova
- A Bari oggi raccolta sangue straordinaria
- Inaugurata Cattedra Maritain a Matera
- Cova: ok della giunta regionale a riavvio attività
- Brindisi indaga su scomparsa donna in mare
- Incidente mortale a Matera: muore 69enne
- Slp Cisl: rischio paralisi per uffici postali
- Ferrandina: 30enne ai domiciliari per detenzione e...
- Sprar: in Basilicata attivi 17 progetti
- Approvato il “Piano regionale per il diritto allo ...
- In fiamme la pineta di Castellaneta Marina
- Adescava minori su social network: condannato 38enne
- A Potenza prima salvato, poi arrestato
- Fiamme a Metaponto: evacuati tre camping
- Istat: oltre un milione e 600 in povertà assoluta
- La polizia spegne incendio vicino ad un casolare e...
- # HoSceltoUnibas: al via campagna di comunicazione
- Migranti: un protocollo per l'attivazione di modul...
- Brucia il Vallo di Diano
- Si ribalta il trattore: muore una donna
- Non si ferma all’alt: 30enne a domiciliari
- Ieri in Basilicata “giornata di fuoco”
- Una filiera certificata delle erbe officinali: fir...
- Potenza. “No all’eolico selvaggio”
- Appalti truccati: arresti e perquisizioni
- A Balvano “Anche io sono la protezione civile”
- Coltiva cannabis su terrazzo: 56enne ai domiciliari
- Schiaffeggiata durante lite: muore 30enne polacca
- Pisticci (Mt): due arresti per furto
- Incendi: ieri giornata senza tregua
- Terrorismo: i due albanesi espulsi vivevano a Lave...
- In possesso di ecstasy: 20enne ai domiciliari
- Muore nelle acque del Salento
- Incidente a Tursi (Mt): muore giovane centauro
- “First” impedisce l’accesso di droga in carcere
- Prostituzione a Potenza: ordinanza sindacale
- Auto in fiamme a Scanzano Jonico (Mt)
- Ingerisce farmaci: bimbo di 18 mesi in coma
- Terrorismo: arrestato ceceno a Bari, tre espulsi
- Maltrattamenti in famiglia: in carcere 40enne di G...
- Un nuovo presidente per il "Potenza Calcio"
- Bari. Ridotta pena a “Lady Asl”
- Rubano “Gratta & Vinci”: due 29enni ai domiciliari...
- Migranti richiedenti asilo: incontro con il prefetto
- Furto: domiciliari per due a Policoro (Mt)
- A Balvano aggredito consigliere comunale
- Lavello (Pz): un anno fa l’esplosione che causò tr...
- Un nuovo campo sportivo a Potenza
- Anziani: inchiesta Spi Cgi Puglia
- Caporalato: controlli in tutta Italia
- Fca: nel 2017 produzione cresciuta del 12,9%
- Frode con carte di credito: denunciato 45enne
- Truffava anziani: arrestato finto avvocato
-
▼
luglio
(113)
