
martedì 31 gennaio 2017
Neve: tempo di bilanci a Matera

Permessi di ricerca: incontro a Potenza

Fca: previsti tre periodi di cassa integrazione
Per "adeguare i flussi produttivi di Jeep Renegade e 500X alla temporanea contrazione della diretta domanda di mercato", i 6.322 lavoratori dello stabilimento di Melfi (Pz) di Fca che le producono saranno collocati in cassa integrazione in tre periodi di febbraio e marzo prossimi.
Lo ha reso noto la Uilm di Basilicata. La cassa scatterà dalla sera del 25 febbraio alle 6 del 27 febbraio; dalle 22 del 4 marzo alle 6 del 6 marzo e dalle ore 14 dell'11 alle 6 del 13 marzo. Intanto, come ha riferito Marco Lomio a Carinanews, la Uilm ha chiesto "un immediato confronto, non più rinviabile, con Fca per le forti preoccupazioni che la decisione dell'azienda provoca fra i lavoratori". Ribadita dalla Uilm la necessità di sostituire la produzione della Punto con un nuovo modello Jeep che dia più stabilità e certezza a livello occupazionale anche per le giovani generazioni che si sono affacciate in Fca e per tutto l'indotto di Melfi.
Scoperti videopoker illegali a Bari

Stalking: un uomo arrestato a Potenza

Era già stato ammonito dal questore nell'agosto dello scorso anno per l'insistenza con cui aveva chiesto di incontrare la donna.
Scanzano Jonico (Mt): sequestrati capi contraffatti
Cinquantanove
capi d'abbigliamento contraffatti (tra cui maglie e tute di squadre
di calcio) sono stati sequestrati a Scanzano Jonico (Mt) dalla Guardia di
Finanza che ha denunciato un venditore ambulante per detenzione di merce
contraffatta e ricettazione.
I capi (contraffatti con marchi
Adidas, Nike, Puma, Lacoste e Napapijri) sono stati scoperti nell'abitazione
dell'uomo, cittadino extracomunitario con regolare permesso di soggiorno e
con precedenti per reati economici, durante una perquisizione: in precedenza
gli agenti delle Fiamme Gialle avevano accertato che l'ambulante aveva in un
bustone di plastica un capo d'abbigliamento "evidentemente
contraffatto".
lunedì 30 gennaio 2017
Droga: due arresti a Rionero in Vulture (Pz)
I carabinieri hanno portato a termine un'operazione antidroga nel potentino scoprendo una vera e propria centrale dello spaccio.
A Rionero in Vulture (Pz) sono stati arrestati e successivamente posti ai domiciliari un 27enne e un 32enne, per loro l'accusa è di detenzione e spaccio di droga.
Nel corso dell’operazione è stato sequestrato circa un kg di marijuana.
Sequestrati anche oggetti per il taglio ed il confezionamento della droga e 280 euro ritenuti dagli investigatori provento dello'attività di spaccio.
Anno giudiziario: protesta dei radicali
Il segretario dei Radicali lucani, Maurizio Bolognetti, ha organizzato a Potenza, davanti al Palazzo di Giustizia, sabato in occasione della cerimonia di inaugurazione dell'Anno giudiziario, un presidio di protesta per ricordare la situazione in cui versano i detenuti italiani, e che "sul fronte della giustizia, delle carceri, della tutela ambientale e della salute umana l'Italia continua a essere, sul piano tecnico-giuridico, uno Stato 'canaglia'".
"Avrei voluto - ha affermato Bolognetti - confrontarmi con il Palazzo di Giustizia per poter dire, durante l'inaugurazione, che la relazione del Ministro Orlando ha il sapore di una minestra riscaldata, e che dalla stessa emerge l'assoluta inconsapevolezza della drammaticità in cui versa il nostro sistema giudiziario: ho sempre ritenuto che l'inaugurazione dell'Anno giudiziario potesse essere un luogo di confronto ma quest'anno, per la prima volta in 15 anni, mi è stata negata la possibilità di prendere la parola anche solo per pochi minuti".
Ritardi per lavori su SS 275: operai in presidio
Decine di lavoratori del gruppo Palumbo hanno occupato simbolicamente per alcuni minuti ieri mattina, un tratto della strada statale 275 Maglie-Leuca per protestare contro i ritardi nell'assegnazione dei lavori di ammodernamento della stessa strada. Nei mesi scorsi i lavoratori hanno ricevuto lettere di licenziamento; la protesta ha provocato alcuni disagi alla circolazione. I ritardi nell'assegnazione dei lavori sarebbero legati ad una serie di ricorsi di natura giudiziaria e amministrativa. I dipendenti delle quattro ditte del gruppo Palumbo sono in presidio permanente sulla statale dal 18 agosto dello scorso anno, fanno i turni e trascorrono la notte in tende montate a ridosso della carreggiata.
Nocera Inferiore (Sa): si ribalta auto, tutti illesi

Melfi (Pz): rubarono smartphone, quattro denunce

Le denunce sono state decise nei confronti di tre persone maggiorenni residenti in Sicilia e di una minorenne che vive in Puglia.
Sequestrato ingente carico di droga: due arresti
Militari del Reparto operativo aeronavale della Guardia di Finanza di Bari e del gruppo aeronavale della Guardia di Finanza di Taranto hanno intercettato e sequestrato nel basso Adriatico un gommone con un carico di 500 kg di marijuana che si dirigeva verso le coste leccesi.
I trafficanti, due albanesi di 48 anni e 30 anni, entrambi di Valona, hanno tentato di fuggire ma sono stati arrestati per detenzione e traffico internazionale di stupefacenti. La marijuana nella vendita al dettaglio avrebbe fruttato oltre 5 milioni di euro.
sabato 28 gennaio 2017
In Piazza "Le Arance della Salute"

Lavori nel Liceo Scientifico di Lagonegro: più efficienza

Scafati: infiltrazioni camorristiche in Comune
Il Comune di Scafati è stato sciolto per infiltrazioni camorristiche: lo ha stabilito il Consiglio dei Ministri. Doccia fredda per il consiglio comunale, dopo la proposta del Ministro dell’Interno Marco Minniti. Lo scorso dicembre, il sindaco Pasquale Aliberti decise di dimettersi dopo una richiesta di arresto da parte del Tribunale del Riesame: l'accusa per lui era di voto di scambio politico mafioso con il clan locale dei “Ridosso”. Attualmente a guidare il Comune il commissario prefettizio Saladino che dovrà lasciare il posto alla commissione d’accesso.
Giovanna Cagliostro prefetto di Potenza
Nel quadro del movimento dei prefetti deciso dal Consiglio dei Ministri, cambiano anche quelli di Napoli e Bari. A Napoli arriva Carmela Pagano, ora prefetto a Bari, al posto di Gerarda Pantalone, nominata capo del Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione. Nel capoluogo pugliese, in sostituzione di Pagano, si insedierà Marilisa Magno, ora prefetto a Potenza. Giovanna Stefania Cagliostro, ora prefetto a Lucca, destinata dal Consiglio dei ministri a svolgere le funzioni di prefetto di Potenza, prende il posto di Marilisa Magno.
Dia: Basilicata esposta ad influenze criminali

venerdì 27 gennaio 2017
Codacons: in Italia è ancora crisi

Potenza. Un minuto di silenzio per il “Giorno della memoria”
"In occasione del 27 gennaio Giorno della Memoria, istituito dal Parlamento Italiano con la legge n. 211 del 20 luglio 2000, per ricordare la Shoah e rendere omaggio alle vittime, abbiamo chiesto ai dipendenti comunali di osservare un minuto di silenzio, richiesta che abbiamo formulato anche ai dirigenti scolastici per favorire occasioni di confronto sul tema tra studenti e docenti.” Così il sindaco Dario De Luca e l’assessore all’Istruzione e alla Cultura Roberto Falotico , per i quali "Il Giorno della Memoria rappresenta un momento collettivo di ricordo degli eventi passati e un impegno per gli anni futuri, affinché venga coltivata e sviluppata una cultura autenticamente di pace. La trasmissione della memoria fra le generazioni - hanno aggiunto - deve essere uno dei principi cardine che deve guidare la scuola nella sua missione educativa, di informazione e, soprattutto, formazione delle persone.”
Pietrapertosa (Pz). Anziano truffato da finto avvocato

Black Horse: eseguiti otto arresti per spaccio di stupefacenti
8 persone sono state arrestate dalla polizia nel corso dell’operazione denominata "Black Horse".
Sono tutte accusate di spaccio di sostanze stupefacenti. L’organizzazione aveva sede in una stalla di Castrovillari (Cs) e gli arrestati avevano esteso lo spaccio anche in alcuni centri lucani dell’area del Pollino. Le indagini sono iniziate nell'estate del 2016. Grazie a pedinamenti e intercettazioni audio-video, la polizia ha potuto così ricostruire numerosi episodi di spaccio di cocaina, eroina ed hashish, effettuati soprattutto nei pressi di una stalla. Nel corso dell'attività investigativa sono state sequestrate 23 dosi di eroina (circa 11,70 grammi), 22 di cocaina (9 grammi) e 829 dosi di hashish (250 grammi) oltre ad una pistola calibro 7,65 con matricola abrasa.
Truffa a Pisticci (Mt): denunciato ex assicuratore

giovedì 26 gennaio 2017
A Rionero il VI corso per “assaggiatori di vino”

Taranto: calano i reati nel 2016
Nel tracciare il bilancio del 2016, il Questore di Taranto, Stanislao Schimera, ha presentato il nuovo assetto della Questura, con l’assegnazione di nuovi funzionari ai vari reparti di Polizia. “Calano del 7,8% i reati in città e quasi del 12% in provincia. Gli autori dei fatti di sangue sono stati tutti assicurati alla giustizia”. Buoni risultati ancora nella gestione dell’arrivo dei migranti e del passaggio all’hotspot: “Sono transitate 15 mila persone senza che la città ne risentisse”. “Non posso non ricordare – conclude Schimera – l’operazione antimafia di luglio scorso, quando è stata disarticolata un’associazione di tre famiglie che volevano mettere le mani sulla città”. “Ricordiamo – conclude – che Taranto è salita alla 25′ posizione nella classifica del Sole24Ore in tema di sicurezza.”
Al su sequestro impianti di depurazione
"La titolarità a richiedere l'Autorizzazione unica ambientale (Aua) per gli impianti di depurazione è in capo ad Acquedotto Lucano soltanto dallo scorso mese di ottobre, e non lo è, ancora oggi, nemmeno per tutti gli impianti ma soltanto per una parte di essi: precisamente quelli che riguardano 75 dei 131 comuni gestiti". E' quanto precisa in una nota Acquedotto Lucano (Al) in riferimento all'inchiesta della Procura della Repubblica di Potenza che ha portato al sequestro preventivo (con facoltà d'uso) di 52 impianti di depurazione per la mancanza dell'Aua, e all'iscrizione nel registro degli indagati di otto persone (tra funzionari, dirigenti ed ex dirigenti di Al). Si tratta, secondo Al, "di aspetti meramente autorizzativi e che non attengono la reale attività depurativa svolta dagli impianti, infatti non viene contestato nessun reato ambientale".
Sospeso dirigente medico San Carlo di Potenza

Ingoiò gomma da masticare: morto bimbo di due anni
E' morto in ospedale, il bimbo di due anni che il 27 dicembre 2016, all'interno di un centro commerciale a Triggiano (Bari), ingoiò una gomma da masticare che gli ostruì le vie respiratorie. Nonostante i primi tentativi di disostruzione del canale respiratorio, il bambino arrivò in gravi condizioni all'ospedale pediatrico Giovanni XXIII di Bari e subito ricoverato in Rianimazione. Nel tempo il quadro clinico si è aggravato fino al decesso per arresto cardiaco. Secondo indiscrezioni, la Procura della Repubblica di Bari starebbe per acquisire la cartella clinica del bambino.
mercoledì 25 gennaio 2017
Tragedia Rigopiano: confermata la morte di Stefano Feniello

Sequestrati 52 depuratori gestiti da Al
A causa della mancanza dell'autorizzazione unica ambientale, in Basilicata, il gruppo Carabinieri Forestale ha eseguito il sequestro preventivo, con facoltà d'uso, di 52 depuratori gestiti da Acquedotto lucano: otto dirigenti al vertice della società che gestisce il servizio idrico integrato risultano indagati con l'accusa di omissione reiterata e sistematica di atti d'ufficio. In una conferenza stampa negli uffici della Procura della Repubblica di Potenza - che coordina le indagini - sono stati forniti i dettagli dell'inchiesta che ha portato alla verifica dei 125 impianti di depurazione funzionanti in Basilicata. Il Procuratore della Repubblica, Luigi Gay, e il Comandante del gruppo Carabinieri Forestale di Potenza, Angelo Vita, hanno evidenziato che "in questo momento non esiste alcun allarme per la salute dei cittadini, tale da spingerci a chiudere completamente con i depuratori".
Protezione civile. Decaro (Anci): no a scaricabarile
“Quello innescato dalla Commissione Grandi rischi, che non si capisce bene se vuole dare l'allerta o creare allarme, è un paradosso: si gioca allo scaricabarile con i Sindaci, terminale di una filiera che, alla fine, li lascia completamente soli”. Così Antonio Decaro, sindaco di Bari e presidente dell’Anci, intervenendo alla trasmissione televisiva Omnibus.
“Un sindaco – ha spiegato Decaro – è oggi messo nelle condizioni di dover gestire un'emergenza come quella del sisma e del maltempo senza avere né strumenti adeguati né norme a suo sostegno.
“La Protezione civile – ha aggiunto Decaro – ha fatto un lavoro straordinario sull'emergenza in queste settimane. Non possiamo però dimenticare gli altri tre pilastri su cui si fonda il sistema: previsione, prevenzione e ricostruzione. Su quest’ultima in prticolare – ha aggiunto Decaro - c'è ancora tanto lavoro da fare.
Bari: condannato cardiologo per decesso paziente

Padula (Sa): si lancia dal secondo piano con il figlio

martedì 24 gennaio 2017
No a istanza di ricerca “Pignola”
Sei Comuni, la Provincia di Potenza e il Parco nazionale dell’Appennino Lucano hanno deciso ‘all’unanimita’ di presentare osservazioni al Ministero dell’Ambiente per opporsi alla richiesta di Shell Italia per l’avvio della procedura di valutazione di incidenza ambientale relativa all’istanza di permesso di idrocarburi denominata ‘Pignola”. Lo hanno deciso i sindaci di Potenza, Pignola, Abriola, Anzi, Brindisi di Montagna e Tito, il presidente della Provincia di Potenza, Nicola Valluzzi, e il vicepresidente del Parco, Vittorio Triunfo, durante una riunione svoltasi a Pignola. La richiesta della Shell di chiedere l’avvio della procedura di valutazione ambientale per l’istanza per il progetto di verifica sugli idrocarburi e’ stata definita ‘assolutamente irricevibile sia sotto il profilo strettamente procedurale sia sul piano sostanziale. Risultano tuttora valide – e’ stato detto – le osservazioni che hanno comportato l’archiviazione, da parte del Ministero dell’Ambiente, della precedente istanza’. Secondo gli amministratori – che hanno chiesto ‘pieno sostegno’ alla Regione – ‘la richiesta di Shell e’ tardiva, irrituale, parziale, generica e infondata e non rispondente alla normativa sopravvenuta’.
Immigrati: una piattaforma per l’inclusione

Anci: costi straordinari per l’emergenza neve
Nell'emergenza causata dalle nevicate che hanno interessato la Basilicata nei giorni scorsi, "sono circa 90 i comuni lucani che hanno segnalato all'Anci di aver sostenuto costi straordinari per un ammontare complessivo di circa quattro milioni di euro". I dati sono emersi oggi, a Potenza, durante una riunione del consiglio direttivo dell'Associazione nazionale comuni italiani, cominciata con un minuto di raccoglimento in memoria delle vittime del terremoto e delle nevicate nelle regioni centrali italiane.
Incidente sulla A3: muore camionista
Un camionista, Giovanni Falcone, ha perso la vita in un tragico incidente stradale verificatosi poco prima delle ore 16, sulla Salerno-Reggio Calabria, nel tratto tra San Mango e Fratte. Il suo tir si è ribaltato ed ha perso il container. Sono impegnate sul posto due squadre dei vigili del fuoco che operano con una gru, poi ambulanze e polizia. Il gravissimo incidente stradale ha paralizzato il traffico veicolare. Sono in corso accertamenti delle forze dell'ordine.
lunedì 23 gennaio 2017
Potenza. Prende fuoco prefabbricato della Cittadella

Incidente a Capaccio (Sa): muore 46enne
Incidente ieri pomeriggio in località Vucculo Maiorano, a Capaccio, dove 46enne, Vincenzo Ferruzzi, ha perso la vita. L’uomo era alla guida della sua auto, una Volkswagen Golf, quando, improvvisamente, è uscito fuori dalla carreggiata andandosi a schiantare contro un cancello di ferro. Nell’impatto ha sbattuto violentemente la testa nel parabrezza. Sul posto è giunta un’eliambulanza della Croce Rossa, che ha trasportato l’uomo all’ospedale. Ma, purtroppo, per lui non c’è stato nulla da fare. Sulla dinamica dell'incidente indagano i carabinieri della locale Stazione, mentre il medico legale ha disposto l’esame esterno sul cadavere.
E' mistero sulla sorte di Stefano Feniello
E’ avvolta dal mistero la sorte di Stefano Feniello, il 28enne originario di Valva che si trovava con la sua fidanzata all’interno dell’hotel Rigopiano a Ferindola (Pe), crollato pochi giorni fa a seguito di una violenta valanga. Il giovane è stato inserito prima nell’elenco dei superstiti, poi in quello dei dispersi. Sabato è stata salvata la sua fidanzata, Francesca Bronzi, che è stata trasportata in ospedale per le cure mediche del caso. Di lui, però, nessuna traccia. Un’attesa estenuate, quella di familiari e amici. Nelle ultime ore il padre del ragazzo, Alessio Feniello, si è lamentato per la mancanza di informazioni da parte delle istituzioni.
Missione delle “Aquile Lucane” a Basciano

Rubarono in centro di accoglienza: quattro denunce

Accusati, in concorso tra loro, di furto aggravato, lo scorso 6 novembre, di un televisore in un centro di accoglienza per migranti nel centro storico di Potenza, quattro giovani, tra i 20 e i 22 anni, residenti tra il capoluogo lucano e Tito (Pz), sono stati denunciati dalla Polizia. Il furto avvenne nelle prime ore di domenica 6 novembre. Secondo la ricostruzione della Polizia, di ritorno da una nottata trascorsa nel centro storico di Potenza, i quattro entrarono nella sede della Cooperativa per l'accoglienza "Solidarietà" e, mentre gli ospiti del centro dormivano, rubarono il televisore. In seguito alle perquisizioni effettuate in esecuzione di provvedimenti disposti dal Procuratore della Repubblica di Potenza, Luigi Gay, la Squadra mobile della Questura potentina ha scoperto il televisore a Tito nell'abitazione di uno dei quattro giovani.
Autobus prende fuoco sulla ss106: tutti illesi

“In viaggio tra i presepi”: la premiazione


Si è svolta ieri nel Teatro Stabile di Potenza la premiazione dei vincitori della decima edizione della Mostra concorso “In viaggio tra i presepi”. I 26 presepi esposti nella Scala Mobile Prima a XVIII agosto sono stati giudicati da una giuria popolare e da una giuria tecnica.
Vincitore per la giuria popolare la Comunità alloggio il sollievo con il presepe "Pezzi di natività". Per la giura popolare la casa di riposo Giovanni Paolo II con il presepe "Arcobaleno; Leonardo Bochiccio con il presepe "Il Borgo delle bontà; Bianca Maria Romiti con il presepe "In Cammino verso di te". La "Targa creatività" in memoria di Taverniti è stata attribuita a Raffaella Cerone. Durante la serata, in collaborazione con “Il pozzo della Farfalla” onlus, è stata messa in scena anche la commedia in due atti di Gaetano Di Maio, per la regia di Rocco Laurita, “Il morto sta bene in salute”.
sabato 21 gennaio 2017
Dalle nostre reti appello del sindaco di Basciano (Te)

Appello dalle nostre reti del sindaco del comune di Basciano, Alessandro Frattaroli, un comune che sta affrontando con grandissime difficoltà le emergenze neve e terremoto delle ultime ore. All’appello del Comune di Basciano, che è stato divulgato sin dalle prime ore della mattina da Antonio Marte in diretta su Radio Carina, ha risposto subito la Protezione civile di Tito che si è messa in contatto con il Comune di Basciano. "E' una situazione di grandissima emergenza" - ha detto in diretta il sindaco.
Cava de' Tirreni (Sa): bimbo colpito da meningite

A Matera slittato calendario lavori

Confiscati beni a pregiudicato per otto milioni di euro

Neve. In Puglia dichiarato stato di emergenza
La Giunta regionale che si è riunita ieri mattina ha richiesto alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, ai sensi dell'art. 5 della legge n.225/1992. Lo ha reso noto la Regione Puglia. "La dichiarazione dello stato di emergenza relativa all'eccezionale evento meteorologico che ha interessato l'intero territorio della regione Puglia nel corrente mese di gennaio e l'associata destinazione di congrui finanziamenti statali straordinari per l'attuazione delle conseguenti necessarie ed urgenti iniziative".
Iscriviti a:
Post (Atom)
Archivio blog
-
▼
2017
(1364)
-
▼
gennaio
(131)
- Neve: tempo di bilanci a Matera
- Permessi di ricerca: incontro a Potenza
- Fca: previsti tre periodi di cassa integrazione
- Scoperti videopoker illegali a Bari
- Stalking: un uomo arrestato a Potenza
- Scanzano Jonico (Mt): sequestrati capi contraffatt...
- Droga: due arresti a Rionero in Vulture (Pz)
- Anno giudiziario: protesta dei radicali
- Ritardi per lavori su SS 275: operai in presidio
- Nocera Inferiore (Sa): si ribalta auto, tutti ille...
- Melfi (Pz): rubarono smartphone, quattro denunce
- Sequestrato ingente carico di droga: due arresti
- In Piazza "Le Arance della Salute"
- Lavori nel Liceo Scientifico di Lagonegro: più eff...
- Scafati: infiltrazioni camorristiche in Comune
- Giovanna Cagliostro prefetto di Potenza
- Dia: Basilicata esposta ad influenze criminali
- Codacons: in Italia è ancora crisi
- Potenza. Un minuto di silenzio per il “Giorno dell...
- Pietrapertosa (Pz). Anziano truffato da finto avvo...
- Black Horse: eseguiti otto arresti per spaccio di ...
- Truffa a Pisticci (Mt): denunciato ex assicuratore...
- A Rionero il VI corso per “assaggiatori di vino”
- Taranto: calano i reati nel 2016
- Al su sequestro impianti di depurazione
- Sospeso dirigente medico San Carlo di Potenza
- Ingoiò gomma da masticare: morto bimbo di due anni...
- Tragedia Rigopiano: confermata la morte di Stefano...
- Sequestrati 52 depuratori gestiti da Al
- Protezione civile. Decaro (Anci): no a scaricabari...
- Bari: condannato cardiologo per decesso paziente
- Padula (Sa): si lancia dal secondo piano con il fi...
- No a istanza di ricerca “Pignola”
- Immigrati: una piattaforma per l’inclusione
- Anci: costi straordinari per l’emergenza neve
- Incidente sulla A3: muore camionista
- Potenza. Prende fuoco prefabbricato della Cittadel...
- Incidente a Capaccio (Sa): muore 46enne
- E' mistero sulla sorte di Stefano Feniello
- Missione delle “Aquile Lucane” a Basciano
- Rubarono in centro di accoglienza: quattro denunce...
- Autobus prende fuoco sulla ss106: tutti illesi
- “In viaggio tra i presepi”: la premiazione
- Dalle nostre reti appello del sindaco di Basciano ...
- Cava de' Tirreni (Sa): bimbo colpito da meningite
- A Matera slittato calendario lavori
- Confiscati beni a pregiudicato per otto milioni di...
- Neve. In Puglia dichiarato stato di emergenza
- Sollievo per Valva (Sa): Stefano e Francesca sono ...
- Interruzione idrica a Matera
- Decaro (Anci): creare una filiera per emergenze
- “Crescere in digitale”: carenti le figure giovanil...
- Valanga sull'hotel di Rigopiano: tra i dispersi un...
- Morte operaio: un indagato per omicidio colposo
- Sito web per la consigliera regionale di parità
- Il 28/01 in piazza “Le Arance della Salute”
- Al: numerose le richieste d'intervento
- Mollica: Creare una rete dei Parchi letterari
- Alto rischio idrogeologico in Puglia
- Sarno: aveva 21 chili di droga in casa, arrestato
- Nocera Inferiore (Sa): docente a processo
- Maltrattamenti in famiglia: un arresto a Ruoti (Pz...
- “SanremoSol”: novità per la seconda edizione
- Matera: lavori nel centro storico
- Scafati (Sa): sventato furto d’auto
- Neve. Valluzzi: non ci sono più fondi per le strad...
- Ancora neve su centro sud
- “Senza tregua”: operazione della polizia a Potenza...
- Pietrapertosa (Pz): perde la vita schiacciato da a...
- Viabilità: Oraziana chiusa al transito
- Lavello (Pz): tradizioni sempre più vive
- Polstrada: aumentano gli incidenti stradali
- Francavilla Fontana (Br): 24enne muore sul lavoro
- Estorsioni: eseguiti cinque arresti a Potenza
- Viene truffato: il suo cuore non ce la fa
- “L’Impiccione viaggiatore”: nuova puntata su Carin...
- Venosa (Pz). Arrestato 35enne: deve scontare dieci...
- Lancia ipad contro Speranza (Pd), denunciato 27enn...
- Condotta Frida: riparato guasto
- Fse: decisione della Cassazione
- Operazione antidroga: 14 indagati, 3 denunce
- Avevano una pistola modificata: due persone ai dom...
- Farmacista sospeso a Potenza
- Sfruttamento prostituzione: tre condanne a Brindis...
- Province: gli eletti a Potenza e Matera
- Neve: “stato di crisi” in Puglia
- Potenza. Approvata delibera per stato di emergenza...
- Ginecologo a processo per morte neonata
- Asm: Prelievo di organi al Madonna delle Grazie
- Droga: domiciliari per conviventi nel materano
- Potenza: attività didattiche sospese in alcune scu...
- CC: dal 5/01 circa 400 interventi
- Blitz del Nas al Ruggi di Salerno
- Caso Scazzi: 12 persone a giudizio
- Aggressione in struttura di accoglienza: una denun...
- Usura: nove arresti nel tarantino e nel materano
- Braia: "Riconoscere i danni alle produzioni"
- Fim Cisl: metalmeccanici a congresso
- Potenza: due plessi scolastici chiusi
- Benedetto: pronta delibera per stato d’emergenza
-
▼
gennaio
(131)
