
martedì 31 luglio 2018
Venditori abusivi sulle spiagge: multati

Approvato il calendario venatorio
La Giunta Regionale della Basilicata ha approvato, su proposta dell’assessore Luca Braia, il calendario venatorio regionale per la stagione 2018/2019, il tesserino venatorio e il “Progetto di indagine sulla biologia riproduttiva della lepre europea finalizzato alla pianificazione di un prelievo sostenibile della specie in Basilicata. La stagione venatoria ha inizio il 1 ottobre 2018 e termina il 30 gennaio 2019, con periodi diversi a seconda della specie. La Regione regolamenta l’esercizio dell’attività venatoria e consente il prelievo venatorio secondo il principio della caccia programmata e controllata, per tutelare la fauna selvatica e le produzioni agricole sul territorio regionale.
Upi. Nicola Valluzzi nominato vicepresidente
Nicola Valluzzi, Presidente della Provincia di Potenza, è il nuovo Vice Presidente nazionale dell’Upi (Unione Province Italiane). A nominarlo è stato il Presidente Achille Variati sottolineando come “il Presidente Valluzzi è ormai da anni un punto di riferimento dell’Associazione, protagonista nelle occasioni di confronto con Governo e Parlamento, e impegnato a seguire alcuni dei temi più importanti all’ordine del giorno a partire dalle riforme istituzionali.
In questo nuovo incarico non potrà che assicurare, con la sua autorevolezza, un contributo ancora più determinante ai tavoli di lavoro cui l’Upi è chiamata ad intervenire per restituire dignità e autorevolezza alle Province e assicurare ai territori e alle comunità servizi e diritti essenziali”.
Con grande soddisfazione è stata accolta la nomina di Valluzzi a vice presidente nazionale dell’Upi dai Presidenti dei gruppi consiliari della Provincia di Potenza Antonio De Luca (Partito Democratico), Rocco Guarino (Gruppo misto socialista) e Daniele Giorgio Di Ioia (Popolari e riformisti per la Provincia) in rappresentanza di tutti i consiglieri provinciali.
Matera 2019. Il Ministro Lezzi: “sono stati fatti passi avanti”
Rispetto all'ultima visita a Matera, all'inizio del mese di luglio, "sono stati fatti passi in avanti": lo ha detto il Ministro per il Sud, Barbara Lezzi, la quale oggi è tornata nella città lucana che sarà Capitale europea della Cultura per il 2019. Lezzi - che ha cominciato la sua visita dalla Cava del Sole - ha evidenziato che "qualcosa sta andando avanti, ma per fare il punto preciso su tutti gli altri cantieri devo ascoltare Invitalia, soprattutto per quelli che abbiamo trasferito nel Contratto di sviluppo solo lo scorso 16 luglio". Il Ministro ha visitato anche il cantiere Fal (Ferrovie Appulo lucane) della nuova stazione di Matera centrale accompagnata dal presidente delle stesse Fal, Matteo Colamussi.
Crollo muro a Potenza: emessa ordinanza urgente di sgombero
Il cedimento di un muro di contenimento di un cantiere, al rione Verderuolo di Potenza, ha reso necessario lo sgombero di due palazzi dove vivono una ventina di famiglie. Il crollo è avvenuto stamani, intorno alle ore 5, quando nel cantiere non c'era nessuno. Sul posto sono giunti i Vigili del fuoco, i Carabinieri, i vigili urbani, i tecnici comunali e il pm della Procura della Repubblica di Potenza, Veronica Calcagno, che sta coordinando le indagini. Il cantiere è stato posto sotto sequestro. Intanto sempre ieri il sindaco di Potenza, Dario De Luca, ha emesso un’ordinanza urgente di sgombero dell’immobile sito in Via Maratea nn. 1-3 per salvaguardia della pubblica e privata incolumità.
Ondate di calore: in Campania diramato allerta meteo

lunedì 30 luglio 2018
Crollo muro a Potenza: evacuate venti famiglie
![]() |
Fonte: Usb |
![]() |
Fonte: Usb |
Forze dell’ordine e squadre del Vigili del
Fuoco sono impegnate dalle prime ore di questa mattina a Potenza, in via Maratea a causa di un crollo di un muro che si è verificato in via
Roma intorno alle 5 di questa mattina. Vigili del Fuoco e
Polizia hanno fatto evacuare la zona per precauzione. Il cedimento strutturale
ha interessato un muro di contenimento di un cantiere per la realizzazione di un
centro commerciale. Dopo le verifiche fatte dai tecnici del Comune
di Potenza ed un sopralluogo anche del P.M. Calcagno, è stata disposta
l’evacuazione di 20 famiglie che risiedono nel palazzo sovrastate il luogo del
crollo. E’ stato disposto il sequestro del cantiere
Oggi vertice su Ilva: il sindaco Melucci sarà assente

Stalking: era ai domiciliari ma continuava a perseguitare l'ex moglie
Era da mesi agli arresti domiciliari per maltrattamenti in famiglia, ma avrebbe continuato a perseguitare e denigrare attraverso i social network la sua ex moglie che lo aveva denunciato, arrivando al punto di pagare una persona per farle incendiare l'auto. Per questo Giovanni Perdicchia, 44enne di Specchia (Le), è stato trasferito in carcere dai carabinieri con l'accusa di maltrattamenti contro familiari o conviventi. L'auto della donna è stata incendiata a maggio. Perdicchia avrebbe dato mandato a un uomo di Andrano (Le), in carcere da giugno per altro reato, pagandolo una modesta somma di denaro.
Truffa ad anziani: denunciato pregiudicato a Lavello (Pz)
sabato 28 luglio 2018
Esodo estivo: rimossi cantieri su tangenziale Salerno

Ingente sequestro di prodotti ittici
Quasi due tonnellate di prodotti ittici sono stati sequestrati in Puglia durante una vasta operazione della Direzione Marittima di Bari. A Taranto è stata scoperta una pescheria che dal giorno precedente era priva di elettricità: i congelatori a pozzetto contenevano prodotto ittico ormai scongelato e maleodorante. Anche i prodotti ittici esposti sui banchi vendita cominciavano a maleodorare. A Barletta, in una pescheria c'era un locale utilizzato per la depurazione dei prodotti ittici, privo di autorizzazione ed in pessime condizioni igieniche. il locale è stato sequestrato.
Durante i controlli, compiuti tra Manfredonia (Fg) e Policoro (Mt), sono state elevate 24 sanzioni amministrative per complessivi di 45.000 euro e 3 titolari di esercizi commerciali sono stati denunciati.
In Salento trovate uova di "Caretta-Caretta"
Uno smottamento di sabbia sotto i piedi di alcuni bagnanti che passeggiavano in riva al mare ha rivelato un nido con almeno 100 uova di tartaruga "Caretta-Caretta" pronte alla schiusa sulla spiaggia libera a nord di Torre Lapillo, a Porto Cesareo, nel Salento. Dopo alcun attimi di smarrimento tra i turisti, con le prime due tartarughine nate prematuramente che nonostante gli sforzi dei bagnanti non sono riuscite a concludere la loro lenta corsa verso il mare, si è attivata la macchina dei soccorsi e la nidiata è stata salvata dai professionisti dell'Area Marina Protetta di Porto Cesareo. Sulla spiaggia anche i militari della Guardia Costiera, che con il personale Amp, hanno spostato la nidiata, per evitare che l'intensa presenza di turisti potesse comprometterne il buon esito, delimitando poi la nuova area per evitare ulteriori calpestamenti. L'area sarà monitorata costantemente sino alla schiusa che potrebbe avvenire entro le prossime due settimane.
Sofia Loren “cittadina onoraria” di Maratea (Pz)
Per essere stata l'"incarnazione del riscatto dell'Italia" dopo la Seconda Guerra Mondiale, rappresentando un Paese "laborioso, affascinante e bello", Sophia Loren riceverà il 28 luglio la cittadinanza onoraria di Maratea (Pz). La cerimonia si svolgerà durante la "Settimana del cinema lucano". Ricordando i prestigiosi riconoscimenti ottenuti durante la sua carriera (fra i quali due Oscar e una Coppa Volpi), il consiglio comunale della cittadina tirrenica - che ieri ha deciso di conferire all'attrice il riconoscimento - ha sottolineato che "attraverso di lei e le sue interpretazioni, la donna italiana ha avuto un volto ed un carattere ben definito, incarnando di volta in volta il ruolo di madre e di divina, esegesi di una femminilità che restituiva il sogno o il tormento".
Viggiano (Pz): scoperto lavoratore in nero in cantiere edile
Nell’ambito di servizi di contrasto allo sfruttamento del lavoro, nonché alle truffe ai danni dell’Inps per falsi rapporti di lavoro, A Viggiano (Pz) i carabinieri hanno controllato un cantiere edile del posto individuando tra i presenti un lavoratore “in nero”. Ulteriori accertamenti hanno consentito di accertare la mancata formazione delle maestranze in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Sono scattate sanzioni per 15mila euro.
Ilva: convocato tavolo interistituzionale
Il ministro dello Sviluppo economico e del Lavoro, Luigi Di Maio, ha convocato per lunedì prossimo alle 10, presso il Mise, il tavolo interistituzionale per presentare la proposta di miglioramento fatta da Arcelor Mittal.
Al tavolo sono invitati i presidenti delle Regioni e dei Comuni coinvolti, i sindacati, le organizzazioni datoriali, i consumatori e le organizzazioni ambientaliste. La lettera di convocazione è lunga tre pagine, fra i numerosi convocati ci sono anche l'associazione ambientalista Peace Link, la Società per Cornigliano, il capo di gabinetto del ministero dell'Ambiente e i dirigenti del ministero del Lavoro e dello Sviluppo Economico.
Sono ovviamente convocati anche i commissari straordinari e i vertici di Arcelor Mittal e di Am Invest Co.
Frode informatica: una denuncia nel potentino
Un uomo di nazionalità nigeriana, è stato denunciato dai Carabinieri, a Vaglio Basilicata (Potenza), con l'accusa di frode informatica. E' accusato di aver fatto indebitamente un acquisto, su un sito di vendite online, per un valore di quasi mille euro, utilizzando una carta di credito dei cui dati si era appropriato in modo fraudolento.
venerdì 27 luglio 2018
Il 30/07 nuova visita del Ministro Lezzi a Matera
Il 30 luglio il Ministro per il Sud, Barbara Lezzi, visiterà a Matera il cantiere di piazza della Visitazione dove si sta costruendo la nuova stazione di Matera centrale delle Ferrovie Appulo Lucane. Lo hanno annunciato le stesse Fal, precisando che il presidente della società, Matteo Colamussi, accompagnerà il Ministro nella visita.
"Tutto pronto per l'esodo estivo"
Anas (gruppo FS Italiane) ha programmato una serie di misure per facilitare gli spostamenti dei vacanzieri lungo i 26.000 chilometri della propria rete di strade e autostrade. I numeri del Piano Anas 2018: 1.100 automezzi, 2.534 telecamere, 580 pannelli a messaggio variabile e 2.500 addetti. Il monitoraggio h24 della rete e l’assistenza per il pronto intervento saranno gestiti con 230 operatori impegnati nella Sala Situazioni (che lavora h24) e nelle 21 Sale Operative Compartimentali, tra cui ricordiamo quella dell'autostrada A2 “Autostrada del Mediterraneo” che opera in affiancamento alla Polizia Stradale. “Il nostro obiettivo – ha detto l’amministratore delegato di Anas Gianni Vittorio Armani – è di offrire agli utenti un viaggio sicuro e confortevole. Abbiamo rimosso tutti i cantieri mobili, mobilitato uomini e mezzi per monitorare la rete e offrire assistenza in caso di necessità, predisposto un piano di comunicazione per garantire un viaggio informato. Inoltre dal 2015 stiamo migliorando la qualità della nostra rete con importanti investimenti sulla manutenzione. Solo nel 2017 abbiamo investito quasi un miliardo di euro in manutenzione straordinaria, distribuiti su 450 cantieri, con un aumento del 20% rispetto al 2016. Dedichiamo anche molta attenzione alla diffusione della cultura della sicurezza stradale attraverso campagne ad hoc che sensibilizzano gli automobilisti al rispetto del codice della strada e a guidare con prudenza senza distrazioni”.
“Notte bianca del libro Festival”: l'evento a Potenza dal 31/07
Il programma della ''Notte bianca del libro Festival" - in programma a Potenza dal 31 luglio al 2 agosto prossimo - è stato presentato ieri in una conferenza stampa. Uno dei punti più importanti del cartellone è costituito dal finale, con la presenza dell'imprenditore Brunello Cucinelli. Ma il programma prevede decine di incontri e iniziative collaterali che animeranno per tre giorni alcune zone della periferia e, nei primi due giorni di agosto, soprattutto il centro storico di Potenza.
Xylella: proposta misura per risarcire agricotori
Ammonta a circa 100 mln di euro in 5 anni la somma necessaria ad attuare la misura da inserire nella variazione del Programma di sviluppo rurale nazionale (Psrn 2014-2020), sia per risarcire gli agricoltori dagli abbattimenti degli alberi infetti, sia per reimpiantare varietà resistenti alla Xylella, il batterio che sta seccando gli ulivi nel Salento. La misura, che ha già ottenuto il parere favorevole dell'Ue, è stata proposta dagli europarlamentari pugliesi Raffaele Fitto (NcI) e Paolo De Castro (Pd), che oggi l'hanno presentata a Lecce. La misura del Psrn, è stato sottolineato, andrà ad affiancare quella della Regione Puglia (Psr) e sarà cofinanziata da Ue, Stato italiano e da tutte le Regioni olivicole italiane interessate al contenimento della fitopatia.
Delitto Montescaglioso: rimesso in libertà presunto omicida
Il giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Matera, Angela Rosa Nettis, ha disposto la remissione in libertà di Giuseppe Simmarano, di 47 anni, di Montescaglioso (Matera), arrestato con l’accusa di complicità nell’omicidio di Luigi D’Aria, di 42, avvenuto il 17 giugno scorso nelle campagne di Montescaglioso. Simmarano era stato arrestato dai Carabinieri insieme a Gian Marco Mossuto, di 27 anni, di Montescaglioso, attualmente in carcere, nell’ambito delle indagini sul delitto. Alla base dell’omicidio ci sarebbero stati motivi banali, legati alla continua presenza della vittima in un’abitazione rurale di proprietà di uno degli indagati.
Gara pubblica alterata: tre indagati a Cava de' Tirreni
Nel Comune di Cava de' Tirreni una gara pubblica alterata dal cambio di un'offerta, contenuta all'interno di una busta già sigillata. Per il reato di turbativa d'incanti, sono indagate tre persone. Tra le quali il consigliere comunale di maggioranza, Anna Padovano Sorrentino. Le indagini condotte dalla Procura di Nocera Inferiore sono concluse.. I fatti risalgono al 6 febbraio scorso. Sullo sfondo vi è la gara d'appalto per alienare tre immobili del Comune.
Ai domiciliari utilizzava social: torna in carcere
Aveva prima ottenuto i domiciliari con divieto di contatti telematici (internet, facebook, etc), poi il permesso di lavoro. Provvedimenti giunti dopo un periodo di detenzione in una casa circondariale per un'indagine di droga. Ma ha violato il regime cautelare, utilizzando il social Facebook dal profilo della moglie. Per questo è finito nuovamente in carcere G.B., residente a San Valentino Torio, noto alle forze dell'ordine per spaccio e finito al centro di una serie di sequestri di beni, tra cui una Ferrari, durante l'ultimo arresto che lo riguardò. Dalle indagini dei carabinieri, si scoprì che l'uomo stava gestendo il profilo della moglie, parlando anche con più persone. Questo per circa un paio di settimane. Sull'account della donna erano comparse d'un tratto le sue foto, con commenti di vario tipo. L'uomo ricevette l'invito a salutare sua moglie, da un amico, come commento pubblico una circostanza che chiarì più di altro che ad usare quel profilo fosse l'uomo e non la moglie.
Aggressione ad avvocato: due arresti

giovedì 26 luglio 2018
Scoperti lavoratori in nero in azienda agricola
A Oppido Lucano (Pz), i Carabinieri della Compagnia di Acerenza, hanno controllato un’azienda agricola del posto individuando tra i presenti due lavoratori “in nero”. L’operazione rientra nell’ambito di controlli congiunti con personale dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Potenza. Il datore di lavoro non aveva provveduto ad alcuna preventiva comunicazione di instaurazione del lavoro. Al termine dei controlli sono state comminate sanzioni per 6.000,00 euro.
“Goletta verde”: in Puglia inquinate 7 località su 29
Sette località balneari in Puglia sulle 29 monitorate presentano acque inquinate e cinque di queste "fortemente inquinate". È l'esito del monitoraggio eseguito tra il 17 e il 20 luglio 2018 da Goletta Verde, la campagna di Legambiente sullo stato di salute delle coste. Il 99,7% delle acque balneari pugliesi - ha sottolineato Arpa Puglia - ha una qualità ritenuta "eccellente". Le acque risultate fuori dai limiti di legge, tutte in prossimità di canali e foci che riversano in mare scarichi non adeguatamente depurati, sono la foce del torrente Candelaro a Manfredonia (Foggia), la foce di Posticeddu sul litorale di Apani a Brindisi, il canale Reale a Torre Guaceto (Brindisi), il canale di scarico di Marina di Leuca, la foce del fiume Ostone a Marina di Lizzano (tutte fortemente inquinate); sono inquinate la foce del fiume Chidro a San Pietro in Bevagna (Taranto) e la litoranea di Ponente a Barletta.
Universiadi: si lavora per la grande sfida
La nomina a commissario arriverà nel fine settimana con un decreto del governo. Al più tardi lunedì. Ma Gianluca Basile, ingegnere di 50 anni, irpino di Montemiletto, è già al lavoro per non perdere la sfida Universiadi dopo che ieri il Governo ha affidato agli enti locali la gestione dell'evento.
"Promuoverò subito una verifica con i vari soggetti coinvolti - dice dal suo ufficio alla Mostra d'Oltremare - per capire chi ci sta. La sfida è difficile, manca meno di un anno ma ce la possiamo fare se c'e' la volontà di tutti, Regione, Comune di Napoli, Coni e Fisu, di darci un mano". Non appena ci sarà la nomina l'intenzione è quella di convocare subito una cabina di coordinamento. Alla Regione, Basile chiederà di essere affiancato da figure di esperienza. "Ho già chiesto un incontro al Coni - spiega Basile - per portare avanti l'accordo quadro e di definirlo nei contenuti ma va verificata la volontà di Coni Servizi di continuare ad essere della partita".
Villa dei Fiori: rischiano processo in 11 per maltrattamenti
Spunta un’altra vittima nell’indagine che vede rischiare il processo 11 persone per maltrattamenti verso pazienti in cura a Villa dei Fiori. La circostanza è emersa durante la scorsa udienza preliminare, dinanzi al giudice, che sta valutando la richiesta di processo della procura di Nocera. Sono quattro le persone che rispondono di maltrattamenti in concorso, già coinvolte nel filone precedente. Il periodo di riferimento è tra giugno e dicembre 2015. Il reato di maltrattamenti in concorso, di cui rispondono almeno 11 persone, si sarebbe concretizzato per gestire l’esuberanza di alcuni dei pazienti, affetti da un 100% di invalidità, che spesso assumevano atteggiamenti violenti o rifiutavano di ascoltare gli ordini di educatori e personale in servizio presso la struttura.
Uil: nel primo semestre aumentano le ore di cig
Nel primo semestre dell'anno le ore di cig autorizzate in Basilicata sono state circa 2,1 milioni (1,3 milioni in provincia di Potenza e 800 mila nel Materano) con un incremento del 23,1% rispetto al primo semestre 2017, con la regione che si colloca "al secondo posto, subito dopo la Val d'Aosta, per incremento percentuale". I dati emergono dal sesto rapporto sulla cig realizzato dal Servizio politiche attive e passive del lavoro della Uil, reso noto, in un comunicato, dal Centro studi sociali e del lavoro e dalla Uil.
Fca: si è spento Sergio Marchionne
Sergio Marchionne si è spento ieri nella clinica di Zurigo dove era ricoverato da tempo. Accanto a lui la compagna e i figli. Nato a Chieti 66 anni fa, figlio di un maresciallo dei Carabinieri. A Torino era stato portato da Umberto Agnelli. Per Donald Trump "Marchionne è stato tra i più brillanti dopo Ford". Intanto in segno di lutto gli operai di tutte le fabbriche si sono fermati. Nello stabilimento di Melfi (Pza) di Fca - dove si producono Jeep Renegade e 500X – la sospensione è stata di dieci minuti. Si sono fermati anche gli operai dei turni centrale e serale.
Omicidio 22enne a Melissano: due fermi nella notte
Due persone sono state fermate la scorsa notte perchè ritenute responsabili dell'omicidio di Francesco Fasano, il giovane di 22 anni ucciso per strada l'altra notte a Melissano con un colpo di arma da fuoco alla tempia e poi travolto da un 'auto. Sono Angelo Rizzo, di 23 anni, e Daniele Manni, di 34, accusati anche di fare parte di un'associazione per delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti insieme con altre otto persone che sono state fermate nelle stesse ore. Per gli investigatori si tratta di un gruppo dedito allo spaccio di droga nel Sud del Salento su cui da tempo era stata avviata un'inchiesta che ha consentito di giungere rapidamente ad individuare i presunti responsabili dell'omicidio.
mercoledì 25 luglio 2018
Fecondazione assistita: decreto del presidente De Luca
Con decreto commissariale il Presidente Commissario Vincenzo De Luca ha recepito formalmente in Regione Campania le direttive della Conferenza delle Regioni e Stato/Regioni che puntano ad assicurare il diritto, costituzionalmente garantito, di accesso alle tecniche di fecondazione assistita (linee guida su fecondazione eterologa; tariffa unica per fecondazione eterologa; regime controlli per PMA) e ha dato mandato agli uffici di aggiornare e adeguare l’intera disciplina regionale sul tema, anche in attuazione del DCA 8/2018 con la massima sollecitudine. Nelle more dell’aggiornamento, è stata disposta la sospensione della delibera che attualmente esclude il rimborso delle spese per fecondazione assistita eterologa alle coppie che si rivolgano ad altre Regioni.
Pd: incontro a Roma in vista delle regionali
In Basilicata, in vista delle prossime elezioni regionali che si svolgeranno in autunno, il Pd deve "favorire la creazione di un'ampia coalizione molto aperta ai partiti e alle esperienze civiche, per puntare alla vittoria finale e frenare l'ascesa" delle "forze che governano il Paese e che stanno già dimostrando di non essere all'altezza". E' emerso dall'incontro a Roma tra i segretari nazionale e regionale del Pd, Maurizio Martina e Mario Polese, e una delegazione lucana del partito.
Un incontro che, secondo quanto scritto in una nota del Pd lucano, si è svolto in "piena sintonia" tra i due segretari, con un "messaggio di solidarietà al Presidente della Regione, Marcello Pittella" agli arresti domiciliari dallo scorso 6 luglio nell'ambito di un'inchiesta della Procura di Matera sulla sanità (e sospeso in base alla legge Severino).
Gdf: visita a Potenza comandante interregionale
Il comandante interregionale dell'Italia meridionale della Guardia di Finanza, il Generale di corpo d'armata Carlo Ricozzi, ha visitato il comando provinciale di Potenza, incontrando il comandante regionale della Basilicata, il Generale di brigata Antonio De Nisi, il comandante provinciale di Potenza, il colonnello Gianluca Dinoi, e i comandanti dei reparti presenti nel potentino.
Ricozzi ha poi partecipato a un incontro "nel corso del quale sono state illustrate le principali tematiche operative, unitamente ai più importanti aspetti relativi alla gestione del personale e della logistica", per poi visitare il Palazzo di Giustizia di Potenza, esprimendo "parole di apprezzamento per l'impegno e la professionalità a tutela della legalità, incentivando i Comandanti ad ogni livello a proseguire negli sforzi attuati, indirizzando l'azione del Corpo verso l'affermazione di una più effettiva equità sociale, a beneficio dell'intera collettività".
Il Ministro Bonisoli: ritardo su Matera Capitale Cultura 2019
Solo sei mesi alla partenza di Matera Capitale della Cultura 2019 con un ritardo ormai difficile da negare. L'80 per cento dei progetti è definito, ne resta da definire un 20 per cento, riferisce alle Camere il ministro della Cultura Alberto Bonisoli, ricordando che a settembre si terrà la presentazione dei palinsesti. Anche per ovviare ai ritardi infrastrutturali, l'idea del ministro è quindi di potenziare il progetto culturale: "Sto pensando ad un progetto aggiuntivo - spiega senza fornire altri particolari - ricorrendo all'aiuto di professionisti nazionali dei vari settori culturali".
Bolognetti (Radicali): il carcere di Matera è affollato
Il carcere di Matera è affollato. Lo ha detto il segretario dei Radicali lucani, Maurizio Bolognetti, che ha visitato la casa circondariale di Matera. "E' un carcere sovraffollato rispetto a quella che dovrebbe essere la capienza - ha aggiunto - su 130 posti disponibili ci sono circa 170 detenuti, soprattutto ce ne sono tanti che chiedono la possibilità di lavorare e di impiegare diversamente il tempo e c'è una carenza per quanto riguarda gli educatori".
Caporalato: tre arresti nel barese
Pagavano i braccianti 2,5 euro all'ora, facendoli lavorare fino a 14 ore consecutive sotto i teloni con temperature altissime, pretendendo anche che ogni giorno restituissero al caporale 2 euro. Con le accuse di associazione per delinquere, caporalato, estorsione, truffa ai danni dell'Inps e autoriciclaggio, la Guardia di Finanza ha messo ai arresti domiciliari tre persone e notificato l'obbligo di dimora per altre quattro. Gli arrestati sono la donna accusata di fare da 'caporale', Maria Macchia, l'amministratore e l'addetto alla contabilità dell'azienda agricola Extrafrutta di Bisceglie, Bernardino Pedone e Massimo Dell'Orco. Gli altri 4 indagati, familiari della donna, raccoglievano il denaro dai braccianti. L'indagine è partita due anni dopo segnalazioni anonime e di lavoratori e ha monitorato circa 2mila braccianti sfruttati.
Incidente su SS 598: due morti e tre feriti
E' di due morti e tre feriti il bilancio di un incidente stradale che si è verificato nel Vallo di Diano, ad Atena Lucana (Sa), sulla strada statale 598 che conduce a Brienza (Pz). Sul posto la squadra dei vigili del fuoco di Sala Consilina, quattro ambulanze e l'elisoccorso di Potenza. a scontrarsi due auto, una Fiat Panda e una Mini Cooper, e una motocicletta. La Mini Cooper si è ribaltata e le due persone sulla moto sono decedute: un uomo di 52 anni di Monopoli e una donna di 45enne di Putignano. Tre persone sono rimaste invece gravemente ferite. Una di loro, soccorsa dai sanitari del 118, è stata trasportata all’ospedale “San Carlo” di Potenza in eliambulanza. Le altre due sono ricoverate all'ospedale “Luigi Curto” di Polla. I vigili del fuoco hanno dovuto lavorare più del previsto per estrarre i feriti dalle auto. L’arteria è stata chiusa temporaneamente al traffico.
Incidente sul lavoro a Potenza: grave operaio 30enne
Un operaio 30enne, di origini pugliesi, è rimasto gravemente ferito a causa di un incidente sul lavoro a Potenza. L’operaio era al lavoro in un cantiere di edilizia privata situato a poche centinaia di metri dagli uffici della Regione Basilicata, quando è caduto da un ponteggio e ha fatto un volo di circa 12 metri. Ora è ricoverato, in prognosi riservata, all’ospedale “San Carlo” di Potenza ma non sarebbe in pericolo di vita. L’operaio si trovava sull’impalcatura nell’ambito dei lavori di completamento di alcune palazzine. Sul posto oltre al 118, i carabinieri e il magistrato di turno della Procura di Potenza, Paolo Mandurino. Il cantiere è stato sottoposto a sequestro per gli accertamenti del caso. Nessuna persona al momento risulta iscritta sul registro degli indagati.
martedì 24 luglio 2018
Chiusura punto gioco a Marsicovetere (Pz): la decisione del Tar
Lo stop per un punto gioco di Marsicovetere, in provincia di Potenza, viene bloccato fino alla verifica della distanza dai luoghi sensibili. La decisione è del Tar Basilicata, con una ordinanza che ha messo in stand by il provvedimento del Comune, fissando una verifica delle distanze entro il prossimo 30 settembre e una udienza in camera di consiglio il 24 ottobre. Il Comune aveva bloccato il trasferimento dell’attività, con il Tar che aveva già disposto, in un’ordinanza dello scorso 12 giugno, di verificare la «distanza pedonale più breve, ai sensi della legge regionale» tra il punto vendita e alcuni luoghi ritenuti sensibili. La verifica verrà effettuata «entro il nuovo termine del 30 settembre 2018», mentre «la relazione conclusiva» dovrà essere depositata entro il 15 ottobre 2018, con l’udienza in camera di consiglio che si terrà il prossimo 24 ottobre.
Inclusione socio lavorativa detenuti: esiti avviso su Burc


Buoni dati per campagna olearia 2017-2018
Nella campagna olearia 2017-2018, "i 135 frantoi lucani (68 in provincia di Potenza e 67 in quella di Matera) hanno lavorato 43,8 milioni di chili di olive con una resa del 16% ed una produzione complessiva di poco meno di sette milioni di chilogrammi di olio di oliva (3,7 milioni di chili in provincia di Potenza e 3,2 milioni di chili in quella di Matera)". Sono i dati del "bilancio della campagna olearia" dell'Oprol-Cia, l'organizzazione dei produttori olivicoli lucani), sulla base delle indicazioni Ismea.
Gambardella: “Marchionne negoziatore duro ma leale”
Sergio Marchionne "è stato un negoziatore duro ma leale". Lo sostiene, in una nota, il segretario generale della Cisl Basilicata, Enrico Gambardella, il quale "si augura continuità nella strategia aziendale". "In queste ore, come è naturale - aggiunge - prevale la solidarietà per l'uomo Marchionne, alle prese con la battaglia più difficile della sua vita, ma la rapidità con la quale si è consumata la successione al vertice ci spinge a guardare avanti con rinnovata fiducia e determinazione. Proprio lo stabilimento di Melfi - prosegue Gambardella - su può considerare la cartina di tornasole dell'unica strategia industriale possibile per dare un futuro agli stabilimenti italiani della Fiat: smettere di produrre auto utilitarie e alzare l'asticella del valore e della qualità puntando sui segmenti premium e su prodotti in grado di competere ad armi pari con i grandi costruttori mondiali nei mercati internazionali".
Rmi. Cgil Cisl e Uil: centralità a Politiche forestali
"L’attuazione del percorso individuato dalla Giunta Regionale della Basilicata di intesa con i sindacati per i beneficiari di “fascia A” del reddito minimo di inserimento, che per tre anni saranno interessati ad attività lavorative con il contratto idraulico-forestale, segna una tappa storica a coronamento di un nostro impegno che dura da anni." A sostenerlo Cgil Cisl e Uil Basilicata. "Per noi – affermano in sindacati- è un inizio importante che potrà nel tempo dare risposte, non solo agli attuali 570 lavoratori di questo anno che supereranno i 1.200 nel prossimo anno, ma alla messa in garanzia del territorio della nostra regione. C’è bisogno di dare centralità alle politiche forestali che sono anche politiche ambientali, paesaggistiche e turistiche." Per i sindacati “è giunto il momento di parlare con chiarezza di una forestazione che può e deve diventare un vero e proprio motore dell’economia della Regione immettendo nuove unità di lavoro come nel caso dei beneficiari del reddito minimo di inserimento ai quali si ridà piena dignità sociale di lavoratori."
Rmi: al via progetto per 570 persone
Una "nuova esperienza professionale da operatori idraulico-forestali" è cominciata oggi per 570 persone, grazie al Reddito minimo di inserimento: si tratta di lavoratori, "licenziati in passato e oramai fuori da qualunque forma di sostegno al reddito", inseriti nel progetto approvato dal dipartimento Politiche di Sviluppo della Regione Basilicata, che vede come soggetto attuatore il Consorzio di bonifica. "Siamo molto soddisfatti - ha detto l'assessore regionale alle attività produttive, Roberto Cifarelli - di essere riusciti a offrire, attraverso lo strumento del Reddito minimo di inserimento, una nuova opportunità a diverse centinaia di persone che in passato hanno perso il lavoro a causa della crisi economica e che erano oramai fuori anche dalla platea dei beneficiari della mobilità in deroga.
Polstrada salva bimba su A16: la famiglia era diretta in Puglia
Brutta avventura per una famiglia di Venezia diretta in Puglia per le vacanze: il dramma è stato evitato dall'intervento di una pattuglia della Polstrada di Avellino in servizio sull'A16 Napoli-Canosa. La bambina di appena due anni dei coniugi veneti ha accusato una grave crisi respiratoria, fino a diventare cianotica e a perdere conoscenza. Gli agenti sono intervenuti all'altezza di Monteforte Irpino, a pochi chilometri da Avellino, dove si trovavano per un altro intervento operativo. Vista la gravità della situazione hanno preavvertito l'ospedale "Moscati" e senza attendere l'arrivo dell'ambulanza, hanno scortato l'auto fino al pronto soccorso del nosocomio del capoluogo irpino. La bimba è stata sottoposta immediatamente a pratiche rianimatorie che hanno scongiurato il peggio.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Archivio blog
-
▼
2018
(1748)
-
▼
luglio
(163)
- Venditori abusivi sulle spiagge: multati
- Approvato il calendario venatorio
- Upi. Nicola Valluzzi nominato vicepresidente
- Matera 2019. Il Ministro Lezzi: “sono stati fatti ...
- Crollo muro a Potenza: emessa ordinanza urgente di...
- Ondate di calore: in Campania diramato allerta meteo
- Crollo muro a Potenza: evacuate venti famiglie
- Oggi vertice su Ilva: il sindaco Melucci sarà assente
- Stalking: era ai domiciliari ma continuava a perse...
- Truffa ad anziani: denunciato pregiudicato a Lavel...
- Esodo estivo: rimossi cantieri su tangenziale Salerno
- Ingente sequestro di prodotti ittici
- In Salento trovate uova di "Caretta-Caretta"
- Sofia Loren “cittadina onoraria” di Maratea (Pz)
- Viggiano (Pz): scoperto lavoratore in nero in cant...
- Ilva: convocato tavolo interistituzionale
- Frode informatica: una denuncia nel potentino
- Il 30/07 nuova visita del Ministro Lezzi a Matera
- "Tutto pronto per l'esodo estivo"
- “Notte bianca del libro Festival”: l'evento a Pote...
- Xylella: proposta misura per risarcire agricotori
- Delitto Montescaglioso: rimesso in libertà presunt...
- Gara pubblica alterata: tre indagati a Cava de' Ti...
- Ai domiciliari utilizzava social: torna in carcere
- Aggressione ad avvocato: due arresti
- Scoperti lavoratori in nero in azienda agricola
- “Goletta verde”: in Puglia inquinate 7 località su 29
- Universiadi: si lavora per la grande sfida
- Villa dei Fiori: rischiano processo in 11 per malt...
- Uil: nel primo semestre aumentano le ore di cig
- Fca: si è spento Sergio Marchionne
- Omicidio 22enne a Melissano: due fermi nella notte
- Fecondazione assistita: decreto del presidente De ...
- Pd: incontro a Roma in vista delle regionali
- Gdf: visita a Potenza comandante interregionale
- Il Ministro Bonisoli: ritardo su Matera Capitale C...
- Bolognetti (Radicali): il carcere di Matera è affo...
- Caporalato: tre arresti nel barese
- Incidente su SS 598: due morti e tre feriti
- Incidente sul lavoro a Potenza: grave operaio 30enne
- Chiusura punto gioco a Marsicovetere (Pz): la deci...
- Inclusione socio lavorativa detenuti: esiti avviso...
- Buoni dati per campagna olearia 2017-2018
- Gambardella: “Marchionne negoziatore duro ma leale”
- Rmi. Cgil Cisl e Uil: centralità a Politiche fores...
- Rmi: al via progetto per 570 persone
- Polstrada salva bimba su A16: la famiglia era dire...
- Scafati (Sa): ci fu il patto tra camorra e politica
- Nuova Giunta comunale a Matera
- Nuovo vicesindaco a Viggiano
- Roberto Speranza coordinatore di Articolo Uno
- Vaccaro (Uil) su stabilimenti Fca
- Inchiesta Ilva: chiesta di nuovo archiviazione
- Incidente sulla Ss18: perde la vita 24enne di Mara...
- Lecce. Fiamme in azienda agricola
- Droga: arrestato 23enne di Melfi (Pz)
- Incendio in stabilimento detergenti
- Sequestrate 11 tonnellate di sigarette
- Inchiesta sanità: il Riesame conferma domiciliari ...
- Lamberti nuovo presidente del Matera (Serie C)
- Nocciolo: in Basilicata c’è una “carta”
- Omicidio Dilillo: pronto il ricorso dei legali di ...
- Sequestrati due mezzi elisoccorso
- Lavori pagati ma mai eseguiti, scoperta truffa
- Rapina a Matera: arrestato 35enne
- Piano d’azione integrato per la resilienza del cen...
- Inchiesta sanità: sit in M5S per sostegno mozione
- Inchiesta sanità: respinta mozione di sfiducia
- Fiamme in abitazione a Marina di Camerota
- Aveva un coltello di 27 cm: denunciato 36enne maro...
- Escursionista trovato morto a Petina (Sa), si indaga
- Maxi sequestro di sostanze dopanti
- Vertenza De Vivo: stamane incontro in Prefettura
- “Mercato della paglia”: scontro tra clan nel melfese
- Palinuro (Sa): 19enne annega in mare
- Inchiesta Sanità: Pittella resta ai domiciliari
- Droga su SS 585: denunciato 36enne
- Incidente alle porte di Foggia: due morti
- "Paesaggio ambiente": a Matera la prime lauree
- Sequestrati stabilimenti balneari ad Amalfi (Sa)
- Matera 2019: incontro a Roma
- Inchiesta Sanità: disposti i domiciliari per Quinto
- Droga su gommone: arrestato 26enne di san Vito dei...
- Trasporto animali senza documentazione: multate du...
- Di Maio a Matera: “Pittella si dimetta”
- Scontro treni: al via udienza preliminare
- Truffa o line: denunciato 52enne emiliano
- Stalking: ai domiciliari 38enne di Policoro
- Droga: arrestato 22enne
- Conferenza di Consenso su monitoraggio Val d’Agri
- Inaugurato il nuovo depuratore di Amalfi
- Acqua: disservizi a Melfi (Pz)
- Nuova stazione Fal a Gravina
- Sindacati su vertenza appalto pulizia al Crob
- Inchiesta Sanità: interrogato dg Montanaro
- Furto a Matera: arrestato 27enne
- Tentata truffa ad anziana a Potenza
- Goletta verde: criticità a Nova Siri (Mt)
- Violazione norme immigrazione: due denunce
- Scontro treni: il Ministro Toninelli su luogo strage
-
▼
luglio
(163)
